
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Nel preparare l'olio essenziale di alloro non deve mancare un ingrediente indispensabile: la pazienza, in quanto una volta che gli ingredienti saranno pronti, dovrete aspettare 40 giorni affinché avvenga la macerazione.
L’olio essenziale di alloro è un prezioso alleato che vale la pena tenere sempre a portata di mano.
Gli si attribuiscono proprietà antisettiche, antibiotiche, analgesiche ed emana una piacevole fragranza. Inoltre potete utilizzarlo per scopi estetici o per alleviare disturbi quotidiani che richiedono l’aiuto della medicina naturale.
Oggi desideriamo incoraggiarvi a preparare artigianalmente il vostro olio essenziale di alloro. Così potrete risparmiare e avere sempre a portata di mano un trattamento multiuso dall’origine antichissima.
Per i Greci ed i Romani, l’alloro era la pianta della vittoria e oggi vorremmo mettere a vostra disposizione il segreto di questo rimedio speciale offerto direttamente dagli dei.
Siamo sicuri che vi sarà di grande aiuto!
Abbiamo già parlato delle proprietà dell’alloro, in grado di favorire il rilassamento in stati di stress e di infondere sensazioni di calma e pace a mente e corpo.
Un’altra cosa che sicuramente tutti sappiamo su questa pianta è la sua capacità di esaltare in maniera sublime il sapore dei nostri piatti.
Regala un gusto meraviglioso a carni, arrosti e ad alcune salse. Ciò di cui forse non conoscete è il potere terapeutico dell’olio essenziale che si ricava dall’alloro.
Ecco che ve lo spieghiamo.
L’olio essenziale di alloro è, innanzitutto, un potente calmante muscolare. La sua azione vasocostrittiva favorisce sia la contrazione sia il rilassamento dello stimolo nervoso. Inoltre funziona da regolatore per la circolazione sanguigna.
In caso di influenza o raffreddore, non esitate a respirare suffumigi a base di olio essenziale di alloro oppure ad applicarlo sotto forma di unguento sul petto.
Leggete anche: Migliorare la salute respiratoria con rimedi a base di alloro
Vi farà piacere sapere che l’olio essenziale di alloro ha grandi proprietà antibiotiche, che possono aiutarci ad inibire lo sviluppo di batteri, funghi e microbi.
Potete usarlo per disinfettare lievi ferite, bruciature o lesioni superficiali.
Non ha controindicazioni e può essere utilissimo da conservare ed utilizzare prontamente come rimedio dei piccoli incidenti che capitano spesso ai bambini.
Si tratta di un olio ricco di vitamine, minerali ed antiossidanti, tutte virtù fondamentali per garantire la salute e la cura della pelle.
E non bisogna certo dimenticare che, grazie alle sue caratteristiche antinfiammatorie ed antisettiche, è l’ideale per mantenere la pelle pulita e priva di tossine che danneggiano l’epidermide e ne provocano l’invecchiamento precoce.
Dai benefici sopra elencati si deduce quali effetti positivi possa avere l’applicazione dell’olio essenziale di alloro sui capelli. Esso, infatti:
Un altro utile impiego è senz’altro quello classico, per cui quest’olio formidabile è sempre stato utilizzato nel corso degli anni: ossia come rimedio contro i pidocchi.
1 vasetto o barattolo di vetro con 200 ml di capacità
Rimarrete sorpresi dalla facilità nella preparazione di quest’olio essenziale.
Sicuramente è necessario dotarvi di un ingrediente che nella lista non abbiamo menzionato: la pazienza. Una volta preparato, devono passare 40 giorni perché l’olio essenziale si maceri e sia pronto all’uso.
Armatevi di pazienza e otterrete uno straordinario olio essenziale!