
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Menta, lavanda, aceto di mele e altri ancora sono tra i rimedi naturali più utili contro le formiche.
Sapevate che esistono alcuni rimedi naturali contro le formiche? Si preparano facilmente e hanno anche un gradevole aroma. Ma la cosa più importante è che ci aiutano a mantenere la casa pulita.
Sebbene le formiche non siano insetti nocivi per la salute, c’è chi non ama la loro presenza e preferisce tenerle lontane. In questo articolo troverete alcune ricette per preparare dei validi rimedi naturali contro le formiche.
Le formiche sono insetti in grado di mangiare praticamente qualunque cosa. Si nutrono, di fatto, di qualsiasi sostanza organica, sia animale che vegetale. In altre parole, di alimenti quali: erbe, carne, frutta, latticini, verdure, oli, succhi, noci, cereali, zucchero e semi.
In genere vivono in luoghi nascosti e bui. Possono vivere indistintamente in campagna, nei deserti, nelle giungle, nelle aree urbane o industriali. Colonizzano ogni luogo in cui è possibile trovare facilmente del cibo, ragion per cui sono presenti nelle aree ricche di vegetazione.
In alcuni casi sviluppano le loro colonie sulle piante o intorno alle radici. E sebbene ciò in genere non rappresenti un problema, lo diventa quando decidono di vivere nella pianta che intendiamo usare per decorare una stanza o una determinata area del giardino.
Può interessarvi anche: 5 veleni naturali per sterminare i parassiti
A seguire condividiamo alcuni rimedi naturali che potete usare per tenere lontane le formiche dalla casa o dal giardino.
L’aceto è un ottimo prodotto per pulire casa, ma anche per tenere lontani i parassiti. Se avete delle formiche in cucina, utilizzate una miscela a base di aceto di mele e acqua tiepida (in proporzioni 50-50). Funzionerà sicuramente, dato che questi insetti non ne tollerano l’odore e soprattutto la tossicità degli acidi in esso contenuti.
Il gesso utilizzato a scuola e il talco per bambini sono repellenti domestici estremamente efficaci contro le formiche. Tracciate una linea cospargendo uno dei due sul punto di passaggio delle formiche. In questo modo le terrete lontane.
Il limone è uno dei repellenti naturali più efficaci contro le formiche, in quanto il suo contenuto acido altera il senso dell’orientamento di questi insetti.
Spruzzatelo sul percorso delle formiche e sulla soglia di porte e finestre. Potete utilizzarlo puro o diluito con acqua, a vostro piacimento.
Leggete anche: Uso del bicarbonato di sodio per pulire casa
I chicchi di caffè, oltre a neutralizzare gli odori, tengono lontane le formiche. Mescolateli con del bicarbonato e cospargete la miscela nei punti in cui è necessario.
L’olio essenziale di menta è utile per tenere le formiche lontane dal giardino. Basta metterne qualche goccia sui telai di porte e finestre. Un’alternativa è quella di confezionare dei sacchetti con la menta secca e appenderli agli angoli delle finestre.
Abbiamo già parlato delle proprietà repellenti del succo di limone. Possiamo aumentarne gli effetti aggiungendo la scorza, così come quella d’arancia, di pompelmo o di mandarino.
Le bucce di cetriolo sono altrettanto efficaci in quanto, una volta decomposte, diventano tossiche per le formiche che dunque le evitano.
Le erbe aromatiche come la lavanda e la calendula possono aiutarci a tenere lontane le formiche da casa, in quanto emanano un odore che le fa scappare.
Anche se le formiche non disdegnano l’acqua, non si può dire lo stesso del sapone, dato che impedisce loro di muoversi liberamente. Potete preparare un semplicissimo repellente per formiche mescolando qualche goccia di sapone o di detersivo liquido con dell’acqua di rose.
Se la casa è invasa dalle formiche, possiamo provare a preparare i seguenti repellenti.
Adesso che conoscete tutti questi rimedi naturali contro le formiche, quale vi piacerebbe provare?