È sempre consigliabile ricorrere ai rimedi naturali per la cefalea, grazie ai quali tenerne sotto controllo i sintomi, piuttosto che fare uso dei farmaci. Questi trattamenti, inoltre, di solito sono molto efficaci.
La cefalea è un tipo di mal di testa con caratteristiche specifiche.
Si percepisce come un dolore opprimente e non ha alcuna causa genetica.
Si presenta quasi sempre alla stessa ora e non provoca ipersensibilità alla luce.
Vi sono diversi modi per trattare questo problema. Tuttavia, i rimedi naturali per la cefalea di solito sono il mezzo più indicato. In linea generale, non provocano effetti collaterali.
Vediamo a seguire alcuni dei migliori rimedi naturali per la cefalea.
Rimedi naturali per la cefalea
1. Tè al limone
Il limone ha eccellenti proprietà curative. Disintossica, depura, è antiossidante e possiede proprietà antitumorali.
Per godere delle sue proprietà, possiamo elaborare la seguente ricetta.
Ingredienti
4 bicchieri d’acqua (1 litro)
La scorza di 2 limoni
Il succo di 2 limoni
Miele (a piacere)
Come prepararlo?
Riscaldate l’acqua con la scorza dei due limoni e lasciatela bollire per 15 minuti.
A seguire, spegnete il fornello, aggiungete il succo dei due limoni e addolcite con il miele.
L’applicazione del ghiaccio è uno dei migliori rimedi naturali per la cefalea.
Come prepararlo?
Mettete dei cubetti di ghiaccio in una borsa che deve poter essere chiusa del tutto per evitare che l’acqua fuoriesca.
Poi copritela con un panno e appoggiatela sul punto in cui si concentra il dolore.
Applicatela a intervalli di 2 minuti, con 30 secondi di riposo, per un totale di 20 minuti.
3. Tè alla camomilla
La camomilla è un’altra pianta dalle molteplici proprietà medicinali. Per preparare il tè, si consiglia di utilizzare i fiori e verificare sempre che siano freschi.
Ingredienti
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di fiori di camomilla (10 g)
Come prepararlo?
Riscaldate l’acqua e, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete i fiori.
A seguire, spegnete il fornello e tenete coperto per 10 minuti.
Dovete bere il tè quando è ancora caldo.
Una variante consiste nell’aggiungere alcuni cubetti di ghiaccio nella preparazione.
Poi immergeremo un panno pulito in questa sostanza e lo applicheremo sulle palpebre per 20 minuti.
Lasciamo riposare altri 20 minuti e ripetiamo il processo.
Gli oli essenziali generano effetti meravigliosi sull’organismo. Per la cefalea, l’ideale è impiegare l’olio di lavanda.
Può essere utilizzata allo stato puro, ma combinata con altre sostanze, l’effetto che ne deriva è maggiore.
Ingredienti
4 gocce di olio essenziale di lavanda
1 cucchiaio di olio d’oliva (16 g)
½ cucchiaio di olio di argan (7 g)
½ cucchiaio di olio di mandorle (7 g)
Come prepararlo?
La formula migliore è aggiungere quattro gocce di olio di lavanda a un cucchiaio di olio d’oliva e combinarli con olio di mandorle e di argan.
Con questo miscuglio possiamo fare un massaggio alla base del cranio, nella regione delle tempie e dietro le orecchie.
È altrettanto consigliabile applicare un po’ di questo olio sul cuscino o sui vestiti, poiché il suo aroma è curativo.
5. Lo zenzero: una meraviglia naturale
Lo zenzero è un altro prodotto naturale di utile applicazione per molti dolori e malattie. Nel caso della cefalea, agisce come analgesico e antinfiammatorio.
Ingredienti
¼ cucchiaino di zenzero grattugiato (1 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Come prepararlo?
È sufficiente grattugiarne una minima quantità, non più della metà dell’unghia del nostro pollice (¼ di cucchiaino).
Poi lo aggiungiamo a un bicchiere d’acqua bollente e lo beviamo.
È utile anche in caso di emicrania.
6. Acqua fredda e calda
Ingredienti
1 cucchiaio di senape (10 g)
4 cucchiai di sale marino (40 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Come prepararlo?
Uniremo la senape al sale marino, aggiungeremo il miscuglio in un bicchiere d’acqua calda e mescoleremo fino a farli sciogliere del tutto.
Metteremo da parte due recipienti. In uno versiamo una buona quantità d’acqua fredda e nell’altro di acqua calda. Aggiungiamo la metà del miscuglio in ciascuno dei due recipienti.
A seguire, immergiamo i piedi fino alle caviglie, in ciascun recipiente per cinque minuti.
L’operazione deve essere ripetuta una volta dopo l’altra, fino a raffreddamento dell’acqua.
Si deve sempre concludere nel recipiente che contiene l’acqua fredda.
7. Alimenti antistress e pratiche rilassanti
Buona parte delle cefalee si verifica per un eccessivo livello di stress. Di conseguenza è importante introdurre nella dieta i cosiddetti “alimenti antistress”. Alcuni di essi sono l’avena e i prodotti che contengono Omega 3. Anche la frutta secca è molto consigliata.
La meditazione o le discipline come lo yoga, il Tai Chi o il Reiki sono molto utili per chi soffre di mal di testa con molta frequenza. Il loro effetto è una riduzione significativa dello stress. Con questo, dunque, si elimina uno dei fattori più comuni delle cefalee.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…