
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Non esiste una formula magica per restringere i poli dilatati. Tuttavia, alcune maschere a base di ingredienti naturali, possono contribuire a rimuovere le cellule morte e le impurità della pelle per migliorarne l'aspetto. Vi va di provarli?
I pori dilatati sono diventati una delle maggiori preoccupazioni di uomini e donne. Sebbene non possano considerarsi un vero e proprio disturbo, sono comunque ritenuti antiestetici. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste alcun trattamento che li possa restringere.
Di fatto, come sostengono molti esperti, i pori non possono né aprirsi né chiudersi, sebbene esistano alcuni metodi per migliorarne l’aspetto. Pertanto, quando si parla di “restringere i pori”, ci si riferisce solamente al modo di pulirli, affinché non risultino troppo evidenti.
In accordo con la pubblicazione Dermatologic Surgery, Il trattamento dei pori dilatati dipende, in larga misura, dai fattori associati al loro sviluppo. Pertanto, il dermatologo potrebbe suggerire un trattamento o un altro a seconda delle possibili cause sottostanti, quali:
Attualmente sono disponibili retinoidi topici, peeling chimici, antiandrogeni orali, laser e altri dispositivi che potrebbero essere utili contro questo problema estetico. Tuttavia, ogni caso va sempre valutato prima da un dermatologo.
Ebbene, esistono alcuni preparati di origine naturale che possono anche contribuire alla pulizia dei pori dilatati per dare alla pelle un aspetto più fresco e levigato. Sono soluzioni prive di evidenze scientifiche, ma utilizzate sin dall’antichità come alleate della salute della pelle.
Di fatto, alcuni dati aneddotici suggeriscono che liberano la pelle dalle impurità e dalle cellule morte. Vi va di provarli? Aggiungeteli alla vostra normale routine di bellezza e verificate di persona se hanno un effetto benefico sui pori dilatati.
Leggete anche: Maschera all’aspirina e yogurt per schiarire le macchie sul viso
L’unione di albume d’uovo e avena è perfetta per esfoliare la pelle e ridurre l’accumulo di cellule morte. L’avena, come spiegato in questa recensione pubblicata sull’Indian Journal of Dermatology, Venereology & Leprology, possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che aiutano a prendersi cura della pelle.
Nella cultura popolare, il cetriolo è considerato uno degli ingredienti naturali più utilizzati per la cura della pelle. E sebbene gran parte delle sue applicazioni non siano supportate da prove, è comunque un ingrediente nutriente che può essere impiegato senza alcun rischio.
Secondo questo articolo, pubblicato sulla rivista Fitorepia, il cetriolo contiene antiossidanti e viene utilizzato per lenire le irritazioni della pelle. È utile anche per la pulizia dei pori e per ridurne l’aspetto dilatato.
La frutta secca contiene vitamina E; un nutriente dall’effetto antiossidante che contribuisce alla cura della pelle. Secondo una pubblicazione sull’Indian Dermatology Online Journal, la vitamina E protegge la pelle dagli effetti negativi del sole e dei radicali liberi.
Come accennato precedentemente, la perdita di elasticità è una delle cause principali dei pori dilatati. Pertanto, questi trattamenti risultano molto utili. Inoltre, dato che viene utilizzato come esfoliante, contribuisce anche a rimuovere le impurità accumulate nei pori.
Una ricerca pubblicata su Skin Pharmacology and Physiology, afferma che i fitonutrienti del pomodoro aiutano a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Inoltre, essendo il pomodoro ricco d’acqua, è perfetto per idratare, ammorbidire e pulire i pori.
Leggete anche: Alimenti che abbiamo sempre sbucciato male
In campo cosmetico, la banana matura è utilizzata come ingrediente per idratare e rendere più bella la pelle. Un’applicazione regolare contribuisce a purificare la pelle, riducendo l’aspetto oleoso causato dai pori dilatati.
Secondo quanto riporta questa pubblicazione del West Indian Medical Journal, la papaia può contribuire alla guarigione delle lesioni cutanee. Sebbene non esistano prove sufficienti dei suoi effetti sulla pelle, alcuni dati aneddotici la consigliano per ammorbidire e purificare la pelle.
Il miele è un componente presente in molti studi dermatologici. Una ricerca pubblicata sull’Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine afferma che, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, contribuisce alla cura della pelle.
Non esiste una formula magica per restringere i pori dilatati; di fatto, non è proprio possibile chiuderli. Quello che si può fare è mantenere la pelle pulita per minimizzarne l’effetto. Scegliete la maschera che più vi piace e migliorate l’aspetto della vostra pelle.