
La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute.…
La salute dei nostri polmoni può essere compromessa molto facilmente, soprattutto in quelle persone che hanno un sistema immunitario debole. Perciò, è importante seguire le cure adeguate e prendere le giuste precauzioni.
La polmonite è una malattia infettiva che attacca direttamente i polmoni. I soggetti più a rischio sono le persone che presentano un sistema immunitario abbastanza debole quali bambini piccoli e anziani.
L’evoluzione della polmonite può arrivare a causare diversi problemi di salute nella persona che ne è affetta, dunque è importante diagnosticarla il prima possibile.
Se desiderate conoscerne le cause e i sintomi, quest’articolo soddisferà tutte le vostre curiosità. Non perdetevelo!
I polmoni svolgono uno dei compiti più importanti del corpo umano, la respirazione, distribuendo l’ossigeno e espellendo l’anidride carbonica che si trova dentro il nostro corpo.
La polmonite è un’infezione di uno o entrambi i polmoni, i quali si riempiono di liquido e pus, rendendo particolarmente difficile la respirazione e mettendo in pericolo la vita di chi ne è effetto.
Le cause di tanta pericolosità sono da attribuirsi a:
Leggete anche: La respirazione profonda: un semplice modo per vivere meglio
Di solito la polmonite è causata da microbi, batteri, virus e funghi che possono essere contratti in vari modi, come:
I sintomi della polmonite possono variare nelle persone in base ai casi e al livello d’infezione. Tra i più comuni troviamo:
Normalmente le persone affette dalla polmonite presentano, varie volte al giorno, brividi di freddo e questi possono durare dai trenta ai sessanta minuti.
Questi sono sintomi frequenti nelle persone affette dalla polmonite. Infatti, si presenta febbre costante fino a 40 gradi, malessere generale e tosse.
Leggete anche: Termometro a quarantuno: cosa fare se il bambino ha la febbre?
Questo è dovuto al poco ossigeno che il corpo riceve quando si soffre di una malattia come la polmonite.
La difficoltà nella respirazione si nota di più quando si realizzano alcune attività che richiedono uno sforzo maggiore, quali:
Tra le difficoltà respiratorie ricordiamo anche il fiato corto.
Di solito, le persone che soffrono di polmonite possono presentare dolore durante l’inspirazione. Questo è causato dall’infiammazione della pleura, conosciuta come pleurite.
La mancanza di ossigeno può causare freddo, infiammazione e formicolio in alcuni parti del corpo, quali:
Inoltre, è possibile che si presenti un cambiamento nel colore della pelle che può diventare cianotica.
Leggete anche: Il naso caldo dei cani è sintomo di febbre?
Le persone che soffrono di polmonite possono presentare dolori articolari continui dovuti al poco ossigeno che circola per il corpo.
In alcuni casi, la polmonite si manifesta negli anziani con prostrazione e cambiamenti mentali, quali confusione e disorientamento.
La leuconichia può essere causata dal contatto con agenti chimici, malattie cardiache, polmonite e ipoalbuminemia.
Oltre ai sintomi menzionati, ricordiamo anche:
Se presentate alcuni di questi sintomi, vi consigliamo di consultare immediatamente il vostro medico affinché realizzi tutti gli accertamenti necessari.
In questo modo, potrete iniziare il trattamento adeguato che vi porterà alla guarigione.