
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
In questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi per risolvere il problema degli occhi irritati in maniera semplice e naturale.
Gli occhi irritati sono un fastidio molto comune, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, come la primavera. Si arrossano, si seccano e lacrimano oppure bruciano. Questo, oltre ad essere un problema fastidioso, ci conferisce anche un aspetto poco sano.
In questo articolo vi proponiamo alcuni consigli e rimedi, per risolvere il problema degli occhi irritati in modo naturale.
Se avete gli occhi secchi, irritati e sentite il bisogno di idratarli con del collirio, vi consigliamo di usarne uno naturale. Uno dei più comuni è l’eufrasia, una pianta medicinale eccellente per la nostra salute oculare.
Se scegliete un collirio convenzionale, optate per uno che non contenga corticosteroidi poiché, se utilizzati abitualmente, a lungo andare possono avere effetti collaterali. Chiedete informazioni al vostro medico di fiducia.
Ricordate che la secchezza oculare non va trattata solo all’esterno, perché in questo modo si calmano solo i sintomi del problema. Vi consigliamo di includere nella vostra dieta alimenti ricchi di grassi salutari:
I grassi salutari di questi alimenti nutriranno i vostri occhi dall’interno. Sarà sufficiente una quantità moderata ogni giorno
Non serve nemmeno preoccuparsi delle calorie, perché i grassi sani vengono assorbiti correttamente dall’organismo e aiutano anche a mantenere un peso equilibrato.
Leggete anche: Stanchezza agli occhi: ecco 6 rimedi
Le palpebre sono una zona degli occhi molto sensibile, che si arrossa e si infiamma facilmente, causando anche dolore e prurito.
Vi suggeriamo un semplice rimedio naturale che vi aiuterà a disinfiammarle in pochi minuti.
Un’altra opzione sono le classiche fette di cetriolo, anch’esse molto efficaci, anche se non sempre si ha a portata di mano questo ortaggio.
In India le proprietà dell’albero di neem sono note fin dall’antichità. Oggigiorno possiamo trovare questo prodotto in erboristeria o in negozi di prodotti naturali.
Tra i vari usi che se ne possono fare, in quest’articolo parleremo della sua capacità di combattere:
Come utilizzarlo?
Sapevate che i trucchi che utilizzate contengono componenti tossici per la salute?
Specialmente quelli per gli occhi, perché facilitano l’accesso di tossine nell’organismo e, inoltre, ne peggiorano l’irritazione. Dovreste evitare l’utilizzo
Se non potete fare a meno del trucco, optate per alternative naturali, come i trucchi che non contengono metalli pesanti e parabeni, come indicato nella confezione.
Può interessarvi anche: 5 cose che forse non sapevate sugli occhi
Specialmente in India, ma anche in diversi paesi arabi, le donne (ma anche gli uomini e i bambini) usano negli occhi un colore naturale nero conosciuto come kajal o kohl.
Questo colore tradizionale non si usa solo come trucco per gli occhi, ma è anche un trattamento medicinale che agisce come protezione, essendo elaborato con oli naturali e altri ingredienti.
Combatte i batteri, idrata, rinfresca e agisce come un filtro oculare per le persone sensibili alla luce.