Nonostante l'alimentazione sia molto importante per prevenire la comparsa del glaucoma, anche una corretta igiene visiva è fondamentale. Se lavorate molto davanti al computer, cercate di programmare delle pause per far riposare la vista
Anche conosciuto come pressione oculare, il glaucoma è causato da una serie di carenze all’occhio. Ciò porta ad una lesione nel nervo che può causare anche cecità. In questo articolo ci occuperemo di capire come prevenire il glaucoma in modo naturale.
Cose da sapere sul glaucoma
La “pressione oculare”, come viene generalmente chiamata, si verifica a causa di problemi con il drenaggio del liquido oculare. Esso si incarica di mantenere gli occhi sani ed idratati.
In condizioni normali il liquido oculare viene svuotato attraverso uno “scarico” posto nella parte frontale dell’occhio. Nelle persone con un glaucoma, questo liquido rimane bloccato e non può uscire. Accumulandosi, genera pressione nella parte posteriore dell’occhio.
Le persone che non intervengono in tempo per risolvere il problema, soffrono di cecità.
La tensione in questa zona distrugge le cellule nervose e, dunque, genera la perdita della vista.
Esistono vari tipi di glaucoma (a seconda dell’origine e della loro evoluzione). I principali sono:
Ad angolo aperto
Il liquido che fluisce dalla pupilla verso la camera anteriore dell’occhio trova il passaggio ostacolato. Come conseguenza ciò genera un aumento della tensione intraoculare e la possibile lesione del nervo ottico.
Ad angolo chiuso
Il passaggio che si chiude è quello situato tra la cornea e l’iride. Ciò causa un brusco aumento della tensione che rende necessario intervenire urgentemente per evitare una lesione ancora più grave del nervo ottico.
Durante la prima tappa della malattia, di solito non ci sono segni che possono dimostrare la presenza del problema. Nel caso in cui si verifichino sintomi, i più comuni sono:
Perdita della vista e difetti nel campo visivo.
Punti ciechi nella visione laterale o periferica.
Dolore oculare.
Luci o scintille nella vista.
Fastidio o bruciore agli occhi.
Visione annebbiata.
Cefalea.
Vomito e nausea.
Pupille dilatate.
Visione di aureole simili ad un arcobaleno.
Occhi arrossati.
Quali sono le cause del glaucoma?
La tensione oculare può essere provocata da diversi motivi. Tra loro:
Un’alimentazione carente
Cause emotive o mentali
L’età
L’origine etnica (origini africane in particolare)
I medici indicano che un cambiamento nella dieta e nelle abitudini giornaliere può migliorare abbastanza il quadro della situazione. Esiste una lista di alimenti che possono essere assunti per prevenire il glaucoma.
Andare dall’oftalmologo una volta all’anno per una visita di controllo.
Moderare il consumo di alcol.
Non abusare di farmaci.
Limitare il consumo di caffeina.
Ridurre gli alimenti ricchi di zuccheri.
Guida naturale per curare e prevenire il glaucoma
Una buona dieta deve essere ricca di vegetali freschi, vitamine A e C e antiossidanti.
Sarebbe importante realizzare di tanto in tanto una dieta depurativa per eliminare le tossine e le sostanze che impediscono il buon funzionamento degli organi, inclusi gli occhi.
I frutti con proprietà depurative per eccellenza sono:
Uva
Arancia
Papaya
Ananas
Fragole
More
Per quanto riguarda le verdure:
Carote
Spinaci
Finocchio
Integrate inoltre la vostra dieta con clorofilla liquida, alga spirulina, alfa-alfa e qualsiasi tipo di germoglio.
Realizzare terapie alternative
Anche la riflessologia, l’agopuntura o le terapie energetiche possono aiutare a far rilassare gli occhi e a ridurre la pressione.
Riposare
È molto importante non solo dormire la quantità di ore adeguate al giorno (tra 6 e 8), ma anche far riposare la vista durante la giornata, soprattutto se si lavora davanti al computer.
Dunque staccate gli occhi dallo schermo per qualche minuto ogni ora. Potete chiudere gli occhi oppure guardare dalla finestra. Una tecnica particolarmente efficace è quella di osservare un paesaggio che vi piace (una spiaggia, la campagna, ecc.).
Molti studi indicano che ciò rilassa gli occhi e permette, inoltre, che l’energia circoli meglio.
Esercitare gli occhi
Così come i nostri muscoli hanno bisogno di allenamento, anche la vista richiede le sue attenzioni. Oltre a limitare il tempo in cui rimaniamo di fronte allo schermo e a ridurne la luminosità, dobbiamo cercare di muoverli in tutte le direzioni.
Aprite e chiudete gli occhi, guardate verso destra e poi verso sinistra, fateli girare in senso orario e in senso antiorario. Tutto ciò aiuterà a drenare i liquidi e le tossine.
Una buona idea è quella di stendere un braccio davanti al vostro corpo e poi alzare il dito indice verso l’alto. Quindi muovete il braccio in diverse direzioni seguendolo con gli occhi. La testa dovrà rimanere sempre ferma.
Controllare la pressione arteriosa
Nonostante il glaucoma sia indipendente dall’ipertensione arteriosa, in un certo senso sono relazionati.
È bene misurarsi la pressione una volta alla settimana o tutte le volte che il medico lo ritenga opportuno. In questo modo potrete individuare in tempo qualsiasi anomalia e trattare e prevenire questa malattia che può avere effetti molto gravi sulla nostra qualità di vita.
Chrysostomou, V., Rezania, F., Trounce, I. A., & Crowston, J. G. (2013). Oxidative stress and mitochondrial dysfunction in glaucoma. Current Opinion in Pharmacology. https://doi.org/10.1016/j.coph.2012.09.008
Siak, J., Tan, G. S., & Aung, T. (2014). Diabetes Mellitus and Glaucoma. In Handbook of Nutrition, Diet and the Eye. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-401717-7.00011-3
Chandrasekaran, S., Rochtchina, E., & Mitchell, P. (2005). Effects of caffeine on intraocular pressure: The Blue Mountains Eye Study. Journal of Glaucoma. https://doi.org/10.1097/01.ijg.0000184832.08783.be
Glaucoma Research Foundation. What is Glaucoma. (2017). Recuperado el 27 de abril de 2020. https://www.glaucoma.org/glaucoma/what-is-glaucoma.php
Clínica Mayo. Glaucoma. (2019). Recuperado el 27 de abril de 2020. https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/glaucoma/symptoms-causes/syc-20372839
American Academy of Ophtalmology. 10 Things to Do Today to Prevent Vision Loss from Glaucoma. (2020). Recuperado el 27 de abril de 2020.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…