
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
L'esercizio fisico è adatto per prevenire e combattere la ritenzione idrica, poiché stimola la circolazione ed elimina scorie e tossine
La ritenzione idrica, un disturbo conosciuto anche come edema, si verifica quando i liquidi dell’organismo si accumulano nei tessuti infiammandoli. Vediamo come prevenire la ritenzione idrica in modo naturale.
Non si tratta di una malattia, ma la sua comparsa ricorrente può fungere da segnale per scoprire affezioni che necessitano di maggiore attenzione.
In generale quando compare in forma frequente la causa è da ricercarsi nei cambiamenti ormonali bruschi, nelle difficoltà circolatorie o anche in ostruzioni del sistema linfatico.
Anche se l’infiammazione può essere lieve, in alcuni casi è accompagnata da dolore, rigidità e da altri sintomi che interferiscono con lo svolgimento delle attività quotidiane.
Per fortuna, oltre a cure adeguato, esistono abitudini sane che, se messe in pratica con costanza, aiuta a prevenire la ritenzione idrica.
Nel seguente spazio condivideremo le migliori 6, così che possiate includerli nel vostro stile di vita.
Il consumo di acqua e altre bevande naturali è uno dei rimedi migliori atti a curare e prevenire la ritenzione idrica e l’infiammazione.
Al contrario di quello che pensano in molti, l’acqua non aumenta la quantità dei liquidi accumulati, bensì ne stimola l’eliminazione attraverso i reni.
Il suo effetto diuretico e disintossicante sostiene i processi che eliminano gli scarti dell’organismo e grazie a questo riduce l’edema.
Si potrebbe pensare che non abbia nulla a che vedere con la ritenzione idrica, ma una corretta igiene del sonno aiuta a controllare e prevenire la ritenzione idrica e i disturbi a essa associati.
Durante il riposo la circolazione scorre meglio e si regola l’attività del sistema linfatico diretta all’eliminazione delle scorie.
Il sale è uno dei condimenti più usati in cucina; tuttavia, il suo consumo eccessivo è tra le cause principali dell’accumulo di liquidi nel corpo.
I livelli elevati di sodio sbilanciano gli elettroliti dell’organismo, di conseguenza ostacolano la rimozione dell’eccesso di liquidi.
Gli alimenti freschi e crudi come la frutta e la verdura sono pieni di antiossidanti, fibre, acqua e molti altri nutrienti che prevengono l’infiammazione.
Il loro consumo costante, almeno 3 volte al giorno, garantisce il corretto funzionamento dei reni e aiuta a prevenire la ritenzione idrica.
L’esercizio fisico è una delle abitudini più consigliate in caso di ritenzione idrica. I movimenti eseguiti nel corso delle attività stimolano la circolazione e i processi di rimozione di fluidi e tossine dal corpo.
È adatto anche a proteggere i reni, poiché migliora la produzione di urina e stimola la pulizia delle vie urinarie.
È inevitabile che a volte la circolazione presenti dei problemi. Sport in eccesso, un’alimentazione scorretta e alcune malattie possono ridurre il passaggio del flusso sanguigno.
Se la ritenzione idrica compare in forma ricorrente e risulta difficile da curare, è probabile che si renda necessario riattivare la circolazione con terapie alternative.
Avete notato le estremità sono infiammate? Sentite dolore e pesantezza? Se vi accade spesso, ricordate questi consigli e metteteli in pratica per prevenire la ritenzione idrica ed evitare che causi malattie più gravi.