Se state cercando dei rimedi naturali per la sinusite, probabilmente sapete già che ciò che realmente ci fa soffrire è il dolore e l’infiammazione causati da tale condizione.
Le ossa intorno al naso, gli occhi e le guance sono ricoperte da membrane che producono muco, che serve per scaldare e inumidire l’aria inalata, oltre che a filtrare i germi.
Quando si ha una congestione e non si riesce a drenare in modo adeguato, il muco continua ad accumularsi e si infetta, provocando la sinusite.
La sinusite cronica
Si possono individuare una serie di cause della sinusite cronica:
Eccessivo consumo di latticini (formaggio, latte, gelato, yogurt, ecc.)
I trattamenti allopatici tipici dell’infiammazione al setto nasale possono includere antibiotici con prescrizione, steroidi, antinfiammatori e, in alcuni casi, un’operazione chirurgica. È normale, infatti, che le persone assumano differenti medicine per curare l’infezione alle cavità nasali.
Anche con le medicine, il sollievo è minimo fino a quando il latte, il formaggio, il gelato e lo yogurt non vengono eliminati dalla dieta. Ciò aiuta a ridurre la produzione di muco e a far sì che le cavità nasali si puliscano.
Ci sono anche rimedi naturali per la sinusite, erboristici ed omeopatici, aerosol nasali e oli per aromaterapia che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e ad accelerare la guarigione.
Rimedi naturali per la sinusite
Dieta
Durante l’infezione dovuta alla sinusite, l’ideale sarebbe mangiare con moderazione incentrando la dieta su cereali interi, fagioli, lenticchie, verdure leggermente cotte, zuppe e oli pressati a freddo.
Evitate gli alimenti che fanno incrementare la formazione di muco come farina, uova, cioccolato, cibi fritti e trattati, zucchero e latticini. Bevete molta acqua di ottima qualità.
Erbe
Aggiungete paprica, aglio, cipolla e rafano alle vostre zuppe e alimenti per favorire lo scioglimento del muco ed eliminarne l’eccesso. Un’ottima soluzione di drenaggio è quella di mangiare un cucchiaiata non abbondante di rafano con succo di limone.
L’unica avvertenza è quella di trovarvi vicino ad un lavandino quando inizierà a fare effetto. Anche il rafano giapponese sotto forma di Wasabi che si assume durante i pasti può favorire una rapida liberazione del naso chiuso.
La Neti Lota
La Neti Lota (Neti pot) è un rimedio naturale per la sinusite molto efficace, in quanto è utile per aprire le fosse nasali.
Sciogliete un cucchiaino di sale marino in due tazze di acqua tiepida. Su un lavandino riempite la Neti Lota con una tazza d’acqua e posizionate la punta del beccuccio in una fossa nasale. Inclinate la testa su un lato e lasciate che l’acqua scorra nella narice.
Fate attenzione a non inclinare la testa all’indietro e verso l’alto o l’acqua si riverserà nella gola. Riempite di nuovo la Neti Lota e ripetete il procedimento con l’altra narice.
Aceto di mele
Al primo segnale di infezione, unite 1 o 2 cucchiaini di aceto di mele concentrato, una tazza d’acqua e un cucchiaino di miele crudo o di stevia per dolcificare e bevetelo tre volte al giorno per cinque giorni. L’aceto di mele aiuta a sciogliere il muco in eccesso in modo che questo poi possa essere eliminato facilmente.
Estratto di semi di pompelmo
Questo estratto di agrume è un potente antibiotico naturale e si usa per inibire microbi, parassiti, batteri, virus e trenta tipi di funghi, inclusa la Candida. Per le infezioni del setto nasale si può utilizzare l’estratto di semi di pompelmo come spray nasale o come aggiunta al vostro trattamento.
Sono molte le persone che soffrono di sinusite cronica, che in alcune occasioni può essere alleviata con un cambiamento della dieta e con alcuni rimedi naturali utilizzati giornalmente.
Qui vi abbiamo presentato cinque rimedi naturali per la sinusite, ma siamo coscienti del fatto che ci sono anche altri rimedi fatti in casa utili a combattere l’infiammazione del setto nasale.
Ricordate che ogni persona è un mondo a parte e ogni rimedio può funzionare in modo diverso per ciascun individuo. Per questo motivo vi invitiamo a scovare il rimedio che fa al caso vostro.
Feldt, B., Dion, G. R., Weitzel, E. K., & Mcmains, K. C. (2013). Acute sinusitis. Southern Medical Journal. https://doi.org/10.1097/SMJ.0000000000000002
Hamilos, D. L. (2000). Chronic sinusitis. Journal of Allergy and Clinical Immunology. https://doi.org/10.1067/mai.2000.109269
Morcom, S., Phillips, N., Pastuszek, A., & Timperley, D. (2016). Sinusitis. Australian Family Physician. https://doi.org/10.1017/CBO9781139855952.010
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…