Home » Rimedi naturali » Agitazione nervosa: 7 rimedi naturali per controllarla
Agitazione nervosa: 7 rimedi naturali per controllarla
· 25 Agosto 2017
Affinché l'ansia e la tensione nervosa non interferiscano con il vostro riposo, conviene bere uno di questi infusi prima di andare a dormire. Potete berli anche nell'arco della giornata
Il lavoro, i problemi economici, i doveri… Tutto questo causa agitazione nervosa. Sono sempre di più le persone in cerca di rimedi naturali per tenere sotto controllo lo stress e combatterne i sintomi principali.
In questo articolo, dunque, vi parleremo dei rimedi più efficaci contro l’ansia.
Agitazione nervosa: quando? Perché?
Di questi tempi è molto frequente che le persone siano ansiose e nervose. Infatti non è certo una cosa positiva, queste condizioni possono avere conseguenze anche piuttosto serie.
Di certo abbiamo tutti dei problemi, anche di diversa natura. Tuttavia, alcuni ne risentono più di altri. In particolare i sintomi più comuni della tensione nervosa sono:
Insonnia, difficoltà a conciliare il sonno
Aumento della pressione arteriosa, tachicardia e palpitazioni
Tensione, irritabilità e malumore
Incapacità di concentrazione, di prendere decisioni o di stare tranquilli
Sensazione di formicolio alle estremità, respiro corto, nausea e tremori
La agitazione nervosa è più frequente in determinate fasi della vita.
In particolare si manifesta come reazione a un presunto pericolo. Infatti ci mette in allarme, in attesa di una situazione avversa ed è per questo che non riusciamo a riposare e il cuore batte fortissimo.
In situazioni di vita quotidiana, come, ad esempio, un colloquio di lavoro, un esame, il giorno del proprio matrimonio o un trasferimento, è normale sentirsi ansiosi o nervosi.
Tuttavia, quando la pressione e i problemi ci sopraffanno, possiamo manifestare una grave agitazione nervosa.
Respirare profondamente, riposare al pomeriggio o meditare sono ottime opzioni per calmarsi e rilassarsi.
Però ci sono anche alcuni rimedi naturali dai molteplici benefici.
1. Infuso di melissa
È molto efficace per trattare l’ansia e la agitazione nervosa dopo una giornata difficile. In particolare ci consigliamo di berlo la sera prima di andare a dormire.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di melissa (10 g)
Preparazione
Riscaldate l’acqua fino a ebollizione.
Togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete la melissa.
Lasciate in infusione per qualche minuto, filtrate l’infuso e bevetelo (a piacere potete dolcificare con il miele).
2. Infuso di achillea millefoglie e biancospino
L’achillea e il biancospino sono rimedi rilassanti naturali e facilmente reperibili in qualsiasi erboristeria. In particolare rilassano il sistema nervoso e combattono l’insonnia.
Ingredienti
Una tazza di acqua (250 ml)
Un cucchiaio di achillea millefoglie (10 g)
1 cucchiaio di fiori di biancospino (10 g)
Preparazione
Fate bollire l’acqua per 3 minuti
Togliete dal fuoco e aggiungete i due ingredienti
Coprite la casseruola e lasciate in infusione per 10 minuti
Filtrate l’infuso e bevetelo. A piacere dolcificate con del miele
Bevete questo infuso due volte al giorno per un mese
3. Infuso di luppolo
Questo rimedio naturale è efficace per chi è ansioso e viene colto da improvvisi attacchi di fame. L’ideale è berne 3 tazze al giorno, non appena si manifestano i sintomi.
Per cominciare fate bollire l’acqua e togliete la casseruola dal fuoco dopo 5 minuti
Quindi aggiungete i fiori di luppolo e lasciate cuocere per 3 minuti
Poi, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti
Adesso filtrate l’infuso e bevetelo il più caldo possibile
4. Frullato caldo di mele
Questo frullato apporta tutti i benefici della mela e ha proprietà rilassanti se bevuto caldo.
Ingredienti
2 mele
½ tazza di acqua (125 ml)
1 pizzico di sale
Preparazione
Iniziate lavando e sbucciando le mele
Quindi tagliatele a pezzetti e mettetele nel frullatore con dell’acqua
Frullate il tutto e trasferite il frullato in una casseruola
Adesso fate bollire per 5 minuti e aggiungete il sale
Infine mescolate per bene e bevetelo prima che si raffreddi
5. Infuso di valeriana
La valeriana è una delle piante più famose contro la agitazione nervosa. La radice di questa pianta ha proprietà rilassanti se consumata prima di andare a dormire, quindi è perfetta per combattere l’insonnia o gli incubi.
Ingredienti
Una tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di radice di valeriana (10 g)
Preparazione
Per cominciare mettete l’acqua e la radice di valeriana in una casseruola
Quindi riscaldate fino ad ebollizione. Lasciate cuocere per 5 minuti
Poi togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti
Infine filtrate l’infuso, dolcificate a piacere e bevete a piccoli sorsi
Per cominciare in un recipiente mescolate tutti gli ingredienti
Vi consigliamo di utilizzarne 4 cucchiai (il resto lo potete conservare per un altro giorno). In una casseruola mescolate le erbe con l’acqua
Adesso fate riscaldare l’acqua e, una volta raggiunto il bollore, lasciate cuocere per 10 minuti
Quindi filtrate l’infuso con un colino e bevetene una tazza quando è ancora ben caldo
Infine con queste dosi, potete preparare 4 tazze di infuso. Quindi l’avrete pronto per due giorni, basta conservarlo in frigorifero come rimedio in caso di agitazione nervosa
Kennedy, D. O., Little, W., & Scholey, A. B. (2004). Attenuation of laboratory-induced stress in humans after acute administration of Melissa officinalis (lemon balm). Psychosomatic Medicine. https://doi.org/10.1097/01.psy.0000132877.72833.71
Weeks, B. (2013). Formulations of dietary supplements and herbal extracts for relaxation and anxiolytic action: RelarianTM. Med Sci Monit. https://doi.org/878231 [pii]
Kennedy, D. O., Little, W., Haskell, C. F., & Scholey, A. B. (2006). Anxiolytic effects of a combination of Melissa officinalis and Valeriana officinalis during laboratory induced stress. Phytotherapy Research. https://doi.org/10.1002/ptr.1787
Jung, H. Y., Yoo, D. Y., Kim, W., Nam, S. M., Kim, J. W., Choi, J. H., … Hwang, I. K. (2014). Valeriana officinalis root extract suppresses physical stress by electric shock and psychological stress by nociceptive stimulation-evoked responses by decreasing the ratio of monoamine neurotransmitters to their metabolites. BMC Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1186/1472-6882-14-476
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…
Sentire dolore all’interno della gola è abbastanza comune, così come è comune lasciare che passi da solo. Secchezza alla gola, difficoltà a deglutire o a parlare: sono tutti segnali della gola infiammata. Vediamo, quindi, quello che c’è da sapere sulla gola…
L’aceto e il bicarbonato di sodio sono prodotti con molteplici benefici per la salute e la bellezza. L’acqua con aceto e bicarbonato, ad esempio, può diventare una sana abitudine per digerire meglio. L’acqua con aceto e un pizzico di bicarbonato…