
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Il bicarbonato di sodio è una sostanza che si scioglie facilmente nell'acqua e che può aiutare a sgrassare e a rimuovere lo sporco senza sforzi.
Avrete di sicuro notato che il bicarbonato di sodio è una sostanza dai molteplici usi. Lo si può impiegare, infatti, per preparare vari alimenti (dai piatti salati ai dolci) e rimedi naturali, oltre che nella cosmesi, ed è molto comune anche l’uso del bicarbonato di sodio per pulire casa.
Il bicarbonato di sodio (NaHCO3) è una sostanza che si dissolve facilmente in acqua ed è estremamente abrasiva. Per questo motivo offre i risultati desiderati nella pulizia di casa.
Può essere utilizzato da solo -sciogliendolo bene nell’acqua- oppure mescolato ad altri ingredienti, come il succo di limone, l’aceto e il sale, per potenziarne l’azione pulente.
Senza alcun dubbio il bicarbonato è una sostanza davvero versatile, che può essere utile per diversi tipi di pulizia. Inoltre, è facilmente reperibile nei supermercati o in parafarmacia.
Il bicarbonato di sodio viene solitamente utilizzato per eliminare grasso e sporcizia, ma anche per lucidare le superfici. Inoltre può essere utilizzato nei seguenti casi:
Leggete anche: Come rimuovere la muffa dalla casa
A seguire descriveremo i principali utilizzi di questa sostanza per le faccende domestiche.
Aggiungete un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio al vostro detersivo per lavare i piatti, per eliminare l’unto più facilmente. Se i residui di grasso o di cibo sono particolarmente ostinati, lasciate agire immergendo le stoviglie in acqua con detersivo e bicarbonato. Quindi, strofinate su spugna umida per evitare di graffiare gli utensili.
Potete applicarlo su una spugna umida e, quindi, strofinarlo su mattonelle, vasca da bagno o scarichi e così via. Per ottenere risultati migliori, inoltre, preparate una pasta con bicarbonato di sodio e il detersivo che usate di solito. Applicate e lasciate agire per 5 minuti; in seguito, risciacquate con acqua.
Spargete del bicarbonato su una spugna umida e passatela lungo le pareti interne del forno. Quindi, prendere un panno umido e rimuovete. Sciacquate la spugna, spremetela bene e fate una seconda passata. Questo modo è l’ideale per eliminare i residui di cibo particolarmente ostinati e per neutralizzare i cattivi odori.
Il pianale del forno accumula i residui delle pietanze che abbiamo cucinato. Per rimuoverli, prima di tutto spargetedel bicarbonato di sodio sulla parte inferiore del forno. Spruzzateci sopra dell’acqua e lasciate agire per tutta la notte. Al mattino, strofinate e rimuovete con una spugna; lo sporco si toglierà facilmente.
Eventuali segni di penne o matite se ne andranno con una strofinata di bicarbonato di sodio e acqua sulla superficie o sulla parete interessata, con l’aiuto di una spugna umida. Lasciate agire qualche minuto e se lo ritenete necessario, ripetete il procedimento. Altrimenti lasciate asciugare.
Sciogliete mezza tazza di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua tiepida, quindi pulite e risciacquate. Il risultato sarà un pavimento pulitissimo e brillante.
Solitamente la tenda della doccia trattiene i residui di calcare e saponi. Per eliminarli dunque aggiungete del bicarbonato su una spugna, quindi strofinate la tenda e risciacquate.
In alternativa, prendete le tende e mettetele in lavatrice. Nel primo ciclo di lavaggio invece del detersivo aggiungeremo il bicarbonato di sodio. Nel secondo, aggiungeremo il nostro solito detersivo.
Il bicarbonato di sodio è ottimo per far brillare gli utensili di metallo e, in particolare, i coperchi. Preparate una pasta con 3 parti di bicarbonato di sodio e una parte di acqua. Strofinate il metallo con un panno pulito, con una spugna o con un vecchio spazzolino da tenti. Continuate fino a eliminare tutto lo sporco e fino a quando i coperchi non splenderanno.
Il bicarbonato di sodio, se mescolato a del succo di limone, può anche aiutare a rimuovere le macchie ostinate di caffè e tè, soprattutto dagli indumenti bianchi o dai colori molto chiari. Inoltre, neutralizza gli odori dalle tazze che utilizziamo più spesso.
In caso di macchie particolarmente ostinate, applicate il bicarbonato direttamente con una spugna e lasciate a mollo per un po’. Quindi, risciacquate come d’abitudine, con acqua e sapone.
Potrebbe interessarvi: Caffè nei trattamenti di bellezza: come impiegarlo?
Secondo la tradizione popolare, il bicarbonato riequilibra il pH dell’acqua, lasciando così i vestiti più puliti, freschi e lucenti. Quindi, aggiungete 1/2 tazza di bicarbonato al vostro abituale detersivo, a ogni lavaggio.
Così come può aiutare a rimuovere macchie di caffè e tè, può anche eliminare le macchie di olio e di unto (se recenti). Basta spolverare del bicarbonato sulla macchia dopo aver inumidito il punto, lasciare agire qualche istante e strofinare con uno spazzolino.
Preparate una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua nella quale immergere le spugne per rimuovere sporcizia e cattivi odori. Vi aiuterà a conservare più a lungo questi oggetti e a mantenere la casa più pulita.
Come avete visto, questi sono solo alcuni degli impieghi più comuni del bicarbonato di sodio. Eppure ne esistono molti altri.
Tenete presente che il bicarbonato di sodio è una sostanza che, per quanto versatile, non va utilizzato nella quotidianità, se non per le pulizie domestiche.
Per quanto riguarda l’igiene personale, esistono alternative meno aggressive e più delicate sulla pelle e sui capelli. In caso di dubbi, ricordate di consultare il medico curante.