
Diversi prodotti per la pulizia della casa non dovrebbero essere mescolati per motivi di sicurezza. Sebbene molti pensino che ciò…
Le scarpe di pelle richiedono un'attenzione particolare per essere conservate in condizioni ottimali. In questo articolo, condividiamo 5 interessanti trucchi per pulirle senza difficoltà. Prendete appunti!
Pulire le scarpe di pelle è un compito che può risultare faticoso se non si conosce la giusta tecnica. Sebbene esistano prodotti appositi per facilitarne la pulizia, conoscere alcuni trucchi che permettono di ottenere risultati impeccabili, lasciandole morbide senza spendere troppo, può essere utile. Volete saperne di più?
In questa sede vogliamo condividere con voi 5 consigli per aiutarvi a rimuovere lo sporco dalle vostre scarpe, donando esse un aspetto morbido e lucente. Il bello è che non dovrete acquistare prodotti industriali, visto che vi proponiamo di pulirle usando ingredienti naturali. Prendete appunti!
Il modo migliore per mantenere le scarpe di cuoio in perfetto stato è pulirle dopo ogni utilizzo. Sebbene a volte trascuriamo questo aspetto, sulla loro superficie si accumulano residui di sporcizia che possono accelerare il deterioramento del materiale. Come rendere più facile la loro pulizia?
Il primo consiglio per pulire le scarpe di pelle è eliminare la sporcizia dalla superficie con l’aiuto di una spazzola morbida o di un panno. Se le scarpe hanno i lacci, la cosa più giusta da fare è lavarli separatamente con acqua e sapone, in modo da pulirle perfettamente.
Spazzolate in diverse direzioni, esercitando una leggera pressione per rimuovere la polvere in superficie. Per concludere, strofinate le calzature con un panno asciutto e pulito.
Leggete anche: Riciclare le scarpe vecchie: 6 idee sorprendenti
Una soluzione a base di acqua e aceto bianco può essere utile per rimuovere le macchie che danno un brutto aspetto alla superficie di queste calzature. Tuttavia, è importante applicare la soluzione in modo uniforme, non solo sulla macchia, in quanto potrebbe lasciare dei segni.
Dopo aver applicato la soluzione sulle scarpe, asciugatele con un panno morbido e pulito e mettetele al sole.
Applicare dell’olio d’oliva sulle scarpe di cuoio le rende più lisce e lucenti. Se le calzature hanno assunto un aspetto opaco e sporco, assicuratevi di provare questo trucco. È adatto a sostituire le cere e prodotti specifici.
Applicate qualche goccia di olio sulle scarpe e strofinatele con un panno morbido e pulito.
Le macchie di grasso possono essere piuttosto evidenti sulla superficie di pelle. Per fortuna, possono essere rimosse facilmente con l’aiuto del borotalco. Questo ingrediente assorbe il grasso ed evita che si formino macchie sulla superficie.
Potrebbero interessarvi: Scarpe come nuove grazie a 10 trucchi
Sapevate che è possibile pulire le scarpe in pelle utilizzando una buccia di banana? Sebbene spesso venga considerato un rifiuto, sappiate che le bucce di banana possono essere sfruttate per vari scopi. I componenti contenuti al loro interno sono utili per rimuovere i residui che si depositano sul cuoio, lasciando lucida la superficie.
Prendete una buccia di banana e strofinate la parte bianca sulle scarpe. Quindi, pulite con un panno di cotone fino a rimuovere tutti i residui. Infine, fatele asciugare all’aria aperta.
Dopo aver pulito le scarpe di pelle fuori, è il momento di pulire l’interno per evitare la proliferazione di germi e cattivi odori. Anche se ce ne dimentichiamo, il sudore e i batteri che si depositano all’interno della scarpa sono causa di cattivi odori e infezioni.
Non avete ancora pulito le scarpe di pelle? Prendete appunti su questi semplici trucchi e vedrete che torneranno come nuove. Come potete notare, sono facili da mettere in pratica e non richiedono grandi investimenti.