
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, l'infuso di fiori di gelsomino può essere un rimedio molto efficace per uccidere i batteri che causano infezioni oculari
Le infezioni oculari spesso hanno origine nella palpebra interna e in quella esterna. Si tratta di una condizione comune causata dall’attacco di virus, batteri e funghi, i quali, proliferando, provocano una reazione infiammatoria.
I sintomi includono una costante sensazione di prurito e irritazione, di solito accompagnata da arrossamento, perdita di lubrificazione e problemi alla vista.
Sebbene non siano frequenti e di solito scompaiano in tempi rapidi, è importante non trascurarli, in modo da non sviluppare complicazioni o condizioni più delicate.
Per fortuna, oltre agli antibiotici convenzionali presenti in commercio, esistono anche diversi rimedi naturali che agevolano la guarigione senza causare effetti collaterali.
In questo articolo condividiamo i 5 migliori rimedi, così che possiate provarli in caso di infezioni oculari.
Oltre ad essere noti per le loro proprietà digestive e diuretiche, i semi di lino hanno anche proprietà anti-infiammatorie e rinfrescanti che aiutano a controllare i sintomi delle infezioni oculari.
Il loro potere idratante sostituisce la lubrificazione naturale degli occhi e facilita la pulizia delle palpebre.
Ingredienti
Prepanrazione
Prima di tutto, aggiungete un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua. Dopodiché, fate bollire a fuoco basso per 10 minuti. Lasciate quindi riposare fino al raggiungimento di una temperatura adatta per l’uso e poi filtrate.
Metodo di applicazione
Vedi anche: Semi di lino contro la stitichezza
Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche dei fiori di gelsomino possono dare sollievo in caso di infezioni oculari, in quanto agiscono direttamente contro i microrganismi che le provocano.
Ingredienti
Preparazione
Cominciate aggiungendo un cucchiaio di fiori di gelsomino in un bicchiere di acqua bollente e lasciate riposare dai 15 ai 20 minuti. Al raggiungimento di una temperatura sopportabile, filtrate e poi applicate.
Metodo di applicazione
Utilizzate il liquido per sciacquare gli occhi 2 volte al giorno.
L’acqua di rose è un tonico naturale molto apprezzato. Grazie alla sua composizione delicata, aiuta a pulire gli occhi combattendo le infezioni che generano prurito e irritazione.
Le sue proprietà riducono la presenza di virus e batteri rimuovendo al contempo le particelle di polvere e altri detriti.
Ingredienti
Preparazione
Innanzitutto, immergete i petali di rosa in un bicchiere d’acqua. Poi fate bollire a fuoco basso per 15 minuti. Infine togliete dal fuoco, lasciate riposare e filtrate.
Metodo di applicazione
I fermenti vivi contenuti nello yogurt naturale possono essere sfruttati come rimedio contro i batteri e funghi che attaccano la salute degli occhi.
Le sue sostanze nutrienti riducono il rossore e il gonfiore, in quanto evitano il prurito e il dolore.
Ingredienti
Preparazione
Sebbene sia possibile utilizzare lo yogurt bianco da solo, si consiglia di unirlo a un cucchiaino di olio di camomilla per migliorare le sue proprietà anti-infiammatorie.
Metodo di applicazione
Si consiglia di leggere: Come preparare facilmente lo yogurt naturale in casa
I composti attivi del coriandolo agiscono come antinfiammatori e antisettici nel trattamento delle infezioni oculari.
L’applicazione sulle palpebre riduce il gonfiore e previene la diffusione dell’infezione alla pelle circostante.
Ingredienti
Preparazione
Aggiungete le foglie di coriandolo in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per 15 minuti. Dopo aver filtrato il liquido, potete procedere all’utilizzo.
In conclusione, i rimedi citati possono aiutare a ridurre le infezioni oculari lievi. Se i sintomi persistono o peggiorano, consultate immediatamente il medico.