
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per alleviare la congestione nasale, preparate una tisana con un cucchiaio di radice secca, 200 ml di acqua e il succo di mezzo limone.
Lo zenzero è una radice che proviene dall’Estremo Oriente ed è coltivata principalmente in Cina. In India è uno degli ingredienti principali in cucina. I diversi usi dello zenzero si stanno diffondendo sempre di più, soprattutto grazie ai numerosi benefici per la salute.
Oltre ad essere consumato fresco o sotto forma di infusi, potete anche preparare dei biscotti allo zenzero. Scoprite quali sono le proprietà e gli usi dello zenzero continuando a leggere questo articolo!
Il nome scientifico è Zingiber officinale Roscoe e viene coltivato nelle regioni calde, soprattutto in Asia meridionale. È una pianta perenne che può arrivare a due metri di altezza. Il fusto e le foglie sono di colore rossastro, mentre i fiori sono bianchi.
Lo zenzero viene utilizzato fin dai tempi dell’Impero romano e fu assai ricercato da Marco Polo durante i suoi viaggi lungo la via della Seta. Anche se molti dicono che lo zenzero migliore sia quello proveniente dalla Cina e dall’India, attualmente il principale paese produttore è la Jamaica.
È caratterizzato dal sapore piccante e dall’aroma penetrante. Si raccomanda di consumarlo in porzioni ridotte, sempre con moderazione e accompagnato da altri alimenti.
Fornisce vitamine, minerali, oli essenziali, antiossidanti, amminoacidi, tutti elementi che fanno bene alla salute del corpo. Per trarre beneficio da questa radice, è consigliabile assumerla in infusi, succhi, frullati, insalate, dolci o stufati.
Potete trovarlo fresco, in polvere, in tavolette, sotto forma di sciroppo o essiccato. Tenete presente che provoca un aumento della temperatura corporea, quindi non ingeritelo se avete la febbre.
Lo zenzero fa molto bene in caso di disturbi all’intestino, ma fa bene allo stomaco e all’apparato digerente in generale, infatti stimola il pancreas e aumenta la produzione di enzimi che favoriscono la digestione, evitando effetti collaterali come l’acidità o la pesantezza.
Inoltre, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è efficace contro i problemi intestinali legati ad un’alterazione della flora.
Inoltre, è stato dimostrato che lo zenzero contrasta la nausea, solitamente accompagnata dalla voglia di vomitare, dovuta ai seguenti motivi:
In caso di viaggi lunghi, gli specialisti raccomandano di consumare zenzero mezz’ora prima del viaggio e di ingerirlo nuovamente durante il viaggio.
Bere un infuso preparato con radice di zenzero essiccata (reperibile in qualsiasi negozio di prodotti naturali) è un’ottima idea; potete anche mescolare lo zenzero con la frutta.
Grazie alle proprietà antibatteriche, lo zenzero è ottimo anche per alleviare il fastidio delle ulcere; in particolare esiste una varietà che con le sue secrezioni altera i succhi gastrici.
La radice di zenzero serve, inoltre, ad equilibrare la produzione di liquidi all’interno dello stomaco.
Lo zenzero è utile anche per i problemi dell’apparato respiratorio come l’influenza, la febbre o la congestione nasale. Preparate un infuso con un cucchiaino di radice di zenzero essiccata ogni bicchiere d’acqua, da bere diverse volte al giorno.
Per aumentarne l’efficacia, aggiungete il succo di mezzo limone. Questo infuso è indicato per trattare la sinusite.
Leggete anche: 5 Rimedi naturali per la sinusite
Lo zenzero è un rimedio potentissimo contro il dolore e il gonfiore nei seguenti casi:
Tra le proprietà dello zenzero ricordiamo anche quella di eliminare l’alito cattivo. Per risolvere questo problema, bisogna ricorrere ad una tecnica orientale che consiste nel mettere una fettina di zenzero in un po’ d’aceto per poi masticarla una volta terminato il pasto.
Può interessarvi anche: Perché soffriamo di alitosi? Ecco come curarla in modo naturale
Questo procedimento aumenta la produzione di saliva, ed è utile anche quando avete la bocca secca.
Infine, si dice che lo zenzero sia un potente afrodisiaco, in grado di aumentare il desiderio sessuale. L’olio essenziale di zenzero aumenta la temperatura corporea, de è uno stimolante.