Le persone soffrono sempre di più di contratture muscolari alla schiena, dovute ad uno stile di vita sedentaria, alle numerose ore passate davanti al computer o allo stress, ma anche a questioni emotive o problemi agli organi.
In questo articolo parleremo del significato delle contratture alla schiena, così come di alcune terapie molto efficaci e di semplici rimedi naturali da preparare a casa.
Tecnicamente, una contrattura è una contrazione continua e involontaria del muscolo o di alcune fibre muscolari. La contrattura può essere piuttosto estesa, dolorosa e/o impedire la corretta mobilità.
Psicosomatica delle contratture alla schiena
Le contratture non sono solo una questione fisica, hanno anche una spiegazione emotiva. Corrispondono, cioè, ad un’emozione che non è stata esternata e che per questo motivo “rimane all’interno del corpo”, invece di manifestarsi all’esterno.
In base alla zona in cui si localizzano, le contratture hanno un significato diverso:
Se avete una contrattura muscolare ed è la prima volta, non preoccupatevi troppo di queste spiegazioni emotive; se, al contrario, lamentate ripetutamente un dolore muscolare e sempre nella stessa zona, la psicosomatica può aiutarvi. In questo caso dovete modificare qualche vostro comportamento o abitudine.
Gli organi
Oltre a corrispondere ad alcune emozioni, le contratture possono anche essere causate dall’infiammazione dell’organo che si trova sotto al muscolo in questione. In questo caso, gli organi sono:
Reni: parte superiore dei muscoli lombari
Fegato e cistifellea: parte centrale superiore del lato destro e trapezio destro
Stomaco: parte centrale superiore del lato sinistro e trapezio sinistro
Questa tecnica è un’antica pratica terapeutica propria della Medicina Tradizionale Cinese e consiste nell’uso di una specie di tazzine o coppette di vetro che creano un effetto ventosa per aderire al corpo.
Risucchiano verso l’esterno la pelle e parte del muscolo, così dilatano i pori e migliorano la circolazione sanguigna e linfatica.
In questo modo si riduce l’infiammazione e si allevia il dolore in 10 o 15 minuti. Potete rivolgervi ad un terapista esperto oppure acquistare il set di ventose in centri di medicina naturale o medicina cinese e farlo da soli.
Esistono ventose con un sistema apposito per aderire alla pelle che sono le più sicure e facili da usare. Potete anche applicare un po’ di olio di sesamo o di mandorle e trascinare la ventosa per massaggiare la zona interessata.
Come potrete vedere, se c’è un’infiammazione, la zona si presenta arrossata fino a diventare scura. È possibile che rimangano i segni per qualche giorno, ma già dopo pochi minuti si notano dei miglioramenti.
Inoltre, miglioreranno anche le condizioni dell’organo corrispondente a quella zona della schiena.
Barrette di zolfo
Le barrette di zolfo sono dei cilindri gialli fatti di questo minerale pressato il cui impiego è molto semplice.Lo zolfo è un minerale che ha la proprietà di assorbire l’elettricità statica.
Passando la barretta sulla zona interessata, questa emette un crepitio per poi spezzarsi in due o più parti che collassano, perdendo la loro efficacia. Se al contrario, la barretta non si rompe, potete immergerla per due minuti in acqua fredda e riutilizzarla. Questa tecnica si usa molto nei paesi del Sud America.
Alimentazione per alleviare le contratture alla schiena
Se avete una contrattura muscolare allora dovete prestare molta attenzione alla vostra alimentazione, evitando i cibi che possono causare infiammazione e aumentando il consumo di alimenti antinfiammatori. Quali sono?
Alimenti che riducono l’infiammazione
Succhi di frutta e verdura naturali (carote, barbabietole, sedano…)
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…