
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Non basta essere coscienti di soffrire di alitosi, bisogna anche cercare soluzioni adatte per risolvere il problema, in modo da poter interagire con chi ci circonda senza problemi
Capita a tutti di avere l’alito cattivo di tanto in tanto. Il problema si verifica quando questa situazione è ricorrente o costante, in quanto può infastidire i colleghi, gli amici e persino i familiari. Può diventare, dunque, un problema sociale molto serio. Ecco perché oggi vi presentiamo alcuni collutori naturali per combattere questo disturbo.
L’alitosi ha molteplici cause, ma la principale è la mancanza di igiene dentale. Se non laviamo i denti e non passiamo il filo interdentale regolarmente, i pezzetti di cibo restano tra i denti e iniziano a decomporsi emanando un cattivo odore.
Nella maggior parte dei casi, l’alitosi è causata dalla presenza di batteri in bocca. Questi batteri possono apparire sulla lingua quando si lavano i denti in modo corretto o quando la bocca è secca come risultato di alcuni farmaci che riducono la produzione di saliva.
Conosciamo tutti la menta soprattutto per i suoi usi in cucina e come ingrediente di alcuni prodotti per l’igiene orale. Questa pianta ci offre freschezza e numerosi benefici per la nostra salute.
Il rosmarino è una pianta ampiamente utilizzata fin dall’antichità nella medicina popolare, nella gastronomia, nella cosmesi e per l’igiene. L’anice possiede proprietà batteriostatiche capaci di inibire la crescita dei batteri all’interno della bocca. Le secrezioni di questi microrganismi sono responsabili di molti casi di alitosi.
Leggete anche: Olio commestibile per combattere placca, gengivite e alito cattivo
È uno dei collutori naturali più efficaci, dato che il prezzemolo è ricco di vitamine A e C, calcio e ferro. Il suo alto contenuto di clorofilla (sostanza responsabile del colore verde delle piante) lo rende anche un ottimo alleato per eliminare le tossine, migliorare la funzione digestiva, pulire il colon e neutralizzare i cattivi odori.
Il chiodo di garofano è antibatterico e l’estratto di eugenolo ha proprietà anestetiche molto efficaci, tanto da venire utilizzato come anestetico nei lavori di odontoiatria, quali i trattamenti di carie e simili.
La cannella ha proprietà batteriostatiche che prevengono lo sviluppo di batteri a partire dai resti di cibo all’interno della bocca, contrastando così l’alitosi. Tenete presente che la cannella contiene quasi 50 principi aromatici, principalmente per la sua ricchezza di terpeni.
L’eucalipto è ricco di componenti battericidi che eliminano i residui che si depositano sui denti e che sono la causa principale dei problemi di alito cattivo.
Vi consigliamo di leggere: Problemi di alito cattivo? Semplici rimedi naturali per eliminarlo
Provate questi incredibili collutori naturali e noterete la differenza. Parlare con una persona, o anche baciarla, non sarà più un problema.