
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile; si stima che ne soffra una donna…
Secondo l'IIS, le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte in Italia (il 44% di tutti i decessi). Ogni anno in Europa muoiono più di 4,3 milioni di persone a causa di una malattia cardiaca.
Prevenire le malattie cardiache è una necessità sempre più stringente. Rappresentano, di fatto, una delle principali cause di morte nei paesi sviluppati. Secondo l’IIS, le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte in Italia (il 44% di tutti i decessi). Ogni anno in Europa muoiono più di 4,3 milioni di persone a causa di una malattia cardiaca.
Esistono rimedi naturali e abitudini sane che hanno dimostrato di avere un ruolo importante nella prevenzione. in questo articolo vedremo alcune possibili alternative.
È utile, prima di tutto, conoscere un po’ l’eziologia di queste patologie e le principali caratteristiche. Il termine malattie cardiache raggruppa, infatti, un serie di condizioni che colpiscono il cuore. In questo grande gruppo sono comprese:
Una serie di abitudini poco sane (mancanza di movimento, alimentazione povera, fumo, tra le altre) non aiutano certo a proteggere la salute del cuore. Le 5 patologie cardiache più diffuse sono:
Gli alimenti ricchi di potassio aiutano a prevenire le malattie cardiache. Ne sono un esempio la banana e l’avocado. Studi condotti su cavie a rischio di malattie cardiache hanno fornito prove in tal senso.
I roditori alimentati con una dieta povera di potassio hanno mostrato una maggiore rigidità delle arterie. Ciò è legato a un’elevata concentrazione di calcio, responsabile dell’accumulo di placche nei vasi sanguigni (o aterosclerosi). Tuttavia non è ancora del tutto chiaro se gli stessi risultati possano essere ripetuti sull’essere umano.
I benefici nutrizionali delle noci sono numerosi. Contengono, tra l’altro, una buona quantità di acidi grassi omega 3 che conferiscono esse un’azione cardioprotettiva. Non bisogna comunque eccedere con il loro consumo poiché piuttosto caloriche.
Gli omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che offrono un effetto antinfiammatorio antitrombotico e antiaritmico sul sistema cardiovascolare.
Leggete anche: Grassi omega 3, 6 e 9: cosa sono?
La cipolla ha un alto contenuto di acqua e poche calorie.
Secondo la scienza, l’aglio abbassa i livelli di colesterolo totale e di trigliceridi. Una terapia a base di aglio potrebbe essere utile anche per le categorie che corrono un rischio maggiore di sviluppare una patologia cardiovascolare.
Si tratta anche di un valido alleato nella lotta contro l’ipertensione e l’indurimento delle pareti arteriose, condizione nota come arteriosclerosi.
Leggete anche: Sbloccare le arterie ostruite con rimedi naturali
Un tipo di zucchero naturale contenuto nel miele potrebbe aiutare a prevenire le malattie cardiache. Si tratta del trealosio, un disaccaride in grado di attivare una proteina che stimola le cellule immunitarie a rimuovere le placche di grasso dalle arterie. Questa teoria è però ancora in fase di studio.
Al momento attuale la ricerca ha dimostrato che il trealosio è riuscito a ridurre del 30% le dimensioni di una placca di ateroma nelle cavie.
Se vi preoccupano le malattie cardiovascolari o rientrate in una delle categorie a rischio, provate a consumare di più questi alimenti. Se state seguendo già una terapia medica, vi consigliamo di parlarne con il medico.