Ricetta della marmellata ai frutti rossi senza zucchero
· 3 Dicembre 2018
La marmellata ai frutti rossi senza zucchero è ricca di fibra, grassi sani e antiossidanti. Ci sono numerose ricette che si distinguono per la quantità di calorie e i diversi dolcificanti impiegati
Esistono diverse ricette per preparare la marmellata ai frutti rossi senza zucchero. Ad esempio, la si può bollire senza aggiungere una sostanza addensante, o, al contrario, usare la gelatina o i semi di chia.
I preparati come la marmellata ai frutti rossi senza zucchero sono ideali in una dieta povera di carboidrati proprio perché non contengono zucchero. Con un po’ di pratica e scegliendo la frutta giusta, otterrete un prodotto salutare al 100%.
Metodo dell’ebollizione
La bollitura è il modo più semplice per preparare le marmellate. Si tratta di una tecnica di cottura che funziona perfettamente con more e lamponi. L’ebollizione, infatti, fa in modo che questi frutti rilascino la pectina, lasciando evaporare l’acqua in eccesso. La marmellata avrà quindi una consistenza più densa.
Cosa bisogna fare?
Tritate leggermente la frutta che avete scelto e trasferitela in una casseruola.
Aggiungete del dolcificante naturale e fate cuocere a fuoco alto per cinque minuti, fino a raggiungere l’ebollizione.
Abbassate il fuoco continuando a mescolare e lasciate cuocere per altri 15 minuti, eliminando la schiuma che si forma.
La marmellata è pronta quando inizia a formare grandi bolle e ad avere una consistenza cremosa.
Molte persone ritengono che questo sia il metodo migliore per preparare la marmellata di fragole, per via dell’elevato contenuto di acqua e della bassa quantità di pectina. Potete utilizzare la gelatina in polvere insapore o la gelatina in fogli.
Riempite d’acqua un recipiente, aggiungete la gelatina in polvere e mescolate. Se avete optato per la gelatina in fogli, lasciatela in acqua tiepida per 10 minuti.
Riscaldate l’acqua con la gelatina in una padella a fuoco medio fino a farla bollire leggermente.
Aggiungete le fragole tagliate a pezzi.
A questo punto aggiungete il dolcificante e il succo di limone.
Aumentate il fuoco e lasciate bollire per 3 minuti.
Trascorso il tempo indicato, abbassate il fuoco e fate cuocere per altri 10 minuti.
Eliminate la schiuma che si forma in superficie.
La marmellata è pronta quando inizia a formare grandi bolle e ad avere una consistenza cremosa.
Metodo dei semi di chia
L’uso dei semi di chia nella preparazione della marmellata ai frutti rossi consente di addensare e dare consistenza al prodotto.
Trasferite la frutta in una casseruola, avendo cura di tagliare le fragole in pezzi più piccoli.
Aggiungete il succo d’arancia e portate ad ebollizione.
Abbassate il fuoco e schiacciate la frutta fino ad ottenere una purea.
Fate cuocere 10 minuti e aggiungete un goccio d’acqua. Dovreste ottenere una crema densa e omogenea.
Aggiungete i semi di chia, sempre a fuoco basso, in modo che si idratino e diventino gelatina, con un effetto simile allo zucchero.
A piacere aggiungete del dolcificante.
Lasciate raffreddare e trasferite la marmellata nei vasetti.
Alternative naturali per dolcificate la marmellata ai frutti rossi senza zucchero
Ci sono diverse alternative salutari allo zucchero, artificiali e naturali. Molti di questi prodotti hanno un elevato valore nutrizionale e sono potenzialmente meno pericolosi per la salute.
Potete preparare la vostra marmellata ai frutti rossi utilizzando:
Ricetta della marmellata ai frutti rossi senza zucchero
Ingredienti
250 g di fragole fresche
250 g di more fresche
100 ml di mosto d’uva
30 ml di stevia
La scorza di 1 limone
Preparazione della marmellata ai frutti rossi senza zucchero
In un recipiente lasciate macerare la frutta nel mosto d’uva per un paio d’ore.
Aggiungete la stevia, mescolate con un cucchiaio di legno. Lasciate riposare per altri 5 minuti, in modo che la frutta rilasci il succo.
Aggiungete la scorza di limone per dare un tocco di acidità alla preparazione.
Conservate in frigorifero per 24 ore.
A questo punto, trasferite il tutto in una casseruola e lasciate cuocere a fuoco medio per 20 minuti, in modo che la marmellata diventi più consistente.
Lasciate raffreddare e poi versate la marmellata in una vasetto di vetro dotato di coperchio precedentemente sterilizzato.
Potete dolcificare usando dolcificanti o edulcoranti naturali.
Se volete preparare una merenda salutare, oggi vi proponiamo la ricetta delle chips di melanzane e altre verdure che potete accompagnare con delle deliziose salse fatte in casa. Sono ottime! Il termine inglese chips fa riferimento alle patatine tagliate sottili…
Queste ricette delle vellutate di zucca leggere sono molto semplici da preparare e dovrebbero essere incluse in qualsiasi regime alimentare. Oltre ad essere salutare, la zucca è saporita e completa. Dal fiore ai semi, le sue elevate proprietà nutrizionali la…
Cosa rende un hamburger di pollo speciale e ideale per l’organismo? Rispondere a questa domanda aiuta a capire un concetto che, spesso, non viene preso in giusta considerazione: privilegiare ricette dall’alto contenuto proteico. Per trarre beneficio dai nutrienti contenuti da…
Fare colazione con i semi di chia è una perfetta alternativa per iniziare la giornata con energia. Grazie alle sue proprietà nutritive, questo superalimento ci aiuta a mantenere un peso salutare e un ottimo stato di salute. Si tratta di…
Esistono molti modi per condire l’insalata in base al gusto personale e al colore che si vuole ottenere. Si può optare per un sapore forte o delicato, salato o dolce o agli agrumi. Possiamo usare qualsiasi olio per condire l’insalata; l’olio…
Nutrienti, gustose e salutari. Queste cinque ricette con i semi di chia vi sorprenderanno, renderanno più originale la vostra tavola e faranno felici i vostri ospiti. Buone per il palato e per la salute. I semi di chia hanno ottime proprietà,…