La curcuma è una spezia che fa molto bene alla salute del fegato in quanto favorisce l'eliminazione delle tossine e previene lo sviluppo del fegato grasso e altre patologie
Oggi vi daremo qualche consiglio per proteggere il fegato, ma prima parliamo di quest’organo e delle sue funzioni. Il fegato è uno degli organi vitali più importanti. Dal suo buon funzionamento dipende la salute di molti altri sistemi e la possibilità di prevenire determinate malattie.
Il fegato ha la capacità di filtrare le tossine che attraversano il sangue per eliminarle dall’organismo. Interviene anche nella digestione dei grassi, nel metabolismo e in diversi processi ormonali.
Tuttavia, può risentire di alcune anomalie e sviluppare disturbi che richiedono una certa attenzione e cura. A causa del sovraccarico di tossine, le attività del fegato si riducono e aumentano le probabilità di avere diversi problemi di salute.
In questi casi, i rimedi di origine naturale possono rivelarsi un’ottima idea per proteggere il fegato e mantenerlo in buone condizioni.
Si tratta di rimedi che possono avere dei benefici, ma dovete sapere che non tutti sono supportati da prove scientifiche. In caso di problemi al fegato è dunque importante consultare un medico che valuti il vostro caso specifico e vi sappia dare indicazioni anche in materia di rimedi naturali.
A seguire, vi presentiamo i rimedi naturali più noti per proteggere il fegato. Prendete nota!
Rimedi naturali per proteggere il fegato
1. Infuso di cardo mariano
Il cardo mariano è uno dei rimedi a base di erbe che possono aiutare a proteggere il fegato contro disturbi cronici quali:
Il composto principale del cardo mariano, la silimarina, potrebbe migliorare il processo di digestione dei grassi e favorire la formazione di nuove cellule epatiche. Si tratta quindi di un’ottima opzione per proteggere il fegato e mantenerlo in buona salute.
Ingredienti
1 cucchiaino di cardo mariano
250 ml di acqua
Preparazione
Aggiungere il cardo mariano a una tazza d’acqua bollente.
Lasciare in infusione la bevanda per 10 minuti e filtrarla prima del consumo.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di infuso a metà mattina, almeno 3 volte alla settimana.
I carciofi sono noti nell’ambito della medicina naturale per i loro benefici per la salute del fegato. I loro nutrienti favoriscono l’eliminazione delle sostanze tossiche dal sangue, riducono l’eccesso di grasso e regolano il colesterolo.
Inoltre, hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche che aiutano a prevenire malattie croniche causate dall’eccessiva infiammazione. Per tutte queste ragioni, i carciofi sono un ottimo alimento per prendersi cura del fegato.
Ingredienti
1 carciofo
500 ml di acqua
Preparazione
Tagliate a pezzetti il carciofo e fatelo bollire nell’acqua.
Quando l’acqua inizia a bollire, abbassate il fuoco e lasciate cuocere altri 3 minuti.
Coprite la bevanda e lasciate raffreddare 15-20 minuti.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di bevanda di carciofi a metà mattina e poi nel pomeriggio.
Continuate il trattamento per 3 settimane.
3. Infuso alla curcuma
Questa spezia dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie è una delle migliori alternative naturali per prevenire lo sviluppo di malattie epatiche.
I composti della curcuma aderiscono alle tossine accumulatesi nel fegato e ne facilitano l’espulsione. Inoltre, riducono il colesterolo e prevengono il fegato grasso.
Ingredienti
Mezzo cucchiaino di curcuma
250 ml di acqua
Preparazione
Scaldate l’acqua e aggiungete la curcuma. Lasciate riposare 5 minuti.
Modalità di consumo
Bevete l’infuso a piccoli sorsi, 2 o 3 volte al giorno.
Bevetelo almeno 3 volte alla settimana.
4. Frullato di barbabietola e limone
La combinazione delle proprietà alcalinizzanti del limone e degli ossidanti della barbabietola consente di ottenere un efficace rimedio per proteggere il fegato dalle tossine e dai metalli pesanti.
I composti di questo frullato facilitano il processo di digestione e riducono il rischio di sviluppare disturbi infiammatori o metabolici. Per questa ragione si tratta di un’ottima soluzione per proteggere il fegato.
Ingredienti
1 barbabietola grande
Il succo di un limone
100 ml di acqua
Preparazione
Lavate la barbabietola, sbucciatela e tagliatela a pezzetti.
Trasferitela nel frullatore con il succo di limone e l’acqua.
Frullate fino a ottenere una bevanda omogenea e poi servitela subito.
Modalità di consumo
Bevete il frullato a digiuno, 2 o 3 volte alla settimana.
L’infuso di ortica e piantaggine racchiude composti medicinali antiossidanti che aiutano a scomporre i lipidi e a creare una barriera protettiva contro gli effetti nocivi delle tossine. È un ottimo rimedio per aiutare il fegato a svolgere correttamente le sue funzioni e per evitare disturbi cronici come il fegato grasso. Si tratta di una bevanda molto salutare.
Ingredienti
1 cucchiaio di ortica
1 cucchiaio di piantaggine
500 ml di acqua
Preparazione
In una casseruola versate l’acqua e le erbe medicinali. Fate bollire a fuoco basso per cinque minuti.
Togliete la casseruola dal fuoco, lasciate riposare l’infuso 10 minuti e poi filtratelo.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di infuso a metà mattina e una dopo pranzo.
Ripetete il trattamento 3 volte alla settimana.
La salute del vostro fegato vi preoccupa? Ricordate che è importante seguire un’alimentazione sana e praticare attività fisica regolare. In questo modo manterrete in buona salute non solo il vostro fegato, ma il vostro corpo in generale.
Avete notato i sintomi di una malattia epatica? Rivolgetevi al medico curante affinché possa valutare la situazione e darvi tutte le informazioni in merito. Non dimenticate di consultare il medico prima di ricorrere ai rimedi naturali che vi abbiamo proposto perché potrebbero interferire con il trattamento farmacologico a cui vi state sottoponendo.
Siouda W, Abdennour C. Can Urtica dioica supplementation attenuate mercury intoxication in Wistar rats? Vet World [Internet]. 2015 Dec [cited 2018 Dec 15];8(12):1458–65. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27047060
Menon VP, Sudheer AR. Antioxidant and anti-inflammatory properties of curcumin [Internet]. Vol. 595, Advances in Experimental Medicine and Biology. Boston, MA: Springer US; 2007 [cited 2018 Dec 15]. p. 105–25. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17569207
Questi miorilassanti topici si preparano a partire da ingredienti naturali. Benché in farmacia siano disponibili alternative altrettanto efficaci, la combinazione di alcuni oli ed erbe risulta estremamente utile. Vi interessa? I dolori muscolari hanno molteplici cause, che esulano dall’età del…
Lo stress rappresenta uno dei grandi mali contemporanei. Tutti noi affrontiamo occasionalmente situazioni stressanti, è infatti il modo in cui il cervello e il corpo rispondono alle richieste interne ed esterne. Lo si può considerare dunque uno stato che fa…
Avete mai sentito parlare dell’uso del pomodoro per abbassare la pressione alta? Ne parliamo in questo articolo. La pressione alta, o ipertensione, è conosciuta anche come malattia della “morte silenziosa”. Questo perché si tratta di un disturbo che passa spesso…
Quando arriva il cambio di stagione, aumenta esponenzialmente il rischio di prendere l’influenza. Per questo, tutti dovremmo avere a portata di mano alcune opzioni naturali efficaci per tutta la famiglia. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi al miele che…
Sapete come trattare la cistite? Eccovi alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere questo fastidioso disturbo. La cistite è una malattia dell’apparato urinario che colpisce circa il 50% delle donne. È caratterizzata da un aumento della frequenza della minzione…
In natura possiamo spesso trovare il rimedio adatto a diversi disturbi e malattie. La melissa è una pianta che contiene proprietà preziose per la nostra salute. Scoprite in questo articolo quali sono e il modo migliore per sfruttare questa meravigliosa pianta…