
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
La resilienza è un insieme di pensieri e atteggiamenti che possiamo imparare a sviluppare per adattarci e superare le situazioni avverse. Anche le persone intorno a noi saranno determinanti in tal senso.
In che modo le persone affrontano le situazioni difficili? Come si supera la morte di una persona cara o la perdita del lavoro? La risposta è: attraverso la resilienza.
Se vi state chiedendo cosa sia la resilienza, la risposta è semplice: è la capacità di affrontare le avversità e adattarsi alle tragedie, ai traumi, alle minacce e allo stress.
Essere resilienti non significa non sentirsi in difficoltà o provare angoscia. Tutti, a un certo punto della propria vita, provano tristezza, incertezza, malessere o dolore fisico ed emotivo.
Essere resilienti significa essere in grado di superare le avversità e adattarsi nonostante gli ostacoli che si presentano e il grande impatto delle situazioni. La resilienza comprende un insieme di pensieri, emozioni e comportamenti che possono essere appresi e sviluppati da chiunque.
Molti studi dimostrano che il sostegno emotivo è uno dei fattori più importanti nella costruzione della resilienza. Poter contare su persone che ci offrono amore, supporto e fiducia può renderci molto più resilienti. Altri fattori associati sono:
Ma possiedono anche altre abilità quali:
I pensieri fanno la differenza in termini di resilienza. Una persona resiliente ha pensieri realistici e flessibili.
La resilienza non è una dote innata, bensì comprende una serie di abilità e atteggiamenti che possiamo sviluppare. In che modo? Ecco alcuni suggerimenti:
Abbiamo già detto che il sostegno emotivo è uno dei fattori più importanti che ci aiuterà a essere più resilienti. Avere dei rapporti sani con gli altri, accettare l’aiuto e il supporto che ci offrono, così come aiutare chi ne ha bisogno, rafforza la resilienza.
Non possiamo impedire che accadano gli eventi tristi o stressanti, ma possiamo cambiare il modo in cui li interpretiamo e vi reagiamo.
Vedere i problemi come sfide da superare, da una più prospettiva ampia, pensare di avere capacità sufficienti per affrontarli e trovare possibili soluzioni aiuta a essere resilienti.
Potrebbe interessarvi anche: Imparare a eliminare i pensieri negativi
Accettare che il cambiamento fa parte della vita è essenziale per adattarsi. Se non si accetta questo principio, il processo di adattamento non potrebbe avere inizio.
Non sappiamo di cosa siamo capaci finché non ci mettiamo alla prova. A volte, potremmo persino rimanere felicemente sorpresi dei traguardi raggiunti.
Bisogna agire, non restare fermi. Stabilire degli obiettivi e dei traguardi è fondamentale, così come lottare per essi.
Ogni volta che superiamo con successo un evento stressante o un’avversità, cresciamo. Impariamo qualcosa di nuovo su noi stessi.
Scoprite come Favorire la crescita personale con 7 parole giapponesi
Sicuramente ci sono molti altri modi per sviluppare la nostra capacità di resilienza: dobbiamo solo individuare le attività che ci permettono di definire la nostra strategia personale per svilupparla. Concludiamo questo articolo con una frase molto bella che invita alla riflessione.
“Il curioso paradosso è che quando mi accetto per quello che sono, allora posso cambiare”.