
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Anche se l’olio di cocco è molto efficace per eliminare le impurità e per mantenere la pelle idratata, chi una pelle che tende ad essere grassa dovrebbe evitare di usarlo
Oggigiorno, la maggior parte delle donne si preoccupa di avere la pelle del viso pulita, sana e senza imperfezioni.
Nonostante ciò, molti dei prodotti estetici di cui si ha bisogno sono troppo costosi o non offrono i risultati sperati.
Per fortuna, esistono alcune soluzioni naturali che funzionano a meraviglia, senza dover spendere troppo e senza rischiare di patire effetti collaterali.
L’aspetto migliore è che molti di questi prodotti sono multiuso e possono essere incorporati in molti modi diversi nella nostra routine di bellezza.
È il caso del prodigioso olio di cocco, un ingrediente diventato molto popolare grazie alle sue qualità medicinali e ai suoi usi cosmetici.
I suoi composti puliscono a fondo la pelle e sono una fonte di nutrienti essenziali utili a rivitalizzarla e donarle un nuovo aspetto.
L’olio di cocco è un prodotto multiuso che ha attirato l’attenzione di molte donne grazie alle sue proprietà benefiche per la pelle.
Leggete anche: “10 usi dell’olio di cocco per un aspetto più giovane”
Grazie alla sua consistenza e al suo contenuto di nutrienti, è diventano una delle migliori soluzioni per sostituire i detergenti per il viso commerciali che, si solito, sono pieni di sostanze chimiche.
Il grande vantaggio di usare l’olio di cocco è che rimuove qualsiasi tipo di impurità dal viso, inclusi prodotti di make up difficili da eliminare come il mascara o la matita per occhi.
Basta strofinare una piccola quantità di olio sulla pelle per eliminare al meglio qualsiasi residuo e lasciarla pronta a intraprendere il processo di rinnovamento cellulare.
Contiene sostanze antibatteriche e antimicotiche che riducono la presenza di batteri, evitando così le infezioni cutanee e problemi comuni come l’acne.
È anche un ottimo idratante naturale, perfetto per coloro che hanno la pelle secca o soffrono di alterazioni del pH.
Il suo alto contenuto di vitamina E aiuta a frenare il danno ossidativo causato dai radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento prematuro.
L’olio di cocco può anche essere applicato sul contorno occhi, una zona molto delicata, poiché sostituisce alla perfezione i trattamenti notturni che aiutano a prevenire la comparsa delle famose “zampe di gallina”.
Grazie alla sua capacità di ridurre la presenza di cellule morte, è utile anche per eliminare quelle piccole macchie che si formano in seguito all’esposizione al sole o all’età.
Anche se potete usare il prodotto da solo per poter sfruttare al massimo tutte le sue qualità, vi consigliamo di usarlo come base per la preparazione di una crema detergente per il viso.
Nonostante ciò, per via del suo elevato di sostanze grasse, questa crema non è consigliata per coloro che hanno una pelle che tende ad essere grassa.
Se non si tratta del vostro caso, non esitate e preparatela a casa!
Bisogna specificare che potete usare questa crema anche sulle labbra e che può essere persino la base di un esfoliante naturale. In questo caso, basta aggiungere un po’ di zucchero di canna per rendere più efficace l’eliminazione delle cellule morte.
Se lo desiderate, potete usare la stessa formula per combattere problemi estetici comuni come le smagliature.
Anche se questo prodotto non è in grado di eliminarle del tutto, è un ottimo alleato che vi aiuterà a ridurle in breve tempo.
Se avete i piedi secchi e screpolati, potete massaggiarli con una quantità abbondante di questa crema naturale. Le sue proprietà antibatteriche prevengono le infezioni, mentre i suoi oli naturali aiutano a restituire morbidezza alla pelle.
Vi consigliamo di leggere anche: “Impieghi del caffè come trattamento di bellezza”
Affinché tutte queste proprietà siano efficaci, è molto importante scegliere un olio di cocco della migliore qualità.
Quando andate ad acquistarlo, lo troverete in molti modi diversi e forse ciò vi confonderà un po’.
Se avete dubbi, ricordate che è sempre meglio scegliere il cosiddetto “olio extra vergine” o “pressato”, poiché si tratta di un prodotto più puro rispetto a quelli che vengono raffinati tramite processi chimici.
Evitate sempre di usare quelli idrogenati, poiché non conservano i nutrienti che migliorano la salute della pelle.