
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se non possiamo controllare al 100% la comparsa del cancro, possiamo però prevenirlo con un'alta percentuale se conduciamo una vita sana e realizziamo controlli periodici grazie a cui individuarlo il prima possibile.
Forse pensate che non ci sia nulla di certo quando si parla di prevenire il cancro; conosciamo tutti qualche persona cara che, nonostante conducesse una vita sana, è stata colpita da questa malattia.
Tuttavia, secondo quanto spiega l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), grazie ad alcune strategie adeguate, potremmo prevenire fino al 50% dei casi di tumore. È importante tenerlo a mente.
A modo d’esempio, così come ci indicano dal Codice Europeo contro il Cancro, se qualche decennio fa il cancro allo stomaco era tra i più comuni, al giorno d’oggi il più mortale è quello ai polmoni, sia negli uomini sia nelle donne.
Senza dubbio, si tratta del riflesso diretto di alcune abitudini di vita poco sane che aumentano questo rischio.
Non fa mai male, quindi, conoscere alcuni semplici consigli da applicare giorno dopo giorno. A volte piccole azioni apportano grandi risultati.
Se si vuole ridurre il rischio di cancro, la prima cosa che tutti dovremmo fare è evitare il fumo. Con ciò, non ci riferiamo solo ai consumatori diretti di nicotina, ma anche ai fumatori passivi.
Come ci indicano dall’Istituto Nazionale per il Cancro (Stati Uniti), l’obesità aumenta il rischio di cancro dell’endometrio, del pancreas, del colon-retto e della tiroide.
Per combattere uno stile di vita sedentario, è sufficiente andare a camminare una volta alla settimana. Il corpo necessita movimento giornaliero e un’attività fisica moderata con cui migliorare la circolazione, l’ossigenazione e, a sua volta, ottimizzare il funzionamento degli organi.
Non si tratta di stancarsi né di giungere al limite delle nostre forze. Nella maggior parte dei casi una semplice azione, come andare a passo svelto per mezz’ora, può risultare molto benefica.
Ricordate di passeggiare in un parco o in un’area verde in cui si respiri aria pura!
È necessario essere consapevoli del fatto che un’alimentazione sana è sinonimo di benessere, salute e longevità.
Leggete anche “acqua al limone e semi di chia e i suoi benefici per le donne“
Come tutto nella vita, la moderazione e l’equilibrio sono la cosa più importante. Qualsiasi eccesso apporta delle conseguenze, soprattutto nel caso dell’alcol.
Se volete mantenervi in salute, è sufficiente bere un bicchiere di vino rosso al giorno con cui prendersi cura della propria salute cardiovascolare.
Un’abitudine essenziale nella prevenzione del cancro è, senza dubbio, proteggersi in modo adatto dalle radiazioni ultraviolette.
Il sole è necessario per il nostro corpo e ci aiuta ad ottenere e sintetizzare la vitamina D, ma dobbiamo evitare di esporci alle ore più calde del giorno e controllare, inoltre, il tempo di esposizione.
Sappiamo che non sempre è possibile controllare l’ambiente in cui si lavora. Tuttavia, è importante stare in allerta e seguire tutte le misure di sicurezza.
Se lavoriamo in una fabbrica manipolando agenti chimici, dovremmo sempre fare attenzione, ricorrere ad adeguate misure di protezione e sottoporci a periodici controlli di salute. È molto importante!
A volte non ne siamo consapevoli, ma il radon è un nemico invisibile, presente in molte delle nostre città, campagne e boschi, che può persino provocare una morte molto lenta.
Parliamo del gas radon, un elemento radioattivo emanato naturalmente dalla crosta terrestre.
Come curiosità, potete consultare la pagina Environmental Protection Agency in cui ci informano in quali luoghi del nostro pianeta di solito si individuano emanazioni di questa sostanza.
Scoprite anche le principali cause del cancro al seno
Una cosa semplice come vaccinare i nostri bambini dall’epatite B e le bambine in età da vaccino contro il virus del papilloma umano può sicuramente aiutarci a prevenire il cancro in una percentuale molto interessante.
È anche importante tenere in conto questi semplici aspetti:
Ad ogni modo, in questi casi, si necessita anche della collaborazione degli enti medici per promuovere tale tipo di prevenzione.