Prima di utilizzare qualsiasi rimedio fatto in casa è sempre importante consultare il proprio medico, in quanto potrebbero causare interazioni con eventuali terapie farmacologiche in corso.
Vi prudono naso e occhi? Starnutite e avete spesso il naso che cola? Siete alla ricerca di rimedi naturali per la rinite allergica? Allora siete nel posto giusto! In questo articolo vi diciamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
La rinite allergica può essere facilmente scambiata per un raffreddore, in quanto condivide alcuni sintomi, quali: prurito al naso, starnuti, naso che cola e congestione nasale. Tuttavia, nel caso della rinite, tali sintomi durano più a lungo.
Secondo gli esperti, “la rinite allergica può essere stagionale o persistente. Quella stagionale è causata dal polline. Si manifesta normalmente durante l’infanzia e il grado d’intensità varia a seconda della concentrazione del polline”.
Nelle prossime righe, troverete alcuni rimedi naturali contro la rinite allergica, che la cultura popolare propone come complemento alle indicazioni del medico.
Per esser più precisi, la rinite è un’infiammazione delle mucose o membrane interne del naso. Sono diversi i microrganismi che causano questo tipo di allergia. Tuttavia, i più frequenti sono:
Sebbene non sia del tutto accertato, la rinite allergica si riscontra più frequentemente tra gli uomini che tra le donne. Inoltre, ne esistono due tipi:
Stagionale o febbre da fieno.
Cronica, che si ripresenta tutto l’anno.
I sintomi più comuni della rinite allergica (che possono compromettere, in una certa misura, la qualità di vita di chi ne soffre) sono:
Secondo quanto riporta il manuale MSD: “La diagnosi può quasi sempre esser effettuata con la sola anamnesi e in alcuni casi con i test cutanei. Il trattamento di prima linea consiste in un corticosteroide nasale (con o senza antistaminico orale o nasale) o con un antistaminico orale più un decongestionante orale”.
In generale, il trattamento per la rinite allergica varia da persona a persona. Tuttavia, in linea di massima, include: antistaminici, decongestionanti, corticosteroidi nasali e per la rinite stagionale o refrattaria grave, in alcuni casi la desensibilizzazione.
Nella cultura popolare, sono presenti diversi rimedi naturali complementari per il trattamento della rinite allergica. Nella maggior parte dei casi, non hanno una base scientifica, pertanto i risultati sono individuali.
Aceto di mele
L’aceto di mele è proposto come uno dei rimedi casalinghi per la rinite allergica, in quanto si ritiene che possa aiutare a contrastarla. Per beneficiarne, si usa preparare la seguente ricetta:
Per prima cosa versate l’aceto, il miele e il limone in un bicchiere.
Quindi, aggiungete l’acqua e mescolate bene con un cucchiaio.
Infine, consumate con moderazione.
Curcuma
Il cosiddetto “latte d’oro” della medicina ayurvedica è un’altra delle bevande naturali proposte come rimedio per la rinite allergica. Secondo la credenza popolare, i suoi tre ingredienti principali – grazie al loro contenuto bioattivo – fornirebbero un certo sollievo.
Il consumo dell’erba medica all’interno di una dieta sana ed equilibrata è altamente consigliato. Ebbene, si pensa che in caso di rinite allergica, possa essere utilizzato come rimedio naturale per avere un po’ di sollievo.
Ingredienti
2 tazze d’acqua (500 ml).
1 cucchiaino di miele (7,5 g).
3 cucchiai di erba medica (30 g).
2 cucchiai di succo di limone (20 ml).
Preparazione
Per prima cosa, fate bollire l’acqua con l’erba medica per 10 minuti.
Quindi, rimuovete dal fuoco e filtrate.
Poi, aggiungete il limone e il miele.
Infine, lasciate raffreddare e consumatela durante tutto il giorno.
Zenzero
Lo zenzero, per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, è un altro dei rimedi naturali per la rinite allergica. Potete masticare ogni giorno una fetta sottilissima – giacché molto piccante – di questa radice, oppure preparare la seguente bevanda naturale.
Prima di tutto, mettete l’acqua, lo zenzero e la cannella in una casseruola. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Quindi, filtrate l’infuso e aggiungete il miele e il limone.
Infine, bevete il tutto con moderazione.
Nota: lo zenzero in alcuni casi è controindicato, e, pertanto è opportuno informarsi bene prima di assumerlo regolarmente. In questo caso, potete chiedere consiglio direttamente al vostro medico.
Nessuno di questi rimedi per la rinite allergica è in grado di per sé di curare questa malattia. Pertanto, si tratta solo d’includerli in uno stile di vita sano e utilizzarli come complemento. Non vanno mai presi in sostituzione di un trattamento prescritto dal medico.
Infine, non dimenticate che sempre consigliabile consultare il medico prima d’iniziare ad assumere questi rimedi, in quanto, in alcuni casi potrebbero interferire con eventuali farmaci.
Sur, D. K. C., & Plesa, M. L. (2015). Treatment of Allergic Rhinitis. American Family Physician. https://doi.org/10.3109/07853899608999069
Kaliner, M. A. (2017). Allergic rhinitis. In Neuropeptides in Respiratory Medicine. https://doi.org/10.1201/9780203745915
Mackay, I. R., Rosen, F. S., & Kay, A. B. (2001). Allergy and Allergic Diseases. New England Journal of Medicine. https://doi.org/10.1056/NEJM200101113440206
Nathan, R. A. (2007). The burden of allergic rhinitis. Allergy and Asthma Proceedings. https://doi.org/10.2500/aap.2007.28.2934
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…