
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il latte vegetale non contiene né lattosio né glutine, è povero di calorie e contiene grandi quantità di vitamine e minerali. Favorisce il recupero muscolare ed evita i crampi
Il latte vegetale sta diventando un prodotto molto rinomato poiché, oltre a non contenere lattosio, è povero di calore e apporta al corpo diversi benefici, grazie alla sua ricchezza nutritiva. Negli ultimi anni, molte persone hanno iniziato a sostituirlo il latte vaccino con latte di mandorle o di cocco.
Questo perché il latte vaccino spesso causa intolleranze e problemi digestivi che risultano molto fastidiosi.
La lista di questa bevanda è varia e cerca di adempiere alle necessità di ogni individuo. Anche se sul mercato potete trovarlo in svariate presentazioni, c’è chi preferisce prepararlo in casa, per assicurarsi che il prodotto sia naturale al 100%.
Di seguito condividiamo con voi le ricette per preparare il latte di mandorle e quello di cocco. Entrambi sono molto sani e posso essere utilizzati come ingredienti in molte preparazioni culinarie. Godeteveli!
Il latte di mandorle è una bevanda sana, con un leggero aroma di noci, che può essere assaporato solo o come parte integrante di altre pietanze.
Grazie al suo alto contenuto di nutrienti essenziali e al suo ridotto apporto di calorie, è una bevanda adatta a tutti, particolarmente consigliata durante la fase dello sviluppo e l’adolescenza.
È naturale, non contiene glutine né lattosio, è privo di conservanti e apporta vitamine, minerali e proteine.
Leggete anche: Proprietà delle mandorle per ridurre il colesterolo
È ideale per le persone che soffrono di colesterolo alto o di trigliceridi, poiché le sue fibre aiutano a regolare questi disturbi.
Si tratta di un’alternativa per le persone intolleranti al lattosio, poiché è di facile digestione e non contiene troppi grassi.
Contiene significative quantità di potassio, che favorisce il recupero dei muscoli dopo essere stati sottoposti ad un allenamento intenso. Inoltre, aiuta a recuperare le quantità di questo minerale che si disperdono quando si verificano episodi di vomito o diarrea.
Molte persone che soffrono di gastrite o di problemi intestinali preferiscono assumere questo latte, perché allevia rapidamente il dolore.
Il suo apporto di fibre solubili e insolubili protegge le pareti dell’intestino e favorisce la regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue.
Il latte di cocco è una bevanda tradizionale nei paesi asiatici e nei Caraibi. Si ottiene dalla polpa del cocco e non dev’essere confusa con l’acqua che contiene il frutto quando è ancora acerbo.
Come la bevanda precedente, si tratta di un latte senza lattosio né glutine, che contiene meno grassi se comparato con quello vaccino, ma molte proprietà nutritive.
È ricco di fibre, vitamine, minerali e proteine e apporta numerosi grassi facilmente digeribili che, anche se saturi, sono sani.
Grazie alla sua consistenza cremosa, si tratta di una delle migliori alternative alla panna. Può essere utilizzato per la preparazione di dolci, risotti, frullati e molte altre ricette.
Leggete anche: Il cocco può aiutare a combattere l’obesità
Grazie al suo apporto di ferro, è consigliato per prevenire e combattere l’anemia. Essendo ricco di magnesio, inoltre, funge da integratore per accelerare il recupero dai crampi e dai dolori muscolari.
È un ottimo alleato per le persone che vogliono perdere peso, poiché migliora la digestione e dà una maggiore sensazione di sazietà.
Grazie al suo apporto di vitamina C, assumerlo può aiutare a rinforzare il sistema immunitario e prevenire diverse malattie.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e idratanti, si prende cura della bellezza della pelle e dei capelli.
Godetevi questa bevanda naturale includendola regolarmente nella vostra dieta e noterete in poco tempo tutti i benefici che apporta al vostro corpo.