
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
Evitate di fare massaggi a coloro che soffrono di problemi alla schiena, poiché potreste peggiorare la situazione. Ricordate sempre di fare i massaggi in senso ascendente per favorire la circolazione
La maggior parte di noi non è professionista né ha un titolo ufficiale come fisioterapista, ma ciò non significa che, a volte, non ci venga voglia di realizzare massaggi rilassanti a qualcuno, come, per esempio, al nostro partner.
Si tratta solo di rilassare, non vogliamo donare sollievo da nessun problema alla schiena, a questo scopo, esistono i veri professionisti. Tuttavia, siamo in grado di offrire un massaggio utile a combattere la tensione e a rilassare?
Certo che sì! Seguendo alcune semplici indicazioni, è possibile donare un momento di relax e pace a qualunque dei vostri cari. Nel nostro articolo di oggi vogliamo condividere con voi alcuni consigli di base per riuscirci.
Poiché il vostro obiettivo principale è quello di rilassare, l’ambientazione è tanto importante quanto il massaggio stesso. Per questo motivo, dovete tenere in conto alcuni semplici aspetti:
Scoprite i benefici di un massaggio ai piedi prima di dormire
La prima cosa a cui pensiamo quando vogliamo fare un massaggio rilassante è che bisogna stare sdraiati. In realtà, però, se non si ha esperienza, gli esperti consigliano di fare i massaggi facendo mettere la persona seduta.
Se fate sedere l’altra persona su una sedia con uno schienale basso, vi sarà più facile muovervi. Quando, invece, l’altra persona è sdraiata, risulta più complicato e, con un movimento sbagliato, potete fare del male a voi stessi, per esempio con uno stiramento della cervicale o della schiena.
Per questo motivo, vi consigliamo di seguire questi passaggi:
In questa posizione, fare dei massaggi rilassanti vi sarà molto più semplice.
Scoprite come ridurre lo stress massaggiando l’orecchio
Una volta che l’altra persona si è rilassata sulla sedia e che siete circondati da una buona atmosfera, potete iniziare con il vostro massaggio.
Le parti del nostro corpo su cui i massaggi sono più efficaci sono, senza dubbio, la zona cervicale e le spalle. Infatti, è proprio qui che si accumula tutta la tensione in eccesso. Ci concentreremo quindi su questa zona.
Potete concludere il massaggio con la tecnica del ventaglio. Basta separare molto le dita della mano (come se fosse un ventaglio) per poi spostarle con un movimento ascendente da metà schiena al collo. Con questi movimenti, non dovete fare pressione, limitatevi a “trascinare” le dita verso l’alto.
Infine ricordate sempre che non siete degli esperti e, per questo, dovete evitare di fare un massaggio rilassante a qualcuno che soffre di dolori o di lesioni cervicali, perché potreste peggiorare il suo problema.
I massaggi rilassanti devono essere molto delicati e dovete usare l’atmosfera e il semplice contatto fisico per migliorare l’esperienza.