
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per prevenire la comparsa delle vene varicose o un loro peggioramento, dobbiamo evitare la vita sedentaria e, per quanto possibile, intervenire nelle fasi iniziali.
Le vene varicose o le varici sono dovute ad una dilatazione delle vene tale da non consentire al flusso sanguigno di raggiungere il cuore. Il problema colpisce soprattutto gli arti inferiori.
Le varici, inoltre, si manifestano in presenza di un’alterazione che impedisce al sangue di circolare in modo corretto. In questo articolo vi parliamo dei migliori rimedi naturali per trattare le varici.
Le vene varicose si producono quando le valvole venose non si chiudono bene e il tessuto si dilata a causa dell’accumulo di sangue. I fattori di rischio per questa patologia, che di solito colpisce le donne adulte, sono:
Se le gambe presentano un accumulo eccessivo di grasso, richiedono un maggiore flusso di sangue da parte delle arterie, che in seguito deve essere frenato dalle vene. Questo porta a un sovraccarico e al cedimento precoce del tessuto.
Stare seduti molte ore al giorno impedisce al ritorno venoso e ai muscoli delle gambe di funzionare in modo ottimale. Il sangue si accumula e provoca un sovraccarico valvolare che porta alla comparsa delle varici.
Stare troppo tempo seduti o troppe ore in piedi altera la funzione muscolare e impedisce il completo ritorno del sangue, che si trova a dover contrastare la forza di gravità.
La pillola causa ritenzione idrica e insufficienza alle valvole delle vene. Le donne che fanno uso di contraccettivi notano spesso cambiamenti nelle gambe e la comparsa di varici “reticolari”.
Possono essere familiari o personali e riguardare casi precedenti di varici, trombosi venosa profonda o altri disturbi degli arti inferiori.
Fumo, ipertensione e colesterolo alto possono essere cause dirette o indirette di varici e altri disturbi venosi.
È fondamentale “attaccare” le varici nella fase iniziale, quando le vene cominciano leggermente a dilatarsi.
In questo modo eviterete che, peggiorando gradualmente, arrivino alla fase 2 (disagio, pesantezza e fitte), 3 (alterazione della cute e sofferenza del tessuto sottocutaneo) e 4 (forte dolore e infezioni).
Leggete anche: Dolore alle gambe: come alleviarlo con rimedi al magnesio
I trattamenti naturali più efficaci nella fase iniziale sono:
Questo piccolo frutto stimola la circolazione sanguigna grazie alle sue proprietà vasodilatatrici, rafforzanti e anti-emorragiche. I mirtilli sono, inoltre, ricchi di vitamina P e bioflavonoidi.
Potete mangiarli crudi come dessert o spuntino oppure preparare un infuso con un cucchiaio di frutti secchi per ogni tazza di acqua. Bevetene fino a 2 tazze al giorno.
È un rimedio molto efficace e noto alle persone che soffrono di varici. Un buon trattamento consiste nell’aprire longitudinalmente la foglia di aloe, appoggiare la parte interna direttamente sulla zona interessata oppure estrarre il gel e spalmarlo sulla gamba.
Alcune persone preferiscono mescolare l’aloe ad una carota grattugiata e alcune cucchiaiate di aceto di mele. In questo caso, potete usarlo come impacco, da far agire per una ventina di minuti.
Leggete anche: Esercizi per stimolare la circolazione delle gambe
Sono molte le erbe che possono aiutare ad ottenere una migliore circolazione del sangue e, di conseguenza, ridurre le vene varicose.
Ad esempio, l’equiseto o coda cavallina ha molte proprietà utili per la salute delle vene e delle arterie e aiuta a ridurre la comparsa delle vene varicose in fase iniziale.
Non è però consigliato alle donne in gravidanza, con problemi cardiaci o tromboflebite.
Un’altra erba che può aiutare a migliorare la salute delle gambe è la calendula. Ha la capacità di rafforzare le vene contro le alterazioni causate dal passare del tempo.
L’infuso di calendula ripara i tessuti danneggiati, riduce il gonfiore delle gambe e allevia il dolore.
In negozio potete trovare anche la crema a base di calendula oppure prepararla voi stessi. Come?
Pestate un paio di fiori in poca acqua, quindi mescolateli con un po’ di crema neutra. Applicate ogni sera prima di andare a dormire senza risciacquare.
I massaggi sono una buona terapia quando le gambe fanno male a causa delle varici oppure per evitare che la pigrizia e trascorrere troppe ore fermi indeboliscano il nostro corpo. Il movimento deve essere circolare: iniziate dalle caviglie e salite fino alle cosce.
Potete, ad esempio, utilizzare olio di oliva per facilitare la circolazione del sangue e prevenire l’ostruzione delle vene. Intiepiditelo leggermente prima di applicarlo.
La corteccia di questo albero ha molte proprietà efficaci per il trattamento di varie malattie del sistema circolatorio e, naturalmente, per le varici.
Ingredienti:
Preparazione:
Al momento è considerato uno dei migliori rimedi naturali per le varici. Si usa anche in caso di flebite perché stimola la circolazione del sangue.
Ha la capacità di ristabilire la funzione delle vene e delle valvole venose.
Ingredienti:
Preparazione: