
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Grazie alle sue proprietà, l'aglio può aiutarci a combattere la caduta dei capelli sia dall'interno che dall'esterno, dunque dobbiamo includerlo nelle nostre ricette
Ogni vostro tentativo di frenare la caduta dei capelli è fallito miseramente? Probabilmente avete già provato diversi trattamenti, ma non avete ottenuto i risultati sperati.
L’olio all’aglio è un ingrediente naturale che ultimamente ha acquisito notevole importanza nel catalogo dei rimedi per frenare la caduta dei capelli. Infatti, ha dimostrato di essere efficace su molti tipi di capelli e la cosa migliore è che i risultati si notano dopo pochi giorni.
È vero che l’aglio non ha un odore molto gradevole. Tuttavia, sin dall’antichità, sono state apprezzate molte delle sue proprietà, sia a favore della parte interne dell’organismo sia per tutto ciò che si trova all’esterno.
Per questo motivo, non deve sorprendere che ne siano stati valutati anche gli effetti sulla salute dei capelli e che i risultati siano stati incredibili.
L’aglio è un ortaggio dai molteplici usi in casa, soprattutto in cucina.
Tuttavia, oltre che apportare sapore ai nostri piatti, possiede anche importanti proprietà antibatteriche e medicinali che possono essere usate per molti trattamenti di prevenzione e cura per frenare la caduta dei capelli.
L’uso dell’olio all’aglio sui capelli risulta appropriato per migliorare la salute generale dei capelli, infatti aiuta a curare le infezioni e i funghi che si propagano nel cuoio capelluto e che influiscono alla debilitazione dei capelli.
Oltre a quanto detto, l’uso regolare di questo ingrediente è importante perché:
Visitate questo articolo: Rimedi naturali per rinforzare i capelli
Le sue proprietà antibatteriche sono state messe sullo stesso piano di quelle di altri antibiotici convenzionali e di altri prodotti naturali più costosi.
Per questa ragione la sua applicazione sul cuoio capelluto può far diminuire i batteri e le infezioni che generano prurito o danni, stimolando la crescita naturale dei capelli.
L’uso regolare di questo olio è ottimo anche per attivare la circolazione sanguigna di questa parte del corpo e in tal modo far aumentare lo stimolo sui follicoli piliferi.
Leggete anche: Cura quotidiana per il cuoio capelluto
La preparazione dell’olio all’aglio è molto semplice e non richiede molto tempo. Sfruttando l’olio d’oliva come ingrediente secondario, risulta un buon rimedio anche per coloro che hanno problemi di secchezza.
Questo olio nutre i capelli danneggiati, ripara la loro struttura e li rende brillanti, dando essi un aspetto straordinario. Vi piace l’idea? Mettetevi al lavoro!
Quest’olio può essere conservato fino a un mese fuori dal frigo e per ben 2 mesi in frigo.
Se l’odore vi preoccupa, ma siete comunque curiosi di provare questo rimedio, vi consigliamo di utilizzarlo la sera prima di andare a dormire.
Se preferite farlo prima di andare a dormire, applicatelo presto perché dovrete far passare come minimo 2 ore affinché agisca bene sui capelli.
Per notare risultati dopo pochi giorni, è importante utilizzare questo rimedio almeno 3 volte alla settimana. Tuttavia, se notate che i vostri capelli cominciano a sembrare grassi, riducetene l’uso a sole 1 o 2 volte alla settimana.
Ricordate che per avere capelli forti e sani, dovete integrare qualsiasi tipo di terapia con un’alimentazione equilibrata, esercizio e un maggiore consumo d’acqua.