
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Solitamente non si tratta di un problema serio, ma è conveniente che il medico vi controlli ed esamini gli occhi e le palpebre, per scartare qualsiasi complicazione o problema più grave.
Le palpebre cadenti invecchiano l’aspetto di chi ne soffre, oltre a poter addirittura ostacolare la capacità visiva. Alcuni dati statistici rivelano che ogni anno più di centomila persone, tra uomini e donne, cercano la soluzione a questo problema dentro una sala operatoria.
Tuttavia, vi sono diversi consigli molto utili che possono evitare di ricorrere alla chirurgia, soprattutto nel caso di persone che non rispondono bene all’anestesia e che potrebbero essere soggetti a effetti collaterali. Per questa stessa ragione, oggi vogliamo dirvi come curare o trattare le palpebre cadenti.
Una palpebra cadente può rimanere costante oppure peggiorare con il passare del tempo, può apparire e scomparire e infine può interessante entrambi gli occhi o solo uno.
Quando la caduta interessa solo un lato, è molto facile individuarla facendo un confronto tra le due palpebre. Se la caduta colpisce entrambi i lati, invece, è molto più difficile individuare il problema.
Quando qualcuno corruga la fronte oppure inclina la testa all’indietro, vuol dire che sta cercando di vedere sotto le palpebre; questo, inoltre, può provocare sonnolenza o stanchezza nelle persone interessate. Allo stesso modo, le palpebre cadenti possono essere congenite oppure possono svilupparsi con il tempo.
Anche se in generale non è un problema serio, è meglio che il medico controlli o esamini gli occhi e le palpebre, al fine di scartare qualsiasi problema a essi relazionato.
Le palpebre cadenti possono dipendere da una grande varietà di fattori, tra i quali è possibile incontrare: l’invecchiamento delle cellule, il diabete, accidenti cerebrovascolari, la sindrome di Horner (un disturbo che colpisce i nervi degli occhi e del viso), un tumore cerebrale o qualsiasi altro problema che interessi le reazioni nervose oppure muscolari.
Leggete anche: Rimedi naturali a base di camomilla
Potrebbe interessarvi leggere anche: I benefici del cetriolo: perché fa bene alla salute?