
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se in un qualsiasi momento ci troviamo a soffrire di questo tipo di condizione fisica, che sia dovuta alla nostra professione o ad una cattiva postura, l'importante è seguire alcune raccomandazioni per evitare che peggiori.
I tendini sono quelle bande elastiche che uniscono muscoli e ossa. Si trovano in tutto il nostro corpo, in quanto sono responsabili di dare flessibilità alle articolazioni. Quella che conosciamo come tendinite o tendinosi è l’infiammazione di queste aree o bande. E si tratta di una condizione frequente in molte persone. Occasionalmente il dolore causato da questa condizione viene ignorato, dal momento che è più ricorrente negli atleti, persone che eseguono sforzi fisici molto elevati e causano una maggiore usura in queste parti del corpo.
Ciò che bisognerebbe tenere a mente in questi casi è che con il riposo e la medicina naturale, di cui vi parleremo in questo articolo, il dolore tende a scomparire. Tuttavia quando la situazione tende a ripetersi e non viene trattata nel modo giusto, può portare a soffrire di tendinite cronica, la quale è intrattabile e molto seria.
Poiché i tendini sono presenti in tutto il nostro corpo, possono verificarsi diversi tipi di tendinite. Ve li presentiamo di seguito.
Delle cattive posture mentre si tiene il bambino sono di solito la causa principale di tendinite durante l’allattamento.
Adottiamo posizioni che non sono naturali perché pensiamo che il bambino sarà più a suo agio. Questo porta a un eccessivo sforzo di braccia, schiena, polsi e spalle.
La tendinite di Achille è un’irritazione del tendine che collega i muscoli della parte posteriore della gamba con l’osso del tallone.
La sua comparsa è associata all’improvviso aumento dell’intensità dell’attività fisica, anche se può verificarsi anche a causa di movimenti improvvisi o mancanza di stretching precedente all’attività fisica.
Il tendine rotuleo svolge un ruolo importante nella stabilità del ginocchio. Lavora in combinazione con i muscoli dell’area per consentire di calciare, correre o saltare.
Da quanto detto sopra si può dedurre che questo tipo di infortunio è più frequente nei calciatori, tennisti, giocatori di pallacanestro o atleti, che sono quelli che più spesso fanno un uso impegnativo di questa articolazione.
Quelli sopra menzionati sono i tipi più comuni di tendinite, ma ci sono altri tipi il cui nome deriva dall’area del corpo che si vede interessata.
Ciò che vale la pena notare è che la lesione, in tutti i casi, è causata da un uso esagerato della forza, da una cattiva postura o dalla mancanza di elasticità al momento di fare un uso ripetitivo delle articolazioni.
Per favorire il corretto funzionamento delle articolazioni, si raccomanda di mantenere una routine quotidiana sana:
A seconda del tipo di lesione che si verifica, ci sono trattamenti diversi da seguire: lesioni lievi, moderate e gravi.
La radice di zenzero è un potente antinfiammatorio naturale che può aiutare a controllare il dolore e il gonfiore causati da questa condizione.
La terapia con olio di ricino e olio d’oliva è un rimedio tradizionale contro la tendinite. La sua applicazione diretta riduce l’infiammazione e calma la sensazione di rigidità e dolore.
Il composto attivo della curcuma, la curcumina, agisce come un potente analgesico e anti-infiammatorio in grado di ridurre i sintomi della tendinite.
Questo rimedio rinfrescante e antinfiammatorio favorisce il sollievo dall’irritazione dei tendini. La sua applicazione diretta rilassa la zona infiammata e migliora la mobilità.
Ricordate che il riposo è molto importante in qualsiasi tipo di infortunio. Dovete tenere la parte ferma, a riposo, in modo che i legamenti possano recuperare e quindi avere di nuovo la mobilità richiesta per qualsiasi tipo di attività.