Ridurre il dolore al tunnel carpale con 5 rimedi naturali
Ridurre il dolore al tunnel carpale vuol dire ridurre un intenso fastidio che si presenta a causa dell’irritazione del nervo mediano, che ha il compito di dare sensibilità e movimento a certe aree della mano.
I casi di sindrome del tunnel carpale sono aumentati negli ultimi anni, in quanto uno dei suoi fattori scatenanti è l’uso degli apparecchi elettronici.
Di solito si verifica a causa di movimenti ripetitivi della mano e del polso, ma si presenta anche a causa di lesioni, infezioni e sovrappeso.
Sebbene la sensazione di dolore possa essere lieve e sporadico, alcune volte tende a complicarsi impedendo di realizzare le attività quotidiane.
Solo un numero ridotto di casi richiede l’intervento chirurgico, posto che si produce una reazione infiammatoria che non può essere controllata con i farmaci.
Fortunatamente, prima di ricorrere a una misura talmente drastica, si possono provare alcuni rimedi di origine naturale che, grazie alle loro proprietà, aiutano a ridurre il dolore al tunnel carpale.
A seguire condividiamo nel dettaglio i 5 rimedi migliori a tale scopo, affinché non esitiate a metterli in pratica per combattere tale condizione.
Scopriteli insieme a noi!
Rimedi naturali per ridurre il dolore al tunnel carpale
1. Impacchi di zenzero ed eucalipto
L’applicazione di impacchi di zenzero ed eucalipto è un metodo terapeutico che aiuta a ridurre il dolore al tunnel carpale e l’infiammazione .
Le sue proprietà medicinali migliorano la circolazione nella zona interessata e generano un effetto calmante.
Ingredienti
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- 2 cucchiaio di zenzero grattugiato (20 g)
- 4 foglie di eucalipto
Preparazione
- Fate bollire una tazza d’acqua e, una volta giunta a ebollizione, aggiungete lo zenzero grattugiato e le foglie di eucalipto.
- Abbassate il fuoco e lasciate che le piante sprigionino i propri estratti per circa 2 minuti.
- Successivamente fate riposare dai 10 ai 15 minuti e procedete ad utilizzarlo.
Modo d’uso
- Immergete un panno pulito nell’infuso e applicatelo come un impacco sui polsi e sulle mani rigide.
- Lasciate agire per circa 20 minuti e applicate il trattamento fino a 2 volte al giorno.
Leggete anche: Le conseguenze di una cattiva circolazione
2. Massaggi con olio di cipresso e rosmarino
Un massaggio con oli antinfiammatori può calmare la sensazione di dolore che impedisce di muovere con normalità le mani.
In questo caso proponiamo gli oli di cipresso e rosmarino, entrambi capaci di ridurre l’infiammazione dei muscoli e delle articolazioni.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio di cipresso (45 g)
- 2 cucchiai di olio di rosmarino (30 g)
Preparazione
Mescolate gli oli fino a ottenere un composto omogeneo.
Modo d’uso
- Strofinate gli oli sulle zone doloranti tramite delicati massaggi finché il prodotto non viene assorbito del tutto.
- Ripetete l’applicazione tutte le sere fino a completa guarigione.
3. Impacchi con fiori di olmaria
I fiori di olmaria possiedono proprietà analgesiche e antinfiammatorie, idonee per ridurre il dolore al tunnel carpale.
Possono essere applicati tramite impacchi, in quanto si tratta di un metodo che genera un immediato effetto calmante.
Ingredienti
- 2 cucchiai di fiori di olmaria (20 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete i fiori di olmaria in una tazza d’acqua bollente e lasciateli riposare per circa 20 minuti.
Modo d’uso
- Inumidite un panno con l’infuso e applicatelo sulla zona da trattare.
- Lasciate agire per 10 minuti e, se lo considerate opportuno, applicatelo fino a due volte al giorno.
4. Bagno con sali di Epsom
Una delle applicazioni terapeutiche dei sali di Epsom è finalizzata a calmare il dolore causato dalla sindrome del tunnel carpale.
Agiscono come un rilassante muscolare e antinfiammatorio che, a livello locale, riduce la rigidità, il formicolio e le difficoltà di movimento.
Ingredienti
- 5 tazze d’acqua (1250 ml)
- ½ tazza di sali di Epsom (100 g)
Preparazione
- Riscaldate le tazze d’acqua fino a raggiungere una temperatura sopportabile per la pelle.
- Aggiungete i sali di Epsom e mescolateli affinché si diluiscano.
Modo d’uso
- Immergete le mani nel liquido, assicurandovi di ricoprire i polsi doloranti.
- Lasciate che i sali agiscano per circa 20 minuti e risciacquate.
- Usateli fino a 2 volte al giorno per tenere sotto controllo il problema.
Vi consigliamo di leggere: 6 rimedi naturali per calmare i sintomi dell’artrosi alle mani
5. Massaggi con olio di ricino e d’oliva
Sia l’olio di ricino che quello d’oliva possiedono composti antinfiammatori che aiutano a recuperare il normale movimento dei polsi.
I loro acidi grassi, insieme agli antiossidanti e agli amminoacidi, migliorano il passaggio del sangue nella zona infiammata e permettono di ridurre il dolore al tunnel carpale.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio di ricino (45 g)
- 2 cucchiai di olio d’oliva (32 g)
Preparazione
Versate gli oli in un recipiente resistente al calore e metteteli nel microonde per circa 20 secondi.
Modo d’uso
- Verificate che la temperatura sia adeguata alla pelle e poi strofinate l’olio sui polsi e sulle mani.
- Realizzate delicati massaggi per circa 8 minuti e lasciate che i prodotti vengano assorbiti per bene.
- Ripetete il trattamento fino a completa guarigione.
Tenete presente che i rimedi menzionati possono ridurre il dolore al tunnel carpale solo temporaneamente
Il processo di recupero può impiegare fino a un mese e, per questo, è necessario integrare l’uso di questi prodotti con la pratica di abitudini sane come l’esercizio.
It might interest you...