Le polpette d'avena si possono preparare con o senza formaggio. Ma quello che le rende davvero appetitose è accompagnarle con una salsa piccante, per creare un contrasto di sapori.
Le polpette di avena e formaggio sono una squisitezza vegetariana molto nutriente, non solo per via dell’alto contenuto di fibra e altri elementi essenziali, ma anche per via del loro elevato apporto energetico.
Dopo tutto, non bisogna dimenticare che l’avena è un cereale dall’alto indice di vitamine del gruppo B e minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio, fosforo, selenio).
Le polpette di avena e formaggio possono diventare un piatto vegano sostituendo il formaggio con il tofu o altri ingredienti simili non di origine animale.
La ricetta che vi proponiamo è pensata per vegetariani.
Polpette di avena e formaggio
Ingredienti (20 o 25 polpette)
2 spicchi d’aglio
1 cipolla media (60 gr)
3 uova medie (180 gr)
½ tazza di noci tritate (50 gr)
1 tazza di fiocchi d’avena (105 gr)
Acqua calda (quanto basta)
1 panino integrale raffermo e abbrustolito
1 tazza di parmigiano o mozzarella tritati (90 gr)
A parte, prendiamo il panino e sbricioliamolo completamente. Quanto più piccoli saranno i pezzi, migliore sarà il risultato finale.
Peliamo le noci e tritiamole. È anche possibile renderle in polvere, ma è consigliabile sminuzzarle perché diano più consistenza alle polpette.
Sbattiamo le uova.
Peliamo gli spicchi d’aglio e tritiamoli finemente.
Mettiamo l’avena, il pane, la cipolla e le noci in un contenitore. Aggiungiamo i condimenti scelti insieme all’aglio e al formaggio e, alla fine, aggiungiamo le uova sbattute.
Impastiamo con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e di una certa consistenza.
Formiamo le polpette e friggiamole in abbondante olio d’oliva per pochi minuti. È importante evitare di lasciarle troppo tempo da un solo lato. E’ invece consigliabile rigirarle spesso mentre si friggono, affinché si dorino bene e non si brucino.
Per finire, scoliamole e adagiamole su un piatto con carta assorbente, per rimuovere l’eccesso d’olio.
Una volta pronte le polpette, possiamo accompagnarle con una salsa piccante e servire.
Mischiamo tutti gli ingredienti in un contenitore e aggiungiamo dell’acqua calda per idratare il composto.
Aggiungiamo un cucchiaino di salsa di soia al composto.
Impastiamo con le mani e formiamo delle polpette, una per una, fino a ottenere la quantità desiderata.
Infine, friggiamole in una padella con abbondante olio d’oliva.
Si tratta di una ricetta molto semplice, il cui sapore e gusto sono esaltati dalla salsa piccante. È importante considerare che, essendo fatte d’avena, le polpette necessitano di un tempo di cottura di circa 5 minuti o addirittura meno.
Non bisogna dimenticare che mentre friggiamo dobbiamo girarle spesso, per evitare che si brucino. E, una volta pronte, non resta che gustarle e condividerle.
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…