11 rimedi naturali per trattare vertigini e nausea
Sentire le vertigini o la voglia di vomitare è una sensazione davvero spiacevole. Quel mal di stomaco che non ci permette di goderci un viaggio in auto, un pranzo o una passeggiata può essere curato naturalmente. Volete sapere come trattare vertigini e nausea senza farmaci?
Vertigini e nausea: sintomi e cause
Sappiamo tutti cosa succede quando abbiamo le vertigini o la nausea. Si tratta di una sensazione che di solito si accompagna a:
- Mal di stomaco.
- Sudorazione eccessiva.
- Ottundimento.
- Mancanza di respiro.
- Debolezza.
- Mal di testa.
- Ronzio nelle orecchie.
Nausea e vertigini possono essere dovute a vari motivi. Tra questi spiccano:
- Disturbi digestivi.
- Gravidanza.
- Reazione al movimento in un mezzo di trasporto.
- Stress.
- Trattamenti invasivi, come la chemioterapia.
- Nervosismo, ansia e stress.
- Consumo di alcol e droghe.
- Tossinfezione alimentare.
- Trauma alla testa.
- Emicrania.
- Diabete.
- Stanchezza.
- Alcuni farmaci.
- Disturbi emotivi.
Vi consigliamo di leggere anche: Mal di testa sul lato sinistro: possibili cause
I migliori rimedi per vertigini e nausea
Queste ricette fatte in casa possono aiutarvi a ridurre i sintomi e godervi l’attività che desiderate o dovete svolgere. Che siate in vacanza, al lavoro o in città, potete dire addio a nausea e cinetosi con questi rimedi naturali:
Zenzero
Potete consumarlo in qualsiasi presentazione (tisana, biscotti, pane) o persino masticare la radice di zenzero per alleviare le vertigini e nausea. Nelle erboristerie è possibile acquistare diversi prodotti a base di questo ingrediente.
Lo zenzero ha la capacità di stimolare la circolazione nello stomaco, cosa che aiuta a ridurre i sintomi della cinetosi.
Succo di limone
È un sollievo immediato per quando si ha voglia di vomitare, perché riequilibra il pH dello stomaco. Potete berlo quando iniziate ad avvertire i sintomi,
Questo è uno dei modi per preparare un succo anti-nausea e anti-mal di mare:
Ingredienti
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 10 gocce di limone
- ½ cucchiaio di zucchero (5 g)
- Facoltativo: ¼ cucchiaio di bicarbonato di sodio (2,5 g)
Preparazione
- In una tazza mescolate tutti gli ingredienti.
- Bevete subito.
Anice
Per sfruttarne i benefici, potete preparare una tisana e berla ogni volta che compaiono i sintomi. La sua preparazione è estremamente semplice:
Ingredienti
- ¼ cucchiaino di anice (1,2 g)
- ½ tazza d’acqua (125 ml)
Preparazione
- Scaldate l’acqua con l’anice e portate a bollore per qualche minuto.
- Togliete dal fuoco, coprite e lasciate riposare.
- Filtrate e bevete caldo.
Un’alternativa è cospargere direttamente l’anice su verdure come zucche e carote.
Menta
La menta piperita ha la capacità di attenuare diversi disturbi digestivi, inclusa la nausea. Può essere consumata in diversi modi; ad esempio, sotto forma di tisana, seguendo questi passaggi:
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie di menta essiccate (10 g)
- 2 tazze di acqua calda (500 ml)
Preparazione
- Scaldate l’acqua e, quando raggiunge il bollore, aggiungete la menta e lasciate riposare il decotto per 10 minuti. Quindi lasciate raffreddare per 30 minuti.
- Infine, filtrate e bevete.
Potete anche masticare le foglie bollite che avete separato dall’infusione. Oppure, potete acquistare l’olio essenziale di menta in erboristeria; mettete alcune gocce su un batuffolo di cotone o un panno, passatelo sullo stomaco o annusatelo.
Cannella
È simile all’anice nella sua capacità di fermare rapidamente la nausea. Inoltre, ha un gusto molto piacevole. Questo rimedio non può essere consumato dalle donne in gravidanza.
Ingredienti
- ½ cucchiaino di cannella in polvere (2,5 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Portate l’acqua a bollore e togliete dal fuoco.
- Aggiungete la cannella in polvere e lasciate agire per qualche minuto.
- Infine filtrate e bevete.
Chiodo di garofano
Un’altra delle spezie che possono aiutare a ridurre vomito e vertigini. Preparate un infuso allo stesso modo della cannella.
Succo di mirtillo
Quando abbiamo voglia di vomitare, è impossibile mettere nello stomaco qualcosa di solido. Non si sopportano nemmeno i liquidi, ma occorre sforzarsi. Una bevanda nutriente che ci aiuta a evitare la disidratazione e a ridurre questi sintomi è il succo di mirtillo rosso. Se volete, potete preparare una tisana con questi deliziosi fruttini.
Pesca
Qualcosa di simile accade con i mirtilli. Anche se non avete voglia di mangiare la pesca perché avvertite mal di stomaco, provate a bere il tè ricavato dalle foglie di questa pianta.
Ingredienti
- 1 manciata di foglie di pesca
- ½ litro d’acqua
Preparazione
- Portate a bollore l’acqua, aggiungete le foglie di pesca e lasciate riposare il decotto per 10 minuti.
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Potete bere fino a 3 tazze al giorno. Se vi piace, aggiungete un po’ di succo di limone.
Noce moscata
Come avrete notato, alcune spezie non solo aiutano i piatti ad avere un sapore e un aroma migliori, ma sono anche ideali per disturbi come nausea o vomito. La noce moscata non fa eccezione; oltre a cospargerla sul cibo, potete preparare un infuso.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di noce moscata (5 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
- Portate a bollore l’acqua e aggiungete la noce moscata.
- Lasciate raffreddare coprendo con un coperchio.
- Filtrate e bevete ogni volta che sentite mal di stomaco.
Leggete anche: Esercizi per le vertigini da fare a casa
Potete ottenerli in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali. Non dimenticate, tuttavia, che sono controindicati per le persone con disturbi renali. Il tè al coriandolo è usato per la nausea, ma anche per gli spasmi intestinali o la cattiva digestione.
Ingredienti
- 3 cucchiai di semi di coriandolo (30 g)
- 1 litro d’acqua
Preparazione
- Portate a bollore l’acqua, aggiungete il coriandolo e lasciate in infusione per 10 minuti.
- Lasciate riposare altri 10 minuti.
- Filtrate e bevete al massimo 2 tazze al giorno.
Con queste soluzioni semplici e naturali, potete alleviare i fastidiosi sintomi. Ricordate, tuttavia, che se il problema persiste, è importante farsi visitare dal medico per escludere qualsiasi tipo di malattia di rilievo.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Chang, A. K. (2012). Dizziness and vertigo. In An Introduction to Clinical Emergency Medicine. https://doi.org/10.1017/CBO9780511852091.029
- Karatas, M. (2008). Central vertigo and dizziness: Epidemiology, differential diagnosis, and common causes. Neurologist. https://doi.org/10.1097/NRL.0b013e31817533a3
- Edlow, J. A. (2018). Diagnosing Patients With Acute-Onset Persistent Dizziness. Annals of Emergency Medicine. https://doi.org/10.1016/j.annemergmed.2017.10.012.
- Sokolova L, Hoerr R, Mishchenko T. Treatment of vertigo: a randomized, double-blind trial comparing efficacy and safety of Ginkgo blob extract EGb 761 and Betahistine. International Journal of Otolaringology. Junio 2014. 2014:682439.