Home » Rimedi naturali » Artrosi alle mani: 6 rimedi naturali per calmare i sintomi
Artrosi alle mani: 6 rimedi naturali per calmare i sintomi
18 Dicembre 2018
Questi rimedi naturali possono essere un buon complemento ai trattamenti contro l'artrosi ma, in nessun caso, possono sostituire la terapia prescritta dal vostro specialista.
L’artrosi alle mani o in altre parti del corpo, è un disturbo infiammatorio caratterizzato da una progressiva degenerazione della cartilagine. Si tratta per lo più di una condizione legata al processo di invecchiamento, ma la causa può risiedere anche in una carenza nutrizionale, una lesione o uno stile di vita eccessivamente sedentario.
Può svilupparsi a carico di qualunque articolazione, tuttavia sono soprattutto colpite le articolazioni delle mani.
Questo avviene perché le mani sono coinvolte in un gran numero di movimenti e sforzi che, alla lunga, influiscono sul deterioramento delle cartilagini.
L’artrosi alle mani può arrivare a impedire molte delle nostre attività abituali, a causa del dolore e di una ridotta capacità di movimento.
Ciò nonostante, sono molte le persone che riescono a convivere con questa malattia, anche grazie ai rimedi naturali che aiutano a ridurre l’intensità dei sintomi.
Oggi parliamo di 6 rimedi interessanti, da prendere in considerazione come complemento delle terapie anti artrosi.
Scopritele!
1. Olio di ricino
L’olio di ricino è un prodotto naturale che può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione causati dall’artrosi. Questo effetto è dovuto al suo principio attivo, l’acido ricinoleico, che agisce come antinfiammatorio e analgesico.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di ricino (30 g)
Come si usa?
Scaldate leggermente due cucchiai di olio di ricino, quindi, dopo aver controllato che la temperatura sia sopportabile per la pelle, ungete le mani.
Ripetete il trattamento 2 volte al giorno, tutti i giorni.
I semi di fieno greco contengono acidi grassi e aminoacidi essenziali che agiscono come anti-infiammatori. Questa proprietà ci permette di alleviare il dolore dell’artrosi alle mani e, allo stesso tempo, di prevenire la ritenzione idrica.
Le sostanze antiossidanti presenti nei semi del fieno greco, infatti, appoggiano il sistema circolatorio linfatico e ci aiutano a eliminare le scorie.
Ingredienti
1 cucchiaino di semi di fieno greco (5 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Come si usano?
Mettete i semi di fieno greco in un bicchiere d’acqua e lasciateli in ammollo per tutta la notte.
La mattina seguente, colate l’acqua e consumate i semi.
Continuate il trattamento per almeno due mesi.
3. Sali di Epsom
I sali di Epsom hanno la capacità di ridurre l’infiammazione e le rigidità: sono dunque un buon rimedio contro l’artrosi.
Utilizzati per via topica aiutano a rilassare i muscoli e le articolazioni, alleviando in questo modo il dolore.
Ingredienti
½ tazza di sali di Epsom
Acqua calda
Come si usano?
Sciogliete ½ tazza di sali di Epsom in un recipiente contenente acqua calda. Mettete le mani a bagno per una ventina di minuti.
Ripetete il trattamento almeno tre volte alla settimana.
4. Aceto di mele per combattere l’artrosi alle mani
L’aceto di mele contiene acidi naturali che aiutano a regolare il pH del sangue e a frenare i processi infiammatori del corpo.
I suoi principi attivi, tra cui l’acido acetico, riducono il dolore nelle mani e stimolano la circolazione.
Diluite un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua calda: bevetelo a stomaco vuoto.
In alternativa, versate un po’ d’aceto in un recipiente con acqua calda e immergetevi le mani per 20 minuti.
Ripetete il trattamento tutti i giorni.
5. Sedano
Il sedano è un alimento dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Aiuta a prevenire e curare il dolore associato all’artrosi.
È anche noto per la sua azione antiossidante e per la capacità di combattere la ritenzione idrica. Aiuta, infine a mantenere in equilibrio il livello degli elettroliti.
Come possiamo sfruttarlo?
Preparate un infuso di sedano: bevetelo 2 o 3 volte al giorno.
Continuate il trattamento per 2 settimane, sospendete e quindi ricominciate.
6. Olio di zenzero
L’olio di zenzero è un prodotto terapeutico dotato di proprietà analgesiche: aiuta a calmare il dolore tipico dell’artrosi.
Spalmato sulla pelle, genera una piacevole sensazione di calore che stimola la circolazione. Il risultato è un sollievo dalla rigidità e dall’infiammazione.
Come si usa?
Strofinate le mani con una piccola quantità di olio di zenzero per 3/5 minuti.
Assicuratevi di avvertire una lieve sensazione di calore: vi permetterà di ottenere migliori risultati.
Usatelo fino a 2 volte al giorno, tutti i giorni.
Ricordate che i rimedi indicati sono solo un complemento alle terapie prescritte dal medico e vanno accompagnati ad uno stile di vita sano.
Patel, V. R., Dumancas, G. G., Viswanath, L. C. K., Maples, R., & Subong, B. J. J. (2016). Castor oil: Properties, uses, and optimization of processing parameters in commercial production. Lipid Insights. https://doi.org/10.4137/LPI.S40233
Ladda, P. L., & Kamthane, R. B. (2014). Ricinus communis (Castor): An Overview. Int. J. of Res. in Pharmacology & Pharmacotherapeutics.
Bukhari, S. B., Bhanger, M. I., & Memon, S. (2008). Antioxidative Activity of Extracts from Fenugreek Seeds ( Trigonella foenum-graecum ). Pakistan Journal of Analytical & Environmental Chemistry.
Ross, C. M., & Poluhowich, J. J. (1984). The effect of apple cider vinegar on adjuvant arthritic rats. Nutrition Research. https://doi.org/10.1016/S0271-5317(84)80049-4
Powanda, M. C., Whitehouse, M. W., & Rainsford, K. D. (2015). Celery Seed and Related Extracts with Antiarthritic, Antiulcer, and Antimicrobial Activities. Prog Drug Res. https://doi.org/http://dx.doi.org/10.1007/978-3-0348-0927-6_4
Tyagi, S., J. Chirag, P., Dhruv, M., Ishita, M., Gupta, A. K., Usman, M. R. M., … Maheshwari, R. K. (2013). Medical Benefits of Apium Graveolens (Celery Herb). Journal of Drug Discovery and Therapeutics.
Al-Nahain, A., Jahan, R., & Rahmatullah, M. (2014). Zingiber officinale : A Potential Plant against Rheumatoid Arthritis. Arthritis. https://doi.org/10.1155/2014/159089
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…