Home » Rimedi naturali » Dolore alle gambe: come alleviarlo con rimedi al magnesio
Dolore alle gambe: come alleviarlo con rimedi al magnesio
28 Gennaio 2021
Oltre al magnesio, questo rimedio contiene altri ingredienti che ci aiutano a ridurre il gonfiore alle gambe in modo da rilassarle ed alleviare il dolore.
Il dolore alle gambe è un fastidio molto comune che può dipendere da diversi fattori. Nella maggior parte dei casi ha a che vedere con problemi alle articolazioni o lesioni ai legamenti, ai tendini o alle ossa.
D’altra parte, esiste un alto rischio di soffrire di dolore alle gambe quando non si segue un’alimentazione corretta ed equilibrata, oppure quando si fa uno sforzo fisico eccessivo al lavoro o durante l’attività sportiva.
In questo senso, è importante tenere in considerazione che il giusto consumo e l’assorbimento del magnesio hanno un ruolo fondamentale sia nella prevenzione sia nel trattamento del dolore in questione.
Si stima che questo minerale partecipi a circa 300 funzioni del corpo e i muscoli sono la parte dell’organismo che più ne ha bisogno.
L’inconveniente è che è difficile preservarlo ad un livello adeguato, anche quando lo si include in vari modi nella dieta.
Proprio per questo, oggi vogliamo condividere con voi un modo alternativo per assorbire il magnesio, in modo che possiate godere delle sue proprietà ed alleviare la tensione alle gambe.
Volete sapere di cosa si tratta? Continuate a leggere per saperne di più!
Unguento al magnesio per alleviare il dolore alle gambe
Dopo aver scoperto che il magnesio viene assorbito facilmente attraverso la pelle, molte industrie hanno cominciato ad includerlo in oli e lozioni. Si tratta semplicemente di cloruro di magnesio e di acqua.
Va applicato sul corpo tutti i giorni, prima della doccia o prima di andare a dormire la sera.
Il problema che hanno riscontrato molte persone è che questo prodotto è un po’ aggressivo sulle pelli delicate e quindi può provocare reazioni allergiche.
Per evitare effetti indesiderati e potenziarne le proprietà, è possibile combinare l’olio con altri ingredienti antinfiammatori per creare un ottimo rimedio contro il dolore e i problemi di circolazione alle estremità.
Il prodotto che si ottiene con questa ricetta ha una consistenza cremosa, quindi lo si può applicare facilmente tramite un massaggio.
Tuttavia, se preferite una consistenza più liquida, potete sostituire il burro di karitè e la cera d’api con altri ingredienti, come l’olio di semi d’uva o di mandorle.
La prima cosa da fare è mescolare i fiori di arnica con le foglie di consolida maggiore in un flacone o recipiente di vetro.
A seguire, aggiungete l’olio di oliva e riscaldate il tutto a bagnomaria.
Abbassate il fuoco e lasciate riposare per due o tre ore, assicurandovi che l’acqua dove è in ammollo il recipiente non evapori completamente.
Una volta pronto, mette la cera d’api in una casseruola e scaldatela per farla sciogliere, sempre a bagnomaria. Potete anche usare il forno a microonde.
Mescolate e aggiungete anche il burro di karitè.
Ritirate la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare fino a che non si sarà formato uno strato solido in superficie.
Mentre il prodotto si raffredda, a parte mescolate l’olio di magnesio e il gel di aloe vera in un recipiente resistente al calore.
Scaldate questo recipiente sempre a bagnomaria.
Una volta che i due prodotti si sono amalgamati, aggiungeteli alla cera d’api.
Mescolate energicamente per cinque minuti e lasciate solidificare.
Chiudete il vostro recipiente di vetro e conservatelo in un luogo fresco e asciutto.
Modo d’uso
Prendete una piccola quantità di prodotto e applicatelo sulle gambe con un leggero massaggio dal basso verso l’alto.
Continuate per una decina di minuti e poi riposatevi.
Tenete presente che il magnesio impiega circa 20-30 minuti per essere assorbito. Evitate di lavarvi le mani nella mezz’ora successiva all’applicazione se non volete sprecare la crema che è rimasta.
Se il dolore alle gambe continua e vi impedisce di svolgere normalmente le vostre attività quotidiane, provate questo rimedio naturale e rimarrete sorpresi dai suoi benefici.
Inoltre, cercate di aumentare il consumo di magnesio attraverso gli alimento che lo contengono.
Alday Muñoz E., Uña Orejón R., Redondo Calvo FJ., C. J. A. (2005). Magnesio en anestesia y reanimación. Rev. Es. Anestesiol. Reanim., 52, 222–234. https://doi.org/10.1196/annals.1419.026
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…