
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Oltre a ricorrere a questi rimedi per depurare il sistema linfatico, dovremmo anche adottare alcune sane abitudini ed evitare tutto ciò che potrebbe danneggiarlo, come ad esempio alcol e fumo
Il sistema linfatico è una complessa rete di condotti al cui interno circola la linfa, un liquido trasparente dalla composizione simile a quella del plasma sanguigno.
La sua funzione principale è quella di depurare le cellule e i tessuti dell’organismo per liberarlo dalle tossine e dagli agenti infettivi che possono provocare malattie.
Partecipa anche alla produzione di globuli bianchi e, insieme al sistema immunitario, è determinante per mantenere in stato ottimale i meccanismi di difesa.
Tuttavia, a causa dell’eccessivo accumulo dei residui, il suo funzionamento può presentare alcune difficoltà e portare allo sviluppo di determinate malattie. Poiché è coinvolto nei processi infiammatori, le sue alterazioni possono generare problemi quali artrite, sovrappeso e insufficienza circolatoria.
Per fortuna, esistono rimedi al 100% naturali che, abbinati a uno stile di vita sano, favoriscono il processo depurativo per poter così evitare tali inconvenienti. Scopriamo quali sono!
Le proprietà diuretiche e depurative delle foglie di noce sono un integratore ideale per favorire le funzioni linfatiche dell’organismo. I suoi componenti naturali aiutano a scomporre le tossine e riducono il livello di infiammazione dei tessuti.
Leggete anche: 8 sintomi che indicano un accumulo di tossine nel fegato
Sebbene l’infuso alla calendula sia divenuto popolare grazie alle sue proprietà antibiotiche e rinfrescanti, si tratta anche di una soluzione efficace per promuovere la pulizia del sistema linfatico. La sua regolare assunzione stimola l’eliminazione delle tossine e regola la produzione di liquido linfatico.
Ingerite una tazza di questo infuso per circa 15 giorni consecutivi.
Gli antiossidanti della radice di bardana sono utili per favorire il funzionamento del sistema linfatico, dato che aiutano a filtrare e decomporre le tossine del corpo. Possiede proprietà depurative e antinfiammatorie che stimolano la disintossicazione, evitando lo sviluppo di patologie croniche.
Bevete una tazza di tisana per 10 giorni consecutivi.
Il finocchio è un alimento dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie che favorisce l’espulsione di tossine evitando, così, che interferiscano sul funzionamento linfatico. Dispone di antiossidanti, vitamine e minerali che, dopo essere stati assimilati, esercitano un effetto protettivo sulle cellule.
Bevete una tazza di tè di finocchio per circa 7 giorni.
L’echinacea è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e decongestionanti che riducono le difficoltà del sistema linfatico. Il suo infuso promuove l’eliminazione dei liquidi trattenuti nel corpo e, allo stesso tempo, facilita l’espulsione dei metalli pesanti.
Bere una tazza di tè per circa 7 giorni.
Vi consigliamo di leggere: 10 consigli per disintossicare il sistema linfatico
La tisana antinfiammatoria di curcuma, zenzero e limone è una bevanda naturale che promuove la salute del sistema linfatico facilitando la distruzione e l’eliminazione delle tossine. Contiene vitamine, antiossidanti e minerali essenziali che rafforzano le difese.
Assumete una tazza a digiuno per circa 7 giorni consecutivi.
Pensate che il vostro corpo sia troppo carico di tossine? È giunto il momento di depurare il sistema linfatico! Scegliete uno qualsiasi dei rimedi menzionati e favorite la salute di questo sistema per evitare problemi di salute cronici.