Home » Rimedi naturali » I migliori prodotti naturali per trattare il piede d’atleta
I migliori prodotti naturali per trattare il piede d’atleta
· 28 Agosto 2017
I rimedi che vi proponiamo sono molto efficaci per trattare il piede d'atleta, tuttavia, l'infezione potrebbe ripresentarsi se non si è costanti nell'applicazione
Il piede d’atleta è un’infezione micotica spesso causata da una cattiva igiene personale o dall’eccessiva umidità. Interessa le dita del piede oppure il tallone.
L’infezione ha una durata variabile e può addirittura ripresentarsi nonostante il trattamento. Ad ogni modo, il piede d’atleta non scompare da solo, bisogna trattarlo adeguatamente.
Quando l’infezione si estende fino alle unghie (onicomicosi), queste cambiano colore, diventano più spesse fino a staccarsi dal dito.
Le infezioni micotiche ai piedi sono contagiose, infatti possono essere trasmesse tramite contatto diretto o quando:
Si condividono asciugamani o scarpe.
Si utilizzano le docce di una palestra o piscina pubblica.
Si cammina scalzi in queste strutture pubbliche.
I sintomi del piede d’atleta
Alcuni dei sintomi del piede d’atleta sono:
Pelle arrossata
Bruciore e prurito
Cattivo odore
Vesciche che possono suppurare
Zone dal colorito biancastro
Piaghe o lesioni
Alterazioni nell’aspetto e nella consistenza delle unghie.
Gli sportivi o anche chi indossa tutto il giorno scarpe da ginnastica sono più propensi a sviluppare il piede d’atleta. I funghi ai piedi si sviluppano più facilmente se questa parte del corpo è calda e umida.
Il rischio di infezione è maggiore se:
Si indossano scarpe chiuse o calzini fatti con materiali non traspiranti.
I piedi rimangono bagnati o umidi a lungo.
Si suda troppo.
Si pratica tanto sport.
Se le unghie o i piedi presentano piccole lesioni.
Quali rimedi naturali sono utili per trattare il piede d’atleta?
L’aloe vera e lo yogurt naturale sono ottimi prodotti per trattare il piede d’atleta. Tuttavia, esistono molti altri rimedi altrettanto efficaci:
Aceto di mele contro i funghi
Ingredienti
2 litri di acqua
2 tazze di aceto di mele (500 ml)
Cosa bisogna fare?
Riscaldate l’acqua (fino ad una temperatura sopportabile) e aggiungete le due tazze di aceto di mele.
Immergetevi i piedi e lasciateli in ammollo finché l’acqua non si sarà raffreddata.
A seguire, asciugate bene i piedi con un asciugamano apposito, solo vostro, non condividetelo con altri.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…