Uno dei sintomi della menopausa più difficili da sopportare sono quelle fastidiose vampate che solitamente sono più frequenti durante la notte. Come è possibile ridurre le vampate di calore?
Le vampate sono accompagnate da sudorazione eccessiva, arrossamento della pelle e altri fastidi, che quasi sempre impediscono di conciliare il sonno.
Si manifestano in modi diversi in ciascuna donna, a seconda delle sue abitudini di vita e dei cambiamenti ormonali a cui va incontro in questa fase della vita.
Anche se non sono considerate un problema grave, a volte interferiscono con la salute emotiva della persona, poiché impediscono di riposare a sufficienza.
Per fortuna, oltre ai trattamenti offerti dall’industria farmaceutica per tenerle sotto controllo, esistono rimedi di origine naturale che grazie alle loro proprietà aiutano a ridurre le vampate di calore.
Di seguito vogliamo condividere 5 buone alternative da preparare.
Rimedi naturali per ridurre le vampate di calore
1. Infuso di fiori di tiglio
I fiori del tiglio preparati sotto forma di infuso possono ridurre le vampate di calore notturne e favorire la conciliazione del sonno.
Godono di proprietà sedative che riducono l’ansia, un fattore che può aumentare la temperatura corporea e il sudore.
Ingredienti
2 cucchiaini di fiori di tiglio (10 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete i fiori di tiglio a una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti.
Modalità di consumo
Bevete l’infuso 30 minuti prima di andare a letto.
2. Infuso di camomilla
Una bevanda a base di camomilla, achillea e arancia amara apporta regola gli squilibri ormonali che si verificano nel corso della menopausa.
Grazie a questa proprietà, il suo consumo tiene a bada le vampate di calore e previene l’ansia e la depressione.
Ingredienti
1 tazza d’acqua (250 ml)
½ cucchiaino di camomilla (2 g)
½ cucchiaino di achillea (2 g)
Mezzo cucchiaino di arancia amara (2 g)
Preparazione
Mettete a bollire una tazza d’acqua, e quando giunge a ebollizione aggiungete gli estratti.
Lasciate riposare la bevanda per 10 minuti e poi filtratela.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di questo infuso a metà mattina e bevetene un’altra prima di andare a letto.
3. Infuso di ortica e salvia
Unendo le proprietà dell’ortica con quelle della salvia, otterremo una bevanda naturale che ci aiuterà a controbilanciare la riduzione dei livelli di estrogeni che si verifica nel corso della menopausa.
Questa proprietà ci permette di ridurre le vampate di calore, inoltre fa bene alla salute ossea e cardiovascolare.
Ingredienti
2 tazze d’acqua (500 ml)
1 cucchiaio di ortica secca (10 g)
1 cucchiaio di salvia (10 g)
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua, e una volta che comincia a bollire, aggiungete l’ortica secca e la salvia.
Lasciate riposare 15 minuti e poi filtrate.
Modalità di consumo
Assumete la bevanda 2 volte al giorno per 5 giorni.
Aspettate una settimana e bevetela di nuovo.
4. Infuso di sedano
Il sedano è un vegetale ricco di fitoestrogeni, sostanze stimolanti che favoriscono il controllo dell’attività ormonale durante la menopausa.
Le sue sostanze nutritive diminuiscono la comparsa delle vampate e proteggono la salute ossea e muscolare.
Ingredienti
1 cucchiaio di sedano (10 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete il cucchiaio di sedano in una tazza d’acqua bollente.
Lasciate riposare la bevanda e filtratela.
Modalità di consumo
Bevete 2 o 3 tazze di infuso di sedano al giorno.
Assumetelo almeno 3 volte a settimana per prevenire la comparsa delle vampate.
5. Infuso di calendula
La calendula è una delle piante che apportano molteplici benefici in occasione dei cambiamenti del corpo che si verificano a causa della menopausa.
I suoi estratti mantengono stabile la temperatura del corpo e prevengono la sudorazione, le infezioni e i problemi infiammatori.
Ingredienti
1 cucchiaino di fiori di calendula (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete l’acqua sul fuoco, e quando comincia a bollire aggiungete la calendula.
Lasciate riposare l’infuso per 10 minuti e poi filtratelo.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di questo infuso a metà mattina, e per avere effetti duraturi, bevetene un’altra prima di andare a dormire.
Consumatela per 4 giorni, interrompete per una settimana e poi ricominciate.
Non sapete come ridurre le vampate di calore tipiche della menopausa? Ricordatevi che oltre a prendere questi rimedi naturali, dovete indossare biancheria pulita e traspirante.
Aumentate il consumo di acqua durante la giornata (preferibilmente fredda) e assicuratevi di mantenere delle corrette abitudini alimentari.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…