Ansia e stress: le 3 grandi differenze
Se pensate che ansia e stress siano sinonimi, vi sbagliate. In questo articolo potete scoprire le principali differenze. L’ansia è, in generale, la reazione a una preoccupazione, a pensieri che riguardano eventi del passato o esperienze negative del presente.
Lo stress, invece, è il risultato di una pressione esterna, ad esempio un eccessivo carico di lavoro. Al contrario dell’ansia, può avere perfino degli aspetti positivi: ci aiuta a essere più attivi e a raggiungere l’obiettivo (anche se non è una regola sempre valida).
Differenze tra ansia e stress
1. L’ansia e lo stress hanno origini diverse
La prima grande differenza tra ansia e stress è che la causa scatenante è di natura diversa, anche se si tende a pensare il contrario. L’ansia nasce da un’emozione di paura che, nella maggior parte dei casi, è irrazionale. Per esempio, la paura di perdere il partner, di restare soli o di fallire.
Lo stress appare quando ci sentiamo oberati dalle responsabilità e pensiamo di non farcela. Può presentarsi anche quando non abbiamo informazioni o tempo sufficienti per portare a termine un’azione o un normale compito (ad esempio, vestire il bambino e portarlo a scuola prima di andare al lavoro).
2. L’ansia è uno dei sintomi dello stress
La confusione tra ansia e stress ha origine anche dal fatto che la prima è sintomo del secondo. Come abbiamo accennato, lo stress nasce per un motivo specifico, cresce e se ne va. A meno che non si soffra di stress cronico.
Potrebbe interessarvi: Rimedi naturali contro lo stress cronico
Quando lo stress non allenta la presa, ci impedisce di dormire, genera pensieri ossessivi e fa sorgere nuovi problemi: l’ansia può seguire come conseguenza. Nel momento in cui l’ansia appare come sintomo dello stress, produce stanchezza fisica ed emotiva, demoralizzazione e perfino depressione.
3. Le pressioni sociali generano stress, le nostre convinzioni l’ansia
Un’altra differenza importante tra ansia e stress risiede nel fatto che l’ansia è frutto delle convinzioni che contribuiscono alla nostra visione del mondo. Ad esempio, se nella vostra famiglia esiste la convinzione che tutti gli uomini finiscano per abbandonare le donne, è possibile che ogni rapporto di coppia risenta di questo timore, dando origine all’ansia.
L’ansia, a sua volta, genererà determinati comportamenti come eccessivo controllo, iper-protezione nei confronti della coppia, atteggiamento soffocante verso il partner.
È probabile che tutto questo provochi un allontanamento dell’altra persona, aumentando ulteriormente la nostra ansia. Come spezzare questo circolo vizioso? Cambiando le nostre convinzioni errate.
Leggete anche: 5 strategie per canalizzare e ridurre l’ansia in 15 giorni
Cosa significa, invece, soffrire di stress? Che si è sottoposti a una forte pressione sociale, familiare, lavorativa, etc.
Ad esempio, quando i genitori impongono un percorso accademico ai figli, generano una pressione e il risultato sarà uno stress pressoché continuo del ragazzo.
Un esame, un voto non altezza delle aspettative, ogni occasione sarà valida per stressarsi, perché si misurerà continuamente con le richieste e le pressioni altrui.
Vivere senza ansia e stress è possibile?
Ora che abbiamo visto le differenze tra ansia e stress, così come il contesto in cui possono sorgere, la domanda è: si può vivere liberi da questi due stati d’animo? La risposta è no, ma si può fare molto per attenuarli. Non dimentichiamo, inoltre, che sia lo stress che l’ansia hanno una componente positiva.
L’ansia è uno stato di allerta che ci invita ad analizzare qualcosa che occupa la nostra mente (preoccupazione, convinzione errata) e che deve essere modificato.
Assumere una nuova prospettiva, spogliarsi delle convinzioni che magari non sono nostre ma di un familiare può essere il modo per liberarsi di un fardello che è diventato sempre più pesante.
In quanto allo stress, in alcune circostanze può essere un buon alleato che ci sprona, che ci rende più efficaci o addirittura ci permette di portare a termine il nostro compito molto prima del dovuto.
Non è il caso, tuttavia, di prolungarne lo stato. Dobbiamo, infatti, vigilare per fare in modo che sia circoscritto e che non diventi parte della nostra vita quotidiana.
Potrebbe interessarti ...