Home » Lifestyle » Curiosità » Scorza di limone per calmare il dolore alle articolazioni
Scorza di limone per calmare il dolore alle articolazioni
· 1 Novembre 2016
Sia applicati in modo topico sia assunti sotto forma di infuso, i composti della scorza di limone possono aiutarci ad alleviare i processi infiammatori e a mitigare i dolori articolari.
Il limone è un agrume che è stato tenuto molto in considerazione sin dall’antichità per via dei suoi usi culinari, cosmetici e, soprattutto, medicinali.
Tra i suoi principi nutritivi spicca l’elevato contenuto di vitamina C, ma anche i composti antiossidanti, i minerali e gli oli essenziali.
È stato dimostrato che è in grado di rafforzare il sistema immunitario e di favorire il trattamento di disturbi come influenza, raffreddore e infezioni batteriche.
Inoltre, fa parte del gruppo di alimenti alcalini e gli vengono attribuiti poteri diuretici e disintossicanti.
Tuttavia, nonostante sia tanto utilizzato in quasi tutto il mondo, la maggior parte delle persone spreca una delle sue parti che possiede più proprietà: la scorza.
Nonostante essa non sia versatile come quello della polpa, è stato dimostrato che contiene circa 10 volte più vitamina C, oltre che sostanze antinfiammatorie che potrebbero essere utili per il trattamento dei dolori articolari.
Di seguito vogliamo condividere i suoi principali benefici e una semplice ricetta per trarne beneficio.
Vi interessa?
Benefici della scorza di limone per alleviare il dolore articolare
Il sapore amaro che si concentra nella scorza di limone è uno dei motivi per cui di solito si preferisce gettarla dopo aver estratto il succo di questo agrume.
Nonostante ciò, c’è chi decide di utilizzarla perché si è reso conto che si tratta di una delle principali fonti nutritive che possiede questo frutto.
Da essa si ottengono l’olio essenziale di citronella, il fellandrene, la vitamina C e fibre naturali come la pectina.
Apporta anche acidi organici come l’acido citrico, l’acido malico e l’acido formico.
Come se non bastasse, i suoi oli eterei esercitano un’azione antinfiammatoria e rilassante che contribuisce a calmare i dolori alle articolazioni.
Tutto ciò, sommato al suo alto apporto di vitamine A e C, favorisce il controllo dell’artrite e riduce il rischio di logoramento prematuro.
Bisogna sottolineare anche che si tratta di una fonte di calcio, potassio e ferro, tre minerali che rafforzano le ossa, i muscoli e la salute articolare in generale.
Come curare il dolore articolare con la scorza di limone
Il rimedio a base di limone per alleviare il dolore alle articolazioni si elabora a partire dalla combinazione di questo ingrediente con olio extra vergine di oliva e foglie di eucalipto.
Si tratta di una terapia ad uso esterno che, in poco tempo, mitiga i sintomi associati al dolore articolare e all’infiammazione.
Sbucciate i due limoni grandi, tagliate la scorza a pezzetti e mettetela all’interno del contenitore.
Successivamente aggiungete l’olio d’oliva e assicuratevi di coprire del tutto la scorza.
Tagliate in vari pezzi le foglie di eucalipto e aggiungetele al preparato.
Chiudete bene il contenitore e mettetelo in un luogo fresco e buio per circa due settimane.
Passato questo tempo, filtrate con un tessuto e procedete all’applicazione.
Modo d’uso
Immergete una benda nel rimedio e posizionatela sulla zona dolorante.
Successivamente coprite la benda con della pellicola trasparente e una sciarpa di lana.
Lasciate agire il rimedio tutta la notte affinché i suoi composti facciano effetto mentre dormite.
Ripetetene l’uso come minimo tre volte alla settimana.
Tè con scorza di limone
Il tè a base di scorza di limone è ottimo da integrare alla terapia precedente. Regola il pH del sangue e riduce i processi infiammatori che fanno aumentare la sensazione di dolore.
D’altra parte risulta benefico per curare le difficoltà digestive, i problemi circolatori e il mal di testa.
Ingredienti
1 litro d’acqua
2 limoni con buccia
Un cucchiaino di miele (7,5 gr) (opzionale)
Cosa bisogna fare?
Estraete il succo di due limoni e tagliate la scorza in vari pezzetti.
Versate il litro d’acqua in una pentola e fatela cuocere a fuoco medio con la scorza a pezzetti.
Fatela bollire per circa 10 minuti, ritiratela dal fuoco e aggiungete il succo.
Addolcite con un cucchiaino di miele e assumetene una tazza a digiuno.
Bevete due volte al giorno.
Il dolore alle articolazioni vi affligge? Cominciate ad approfittare dei benefici della scorza di limone e scoprite un grande alleato per calmarne i sintomi.
Se dopo qualche settimane di trattamento il dolore persiste, consultate immediatamente un medico.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…