
La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute.…
Oltre all'abuso di farmaci antinfiammatori, tenete presente che le ulcere allo stomaco possono essere la conseguenza di una componente genetica. Se è questo il vostro caso, dovete potenziare le precauzioni.
Milioni di persone in tutto il mondo soffrono di ulcera allo stomaco. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un’infezione dovuta al batterio Helicobacter Pylori e non a causa del cibo o delle tensioni emotive, come spesso si pensa.
In questo articolo potrete scoprire come individuare i sintomi di un’ulcera allo stomaco e scegliere un trattamento adeguato.
Si tratta di una lesione della membrana che ricopre lo stomaco e la prima parte dell’intestino tenue (duodeno). Queste ferite possono presentarsi negli uomini e nelle donne in ugual misura. Il sintomo principale di questo problema è la sensazione di bruciore allo stomaco e nella zona dell’ombelico, pur non avendo mangiato nulla.
Leggete anche: Si può depurare lo stomaco?
È bene riconoscere i sintomi di queste lesioni della membrana per poter poi ricorrere ad alcuni rimedi naturali. Fate molta attenzione in caso di:
Senza aver fatto alcuno sforzo o aver mangiato troppo, si sente una specie di bruciore tra lo sterno e l’ombelico. L’intensità e la durata di questo dolore possono variare.
Solitamente questo fastidio si manifesta tra un pasto e l’altro, quando lo stomaco si svuota. La descrizione più corretta per i sintomi dell’ulcera è “bruciore al ventre”. È probabile manifestare il bruciore soprattutto durante la notte, quando si ha fame o quando è passato molto tempo dall’ultimo pasto.
Come vi abbiamo già anticipato, le ulcere allo stomaco sono accompagnate da sintomi diversi. È molto importante fare attenzione e non dimenticare che non sempre si presentano gli stessi sintomi insieme (alcuni potrebbero non manifestarsi mai). Tra i sintomi dell’ulcera ricordiamo:
Se non prestate la giusta attenzione ai sintomi appena elencati e non seguite alcun tipo di trattamento, naturale o meno, le ulcere diventano croniche e provocano:
Anche se le ulcere sono causate da un batterio, ci sono alcune persone più vulnerabili di altre allo sviluppo di questo problema. Coloro che hanno più probabilità di contrarre ulcere allo stomaco sono:
Se anche voi state iniziando a manifestare i sintomi di un’ulcera allo stomaco o rientrate nel gruppo di persone che hanno maggiori probabilità di svilupparla, è necessario cambiare alcune delle vostre abitudini. La soluzione migliore è la prevenzione. Assicuratevi di:
Esiste una relazione tra l’abitudine del fumo e la formazione di ulcere, così come con la mancata cicatrizzazione delle ferite alla mucosa e la ricorrenza a presentarle nuovamente.
Stiamo parlando degli alimenti che compromettono la salute dello stomaco e aumentano le possibilità di formazione di ulcere. Tra i cibi vietati per evitare lo sviluppo di queste lesioni ricordiamo:
Certe pillole possono aiutarvi a sopportare il dolore, ma non fanno altro che peggiorare altri sintomi nel caso dell’ulcera. Ad esempio, gli antinfiammatori per l’artrite o i dolori muscolari compromettono le mucose dell’apparato digerente. Consultate il vostro medico perché vi dia alternative o trattamenti naturali.
Vi consigliamo di leggere anche: 4 erbe medicinali per alleviare il dolore dell’artrite.
Se siete giunti alla conclusione di avere un’ulcera allo stomaco perché ne avete riconosciuto i sintomi, allora potete seguire alcuni di questi trattamenti casalinghi ideali contro questo problema: