Home » Lifestyle » Curiosità » Sapevate che esiste una relazione tra glutine e fibromialgia?
Sapevate che esiste una relazione tra glutine e fibromialgia?
· 26 Settembre 2016
Sono necessari ulteriori studi per confermare questa relazione, ma è quasi certo che ridurre l'assunzione di glutine aiuta a migliorare i sintomi della fibromialgia.
Sapevate che esiste una relazione tra glutine e fibromialgia? Quest’ultima è un disturbo caratterizzato da dolori muscolari e da una continua sensazione di stanchezza.
Chi ne soffre avverte tensione e dolore in gran parte del corpo, a cui si aggiungono, in alcuni casi, altri sintomi come rigidità, mal di testa e formicolio di mani e piedi.
È considerata una sindrome cronica; si stima che ne soffra circa il 3% della popolazione, con un rischio 10 volte maggiore nelle donne.
I casi più gravi si verificano in età adulta e nei pazienti che già soffrono di altre malattie come l’artrite reumatoide, il lupus e l’artrite spinale.
Gli esperti ritengono che la causa principale sia da attribuire alla genetica, ma possono incidere anche fattori come traumi e infortuni, sedentarietà e alcune malattie.
Uno studio recente, inoltre, ha rilevato che i pazienti affetti da fibromialgia potrebbero andare incontro a peggioramento quando assumono cibi che contengono glutine.
Questa sostanza, presente nel frumento, aumenta lo stato infiammatorio del corpo e acutizza i sintomi della malattia.
Scopriamo insieme la relazione tra glutine e fibromialgia.
Che relazione esiste tra glutine e fibromialgia?
In una ricerca pubblicata da BMC Gastroenterology viene confermato che una dieta priva di glutine ha portato ad un notevole miglioramento in un gruppo di donne a cui era stata diagnosticata la sindrome dell’intestino irritabile e la fibromialgia.
Pur riconoscendo che le cause della fibromialgia restano un enigma per la medicina, questi risultati potrebbero rappresentare un passo avanti nel trattamento della malattia.
Alla base della ricerca vi è l’ipotesi che un processo infiammatorio del tratto intestinale, associato all’ingestione di glutine, può contribuire allo sviluppo o all’aumento di sensibilità del sistema nervoso centrale, principale responsabile dell’insorgere della fibromialgia.
Il glutine è una proteina presente in grano, segale, orzo e altri cereali.
Il suo rapporto con l’infiammazione è stato più volte oggetto di studio, dal momento che le persone che ne sono intolleranti di solito sono più soggette a risposte infiammatorie.
La relazione tra fibromialgia e glutine consiste in uno stato di infiammazione delle cellule del corpo, il quale interessa le articolazioni, i muscoli e i tessuti.
Molte persone non sanno di essere intolleranti al glutine e questo influenza notevolmente il peggioramento della patologia.
Per questo motivo, gli esperti suggeriscono, come complemento al trattamento della fibromialgia, di eliminare questi alimenti dalla dieta.
Gli alimenti ricchi di calcio riducono gli spasmi muscolari e migliorano la salute di ossa e articolazioni.
Ne sono ricchi:
Latte
Formaggio
Yogurt
Latte di soia
Legumi
Broccoli
Attività fisica
L’esercizio fisico riattiva la circolazione, tonifica i muscoli e ci aiuta a mantenere il giusto peso, evitando le complicazioni legate al sovrappeso.
Attività come camminare, andare in bicicletta o nuotare sono ideali per i pazienti affetti da questo disturbo.
Massaggio
I massaggi con oli rilassanti riducono il dolore e gli altri sintomi caratteristici di questa sindrome.
Per evitare infortuni muscolari, è importante che la pressione sul corpo sia adeguata. Rivolgetevi ad un professionista.
In conclusione possiamo dire che, per quanto siano necessari ulteriori ricerche scientifiche per confermarlo in via definitiva, ridurre l’assunzione di glutine può essere di grande aiuto per controllare i sintomi della fibromialgia.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…