Infezioni alle unghie: 6 rimedi naturali per curarle
17 Settembre 2020
Gli infortuni, l'uso di calze sporche, l'esposizione costante all'umidità, il taglio non corretto delle unghie e l'uso di calzature troppo strette sono tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo di disturbi alle unghie.
Le infezioni alle unghie sono problemi causati non solo dalla scarsa igiene, ma anche da cattive abitudini. In alcuni casi possono accompagnarsi a dolore e altri fastidi, per tale ragione è importante agire tempestivamente.
Trascurare il problema potrebbe portare a un’infezione i cui sintomi potrebbero andare dall’ispessimento dell’area alla rottura dell’unghia interessata.
Sebbene la cosa migliore da fare sia quella di consultare un podologo, a livello popolare sono noti vari rimedi che, sebbene non scientificamente provati, potrebbero contribuire al miglioramento delle infezioni alle unghie .
L’aceto di mele andrebbe utilizzato diluito, in quanto può essere irritante. Usatelo per 2 o 3 giorni, fino a quando non si attenua il disturbo.
Secondo la tradizione popolare, l’aceto di mele possiede proprietà antibatteriche che lo rendono un eccellente trattamento contro le infezioni alle unghie.
Il rimedio consiste semplicemente nell’inumidire un batuffolo di cotone con l’aceto e applicarlo sulla zona interessata.
Data la popolarità del rimedio, sono state condotte diverse ricerche intorno all’uso dell’aceto per i problemi legati alla salute. Tuttavia, non sempre in ambito dermatologico.
“Recenti ricerche scientifiche dimostrano chiaramente le proprietà antimicrobiche dell’aceto, principalmente, però, nel contesto della preparazione degli alimenti. Gli esperti sconsigliano l’uso di preparati a base di aceto per il trattamento di ferite”.
Nella cultura popolare, questo famoso unguento, viene utilizzato per alleviare i sintomi di vari disturbi dell’apparato respiratorio, e viene anche ritenuto utile come rimedio per le infezioni alle unghie o per alleviare altri disturbi. Tuttavia, non esistono prove della sua efficacia.
Applicazione
Per prima cosa, prendete una piccola quantità del prodotto e passatelo sull’unghia infetta.
Quindi, copritelo con una benda o dei calzini.
Lasciate agire tutta la notte.
Al mattino, risciacquate la zona con acqua e sapone.
L’aglio è un alimento largamente studiato, in quanto sembra avere delle potenzialità nel trattamento di vari disturbi.
Sebbene sia stato scientificamente provato che le proprietà antibatteriche dell’aglio funzionino solo in certe condizioni di laboratorio, c’è ancora chi insiste nell’utilizzare la pasta di aglio tritato per curare le infezioni alle unghie.
Per preparare il rimedio avrete solo bisogno di uno spicchio d’aglio fresco.
Triturate lo spicchio d’aglio fino a ottenere una pasta.
Applicatela sull’unghia infetta.
Copritela con una benda pulita o una garza sterile.
Lasciate agire tutta la notte e ripetete il trattamento il giorno seguente.
Sebbene sia sempre meglio non esporre i piedi all’umidità, a livello popolare si raccomandano i pediluvi con sale, ritenuti validi per aiutare a lenire il dolore e l’infiammazione intorno alla zona infetta. Inoltre, al sale vengono attribuite delle proprietà antibatteriche.
In uno studio pubblicato nel 2015, si è osservato che, sia nei topi che nell’uomo, “l’accumulo cutaneo di Na + (ioni di sodio) rafforza la funzione di barriera antimicrobica della pelle e aumenta le difese dell’ospite promosse dai macrofagi”.
Ingredienti
Alcol.
2 litri d’acqua.
1 lima di metallo.
1 batuffolo di cotone.
½ tazza di sale (125 gr).
Procedimento
Riscaldate l’acqua fino a portarla a una temperatura accettabile per i piedi e aggiungete il sale.
Quindi, immergete i piedi per 15-20 minuti.
Poi, trascorso tale tempo, asciugate per bene i piedi.
Con cautela, sollevate la punta dell’unghia incarnita utilizzando la lima di metallo.
Collocate un pezzo di cotone impregnato d’alcol in modo tale da lasciare l’unghia separata dalla pelle nella quale stava affondando.
Ripetete il procedimento ogni giorno, fino a quando si potrà tagliare l’unghia in modo corretto.
Nota: se non sapete come eseguire la procedura, rivolgetevi a un podologo per evitare possibili lesioni e aggravare il problema.
C’è chi considera il succo di cipolla un’alternativa per il trattamento delle infezioni alle unghie, in quanto gli si attribuiscono proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Tuttavia, non esiste evidenza della sua efficacia.
Non è mai consigliabile sostituire il trattamento prescritto dal dermatologo con questo rimedio; si può usare piuttosto come integratore, e sempre dopo aver chiesto un parere al professionista.
Ingredienti
½ cipolla.
1 batuffolo di cotone.
Procedimento
Estraete il succo della mezza cipolla.
Applicatelo con un pezzo di cotone nella zona interessata.
Potete anche strofinare un pezzo di cipolla direttamente sull’unghia.
Utilizzandolo tutti i giorni, si eviteranno le infezioni e lo sviluppo di funghi.
Si pensa che il succo di limone, grazie alla sua acidità, possa contribuire a eliminare i batteri e i funghi che causano le infezioni alle unghie. Nel caso voleste provare questo rimedio, consigliamo di usare tutte le cautele del caso e impiegarlo in piccole quantità.
D’altro canto, occorre ricordare che questo rimedio, in ogni caso, può solo rappresentare un complemento alla terapia prescritta dal medico.
Un dato interessante: uno studio pubblicato nel 2019 ha osservato un’inibizione della crescita di alcuni batteri isolati in una miscela di sale, limone e alcol.
Tuttavia, è importante notare che tale inibizione è stata possibile grazie a diversi altri fattori in laboratorio e non solo per la miscela in sé. Pertanto, resta da ancora da confermare l’efficacia del succo di limone, del sale e di altre sostanze nel trattamento di funghi e batteri delle unghie e della pelle.
Il rimedio più popolare per trattare le unghie infette, consiste nell’applicare sull’unghia un batuffolo di cotone imbevuto con un po’ di succo di limone per qualche minuto, proprio come si fa con il succo di cipolla.
Ingredienti
Qualche goccia di succo di limone.
1 batuffolo di cotone.
Procedimento
Inumidite il cotone con il succo di limone.
Strofinatelo sull’unghia per un paio di minuti.
Potete fissarlo con una benda, affinché agisca per alcune ore, oppure potete ripetere la procedura varie volte al giorno.
Infine, se volete ricorrere a questi rimedi casalinghi, dovrete tenere presente che esistono alcuni aspetti da considerare per ottenere dei miglioramenti. Ad esempio:
Evitate di indossare scarpe chiuse e strette per lunghi periodi di tempo.
Evitate di immergere i piedi nell’acqua, fare il bagno in piscina, vasca da bagno e simili, in quanto l’umidità è l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri (e l’aggravamento delle infezioni alle unghie).
Dopo aver fatto la doccia o lavato i piedi, assicurati di asciugarli bene.
Usate calze di cotone pulite. Non riutilizzare mai le calze.
Mantenete le unghie pulite e ben tagliate.
In caso di problemi o se non vedete alcun miglioramento del problema, consultate un podologo.
Champoon, R.H. (ed.). (1998). Texbook of dermatology. San Diego: CMEA Multimedia Group.
De Becker, D.A.R. (1994). What do beau’s line mean? London: Elsevier.
Veer, P.; Patwardhan, N.S., and Damle, A.S. (2007). “Study of onychomycosis: prevailing fungi and pattern of infection”, Indian J. Med Microbiol, 25 (1): 53-56.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…