
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Anche se a prima vista non possiamo notarlo, l'aria di casa tende a diventare inquinata. È pertanto essenziale adottare alcune misure per migliorarne la qualità e proteggere la famiglia.
Purificare l’ambiente domestico è un’abitudine che può favorire il benessere di tutta la famiglia. Anche se molti la trascurano, gli ambienti interni accumulano particelle di agenti inquinanti che possono influire sullo sviluppo di alcune malattie.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha messo in guardia sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute umana. Secondo i loro rapporti, le particelle sottili presenti nell’ambiente possono peggiorare i sintomi dell’asma e di altre malattie polmonari.
Tuttavia, molti di questi rischi possono essere minimizzati applicando semplici misure per migliorare la qualità dell’aria interna. Siete interessati a saperne di più? Di seguito analizziamo in dettaglio alcuni aspetti rilevanti e utili raccomandazioni per purificare l’ambiente domestico.
L’importanza di purificare l’aria in casa risiede essenzialmente nel benessere di tutti i membri della famiglia. Una casa inquinata può rappresentare un rischio per la salute delle vie respiratorie e della pelle. Molte allergie e infezioni frequenti dipendono dall’accumulo di particelle dannose per la salute.
Le sostanze inquinanti, inoltre, aumentano il rischio di bronchiti, mal di testa o disturbi della frequenza cardiaca. In breve, non purificare l’aria influisce sul sistema immunitario e può influire sulla comparsa o sul peggioramento di alcune malattie.
Quelli più esposti ai suoi effetti negativi sono:
Eseguire regolarmente le normali attività di pulizia non è sufficiente a purificare l’ambiente domestico. Anche se gli spazi possono sembrare impeccabili a occhio nudo, di solito mantengono un certo livello di particelle inquinanti. Per garantire un corretto rinnovo dell’aria di casa, è una buona idea seguire i seguenti suggerimenti.
Per purificare l’aria domestica, molte aziende hanno sviluppato dei purificatori d’aria. Sono dispositivi in grado di rimuovere il maggior numero possibile di sostanze inquinanti dall’interno della casa. Che ne dite di prenderne in considerazione l’installazione?
I deodoranti convenzionali e le candele profumate contengono componenti chimici che possono scatenare allergie, soprattutto nelle persone le cui difese sono indebolite. Anche se non possiamo negare che il loro odore è piacevole, non sono la scelta migliore per una casa con aria pura.
Anche se la maggior parte delle persone tende a ignorarlo, i filtri dei condizionatori e delle stufe accumulano residui di polvere o altri inquinanti. Con il tempo possono essere dannosi per la salute delle vie respiratorie. Quindi assicuratevi di pulirli regolarmente.
Leggi anche: Aria condizionata, 6 effetti sulla salute
L’aspirapolvere è un buon alleato per purificare la casa durante le pulizie domestiche. Questo strumento ha la capacità di rimuovere i resti di tessuti, polvere e peli di animali che si accumulano sulle superfici. È facile da usare e può essere utilizzato ogni giorno.
Le lenzuola e la biancheria del letto, così come i peluche, raccolgono la polvere e gli acari che possono peggiorare la respirazione e i problemi cutanei. Se è arrivato il momento di fare una pulizia profonda e purificare l’ambiente domestico, l’ideale è lavarli con prodotti disinfettanti.
Molte stanze umide della casa, come il bagno o la cucina, possono presentare problemi a causa della crescita di muffe. Questi funghi non solo producono antiestetiche macchie scure e cattivi odori, ma agiscono negativamente sulla salute respiratoria.
L’ultima raccomandazione per migliorare la qualità dell’aria interna è aprire porte e finestre almeno 30 minuti al giorno. Questa semplice misura permette all’aria di circolare più facilmente, aiutando a “disintossicare“ l’ambiente interno.
L’ideale sarebbe realizzare questa operazione negli orari in cui c’è meno traffico di veicoli all’esterno e, quindi, una minore concentrazione di polveri sottili inquinanti.
L’inquinamento dell’aria di casa può avere un impatto sia sulla salute della pelle che sul sistema respiratorio. Anche se non sempre visibili a occhio nudo, nell’ambiente sono presenti particelle nocive. È pertanto opportuno adottare alcuni accorgimenti per purificare l’aria degli ambienti domestici.