
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Quando applicate lo shampoo secco, ricordate di usare piccole quantità di prodotto, affinché non resti sul cuoio capelluto e non diventi difficile eliminare tutti i residui.
Avete mai utilizzato lo shampoo secco? Uno dei consigli più frequenti, quando si parla di cura dei capelli, è quello di non lavarli tutti i giorni. Lavaggi troppo ravvicinati possono risultare aggressivi, soprattutto per il cuoio capelluto.
Per alcuni di noi, invece, lavarli spesso diventa quasi un obbligo, perché le ghiandole sebacee producono troppo sebo, dando alle radici un aspetto sporco e untuoso.
Il problema è che non sempre si ha tempo da dedicare ai capelli e, qualche volta, bisogna rassegnarsi a uscire di casa con i capelli in disordine e grassi.
L’industria della cosmetica ha dedicato molta attenzione a questo problema; da diversi anni sono in commercio prodotti che aiutano a detergere i capelli grassi senza necessità di risciacquo.
È il caso dello shampoo secco, disponibile in varie tipologie per soddisfare le esigenze di tutti.
Si tratta di un alleato per la bellezza dei capelli, ideale per chi ha bisogno di tenere sotto controllo un’eccessiva produzione di sebo senza ricorrere necessariamente al lavaggio.
Oggi vi spieghiamo di cosa si tratta e come prepararlo in casa con ingredienti completamente naturali.
Lo shampoo secco, un prodotto presente ormai da diversi anni sul mercato, è una buona alternativa per chi ha bisogno di detergere tutti i giorni i capelli, ma senza lavarli.
È un trattamento sano per il cuoio capelluto, dal momento che i suoi composti e nutrienti riequilibrano il pH fisiologico e tengono sotto controllo l’attività delle ghiandole sebacee.
È anche utile per fissare la pettinatura e volumizzare i capelli, dando un aspetto sano, brillante e privo di crespo.
Contiene sostanze antimicotiche e antibatteriche in grado di creare una barriera protettiva contro la forfora e altri problemi comuni dei capelli.
È pensato per i capelli grassi, ma può essere utilizzato anche sui capelli normali in quei giorni in cui non si riesce a lavarli con il normale shampoo.
Infine, i suoi ingredienti deodorano i capelli, evitando la comparsa di cattivi odori dopo lo sport o dopo una giornata molto calda.
Leggete anche: 7 ingredienti naturali per donare ai capelli un profumo delizioso
Al supermercato e nei negozi specializzati in articoli per l’igiene potete trovare più tipologie di questo interessante prodotto per i capelli. Ciò nonostante, alcuni preferiscono sperimentare le formule naturali, perché più sane.
Questa preparazione è molto più economica e meno aggressiva; non contiene sostanze chimiche forti e gli ingredienti si trovano facilmente sul mercato.
Potete applicarlo di tanto in tanto, ad esempio quando non avete tempo per lavare i capelli con shampoo e balsamo.
Può interessarvi anche: Lievito di birra per combattere la caduta dei capelli
Se vi è piaciuta la ricetta, provate a prepararla in casa.
Potrebbe diventare parte della vostra routine di bellezza e aiutarvi a dimenticare la fastidiosa sensazione dei capelli troppo grassi.
Potete portarla anche in palestra o in ufficio, per le piccole emergenze.