
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Sono molti i fattori che possono determinare l'insorgenza di un accidente cerebrovascolare. Per fortuna, adottare alcune buone abitudini ne riduce il rischio
Esistono molte abitudini salutari che possono aiutare a prevenire un ictus. Benché questa malattia possa verificarsi a causa di fattori non controllabili, condurre uno stile di vita sano è determinante per ridurre i rischi al massimo.
Questa patologia insorge quando il flusso sanguigno verso il cervello viene ridotto o bloccato. Quando cessa il rifornimento di ossigeno e sostanze nutritive, i tessuti cerebrali riportano gravi danni, spesso dagli esiti fatali.
Ciò che preoccupa maggiormente è che i casi sono in aumento. Nonostante le campagne di sensibilizzazione, molti ancora ignorano cosa fare per prevenire questa malattia.
Un ictus, o accidente cerebrovascolare (ACV), si verifica quando il sangue non arriva in una parte qualsiasi del cervello. Questa situazione determina la morte delle cellule cerebrali, pertanto le conseguenze sono estremamente gravi.
La maggior parte dei casi è causata dall’ostruzione di un’arteria (accidente cerebrovascolare ischemico); un ictus, però, può anche verificarsi anche a causa della rottura di un vaso sanguigno o di temporanea interruzione dell’afflusso di sangue al cervello.
Condurre uno stile di vita sedentario o soffrire di determinate malattie aumenta notevolmente le probabilità di avere un ictus. I principali fattori di rischio di accidente cerebrovascolare sono:
Conoscere alcuni dei sintomi dell’accidente cerebrovascolare è fondamentale per affrontare subito l’emergenza. Anche se può manifestarsi con una pluralità di sintomi, i principali sono:
Non è necessario rientrare in una delle categorie a rischio per adottare le abitudini volte a prevenire un ictus. Anche chi ritiene di essere perfettamente in salute, infatti, deve seguire alcune regole per proteggere cuore e cervello.
Lo sport è una delle pratiche più efficaci per prevenire un ictus. È sufficiente dedicare a questa attività 150 minuti alla settimana per ottenere grandi benefici. Questo si traduce in circa 5 sedute da 30 minuti l’una. Tra le attività consigliate:
L’ipercolesterolemia è uno dei principali responsabili di ACV. Dal momento che questa sostanza si accumula nelle arterie, può causare un’ostruzione che scatena l’ictus. Per tenere il colesterolo sotto controllo bisogna:
È importantissimo prestare la massima attenzione all’alimentazione, poiché è fondamentale per proteggere la salute cerebrale. Seguire una dieta equilibrata e a basso contenuto calorico riduce in modo significativo i rischi di ictus. Assicuratevi di:
Le tossine contenute nelle sigarette incidono in modo diretto sulla salute arteriosa.
Indurendo e indebolendo le arterie, aumenta il rischio di coaguli, malattie coronariche e aneurismi. Smettere di fumare non è una scelta, ma un obbligo.
Soffrire di ipertensione o di episodi sporadici di pressione alta è il principale fattore di rischio di ACV.
Per prevenire un ictus, è fondamentale attenersi ai consigli medici per mantenere la pressione entro i livelli consentiti.
I soggetti obesi o in sovrappeso rappresentano una delle categorie più a rischio. L’accumulo di grasso, soprattutto nel girovita, ostacola la circolazione sanguigna e aumenta il rischio di coaguli e danni alle arterie.
Se l’indice di massa corporea è uguale o maggiore di 30, il rischio per il cuore e il cervello è alto. Stando così le cose, l’ideale è mantenerla sotto i 25.
L’adozione di abitudini salutari e il monitoraggio di alcune condizioni sono i metodi migliori per prevenire un ictus. Nel caso in cui siano presenti fattori di rischio significativi, è indispensabile sottoporsi a controlli medici con cadenza regolare.