
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per evitare la proliferazione degli acari nel nostro letto, oltre a ventilare la stanza tutti i giorni, ogni tanto conviene disinfettare il materasso, in modo da evitare ulteriori problemi
Il letto è uno degli elementi fondamentali della nostra casa, poiché è il luogo in cui possiamo riposare dopo aver realizzato tutte le nostre attività giornaliere. Nel letto trascorriamo una parte significativa della giornata e permettiamo al corpo di svolgere funzioni basilari per la salute.
Tuttavia, a causa della sudorazione, delle cellule morte della pelle e della polvere, il materasso si deteriora e diventa un luogo perfetto per lo sviluppo di diversi microorganismi.
Anche se si è soliti ignorarlo, alcune allergie, infezioni e problemi alle vie respiratorie dipendono dagli acari e dai batteri che proliferano nel nostro letto.
Per fortuna esistono metodi di pulizia e disinfezione che ci permettono di disfarci di questo problema senza doverci esporre a prodotti chimici o spendere molto.
In questa occasione desideriamo condividere con voi una formula naturale e alcuni consigli affinché possiate mantenere il vostro letto in ottime condizioni.
Prima di sapere come disinfettare il letto, è bene che tutti sappiano che in esso possono abitare fino a 1,5 milioni di acari da polvere che si riproducono con facilità. Le coperte e le lenzuola assorbono il sudore e le cellule della pelle fungono da alimento per questi insetti che causano asma e diverse reazioni allergiche.
Molti esperti consigliano di far ventilare il letto per diverse ore dopo essersi alzati, poiché l’aria fresca e la luce contribuiscono a eliminare questi parassiti.
Dopo essersi alzati, il calore del corpo è ancora presente nel letto e permette che si formi un ambiente favorevole alla crescita degli acari. Tutto ciò tende a manifestarsi con diversi sintomi evidenti che, spesso, vengono confusi con altre affezioni:
Nel caso in cui si presenti uno o più di questi sintomi, bisogna ricorrere a misure immediate per migliorare l’ambiente della propria camera da letto ed evitare problemi di maggiore rilevanza.
Non dimenticate di leggere: Perché è bene non rifare il letto di mattina?
Oltre a seguire il consiglio di farlo ventilare per alcune ore, esistono altri mezzi pratici per garantire un letto più pulito e libero da fonti di infezione. Per prima cosa, dovreste cambiare le lenzuola e le federe dei cuscini come minimo ogni due settimane. Bisogna considerare che sono gli elementi che più assorbono il sudore.
Dovete cercare anche di mantenere la base e gli ambienti circostanti privi di polvere, altro allergene che compromette la salute. Per non dover ricorrere a prodotti di pulizia presenti in commercio, potete usare l’aceto bianco e l’acqua ossigenata come soluzioni alternative.
In aggiunta, conviene ricorrere al seguente rimedio naturale per una profonda disinfezione del materasso.
Il bicarbonato di sodio è un prodotto antisettico che, in questo caso, ci serve per assorbire l’umidità e la sporcizia del materasso. Le sue proprietà neutralizzano i cattivi odori e lasciano una sensazione di freschezza molto piacevole quando si va a dormire.
L’olio essenziale, come il tea tree oil oppure quello di eucalipto, è un prodotto dal gradevole aroma che rafforza il processo di disinfezione per una totale eliminazione degli acari. Questo metodo è al 100% ecologico e sostituisce perfettamente gli altri prodotti commerciali che contengono agenti chimici aggressivi.
Volete saperne di più? Leggete: Come pulire e disinfettare il materasso
Sicuri che il vostro letto sia pulito? Anche se non presenta cattivi odori né sporcizia evidente, ci sono molte probabilità che esso ospiti centinaia di acari e microorganismi nocivi per il vostro corpo.
Se avete animali in casa, evitate di farli entrare nella camera da letto, perché il problema potrebbe peggiorare. Seguite i consigli qui citati e verificatene l’utilità per mantenere in condizioni migliori la vostra zona riposo.