
Durante l’arco della giornata, quanto tempo trascorrete seduti? Probabilmente tanto. Se pensassimo a tutti i momenti trascorsi in questa posizione,…
La paura di soffrire di una malattia cardiaca affligge gran parte della popolazione. Per questo potrebbe essere utile capire come prevenirla.
Prevenire una cardiopatia è possibile fino a un certo punto. Il rischio non si può eliminare del tutto, ma possiamo adottare alcune misure per ridurre la possibilità di soffrire di queste gravi malattie cardiovascolari.
La mortalità per queste patologie è in forte discesa negli ultimi anni, tuttavia rappresentano ancora la causa di morte più frequente. Le due malattie più comuni sono la malattia cerebrovascolare e la cardiopatica ischemica.
Per sapere come prevenire una cardiopatia, dobbiamo prima sapere di cosa si tratta. Le cardiopatie sono un insieme di patologie che rientrano nella categoria delle malattie cardiovascolari.
Per capire come prevenire le cardiopatie è importante conosce i fattori di rischio. Questi ultimi si dividono in non modificabili e modificabili. Li descriviamo nelle righe che seguono.
I fattori di rischio non modificabili sono quelli su cui non possiamo intervenire. L’età, per esempio, è un fattore che non può essere modificato, così come il sesso e l’appartenenza ad un determinato gruppo etnico.
È stato scientificamente dimostrato che le persone con più di quaranta anni corrono un rischio maggiore, così come gli uomini più delle donne. Un altro fattore di rischio non modificabile è la genetica, ovvero i precedenti in famiglia di patologie cardiache.
Possiamo intervenire su questi fattori cambiando lo stile di vita o assumendo dei farmaci. Di questi parleremo più nel dettaglio, e sono il tabacco, il diabete e il colesterolo.
Alcune malattie e condizioni fisiche favoriscono la comparsa delle cardiopatie. Per prevenire un evento cardiovascolare maggiore, a volte è necessario controllare in maniera rigorosa queste situazioni che possono essere fatali.
Tra queste vi è l’ipertensione arteriosa. Si tratta di una malattia silenziosa che con il passare del tempo riduce l’afflusso di sangue al cuore che si sforza di più durante la contrazione e il rilassamento.
Il risultato finale può essere un infarto acuto del miocardio. Per i soggetti ipertesi risulta fondamentale mantenere la pressione entro i giusti valori.
Scoprite: Alimenti da evitare per l’ipertensione
Il diabete mellito è un’altra malattia che va tenuta sotto controllo per prevenire una cardiopatia. In caso di diabete il glucosio è presente nel sangue in quantità maggiori. Questo aumento danneggia le arterie per cui i diversi organi ricevono meno sangue.
I soggetti adulti sani devono verificare almeno una volta all’anno i livelli di colesterolo nel sangue; i controlli dovranno essere più frequenti per le persone a rischio cardiovascolare.
Quando il colesterolo è alto si deposita nelle arterie e forma delle placche, che non solo riducono l’ossigenazione dei tessuti, ma possono anche rompersi. La rottura delle placche è alla base della genesi degli infarti.
Per tutte queste situazioni è richiesto intervento medico per monitorare la situazione. A volte con medicinali e altre con nuove abitudini di vita.
Potrebbe interessarvi: Aterosclerosi: sintomi e trattamento
Nonostante i farmaci siano un valido aiuto per prevenire le malattie cardiovascolari, il paziente deve necessariamente impegnarsi a seguire uno stile di vita più sano.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che le seguenti misure sono capaci di ridurre notevolmente il rischio cardiovascolare:
Prevenire una cardiopatia è possibile migliorando il proprio stile di vita. Sebbene sia impossibile modificare alcuni fattori, come l’età e il sesso, possiamo intervenire su altri.
Smettere di fumare, seguire un’alimentazione sana e fare attività fisica in maniera regolare sono indicazioni fondamentali per la prevenzione di queste patologie.