Logo image

Preparati naturali per la pelle secca

2 minuti
Volete sapere come idratare la vostra pelle con prodotti totalmente naturali? In questo articolo vi proponiamo diverse opzioni, per cui non dovrete preoccuparvi di allergie o effetti collaterali.
Preparati naturali per la pelle secca
Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La pelle è l’organo più esteso di tutto il corpo umano e uno dei più importanti, dato che ci protegge. Per questo motivo è fondamentale prendersene cura e preservarla, dato che uno dei principali problemi è la secchezza. A tal proposito, a seguire vi presentiamo alcuni preparati naturali per la pelle secca.

Ricordate che, nel caso in cui si tratti di seri problemi al riguardo, si consiglia di consultare un dermatologo, il quale vi aiuterà a risolvere i problemi cutanei nel modo adeguato.

La pelle può soffrire seri danni se non viene curata in modo corretto o se si utilizzano prodotti cosmetici aggressivi. Per esempio, una delle conseguenze potrebbe essere quella di bruciare il derma.

Di seguito trovate i migliori preparati naturali per la pelle secca. Prendete nota!

Preparati naturali per la pelle secca: maschera allo yogurt

Uno dei rimedi più efficaci in caso di cute secca consiste nel preparare una maschera allo yogurt, miele e fragole.

Applicatela sul viso e lasciatela riposare per circa dieci minuti. Infine, rimuovetela con acqua tiepida, aiutandovi con del cotone. Per un risultato migliore, si consiglia di eseguire prima un’esfoliazione con zucchero e miele.

Maschera all’avocado

Preparare un impasto di avocado con alcune gocce di olio d’oliva è un’altra eccellente idea per combattere la pelle secca. Questa miscela può essere applicata su tutto il corpo, anche se è maggiormente indicata per il viso.

Lasciate agire la maschera sulla pelle per dieci minuti circa, per poi rimuoverla con del cotone e dell’acqua tiepida.

Leggete anche: Pelle secca: 10 sorprendenti fattori che possono causarla

Olio per neonati

L’olio per neonati è uno dei prodotti migliori che esistono per combattere la pelle secca. Spesso è più efficace di alcune creme per il corpo.

Si raccomanda di applicare alcune gocce di questo olio su tutto il corpo, preferibilmente dopo il bagno, sulla pelle ancora bagnata.

Olio di mandorle

Olio di mandorle

Può interessarvi anche: Come trattare la pelle secca del viso

L’olio di mandorle possiede innumerevoli benefici per la pelle secca, dato che è un potente idratante. Si trova facilmente in commercio e può essere applicato tutti i giorni senza alcun problema.

Dopo qualche di tempo noterete i risultati: ovvero, una pelle più sana ed idratata.

Preparati naturali per la pelle secca: acqua

Ovviamente, per evitare la pelle secca, non è sufficiente applicare oli o creme che la idratino. È altrettanto importante che la dieta sia equilibrata e corretta, poiché in questo modo aiuteremo il corpo ad essere ben idratato.

Per questo, uno dei migliori consigli al riguardo è quello di bere una buona quantità d’acqua durante l’arco della giornata. L’ideale è bere dell’acqua semplice.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Agero AL, Verallo-Rowell VM. A randomized double-blind controlled trial comparing extra virgin coconut oil with mineral oil as a moisturizer for mild to moderate xerosis. Dermatitis. 2004 Sep;15(3):109-16.
  • Ahmad Z. The uses and properties of almond oil. Complement Ther Clin Pract. 2010 Feb;16(1):10-2.
  • Akdeniz M, Tomova-Simitchieva T, Dobos G, Blume-Peytavi U, Kottner J. Does dietary fluid intake affect skin hydration in healthy humans? A systematic literature review. Skin Res Technol. 2018 Aug;24(3):459-465.
  • Alangari AA, Morris K, Lwaleed BA, Lau L, Jones K, Cooper R, Jenkins R. Honey is potentially effective in the treatment of atopic dermatitis: Clinical and mechanistic studies. Immun Inflamm Dis. 2017 Jun;5(2):190-199.
  • Burlando B, Cornara L. Honey in dermatology and skin care: a review. J Cosmet Dermatol. 2013 Dec;12(4):306-13.
  • Dal’Belo SE, Gaspar LR, Maia Campos PM. Moisturizing effect of cosmetic formulations containing Aloe vera extract in different concentrations assessed by skin bioengineering techniques. Skin Res Technol. 2006 Nov;12(4):241-6.
  • França K. Topical Probiotics in Dermatological Therapy and Skincare: A Concise Review. Dermatol Ther (Heidelb). 2021 Feb;11(1):71-77.
  • Ferreira SM, Falé Z, Santos L. Sustainability in Skin Care: Incorporation of Avocado Peel Extracts in Topical Formulations. Molecules. 2022 Mar 9;27(6):1782.
  • Gade A, Matin T, Rubenstein R. Xeroderma. [Updated 2022 Apr 11]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan.
  • Lin TK, Zhong L, Santiago JL. Anti-Inflammatory and Skin Barrier Repair Effects of Topical Application of Some Plant Oils. Int J Mol Sci. 2017 Dec 27;19(1):70.
  • McLoone P, Oluwadun A, Warnock M, Fyfe L. Honey: A Therapeutic Agent for Disorders of the Skin. Cent Asian J Glob Health. 2016 Aug 4;5(1):241.
  • Rawlings AV, Lombard KJ. A review on the extensive skin benefits of mineral oil. Int J Cosmet Sci. 2012 Dec;34(6):511-8.
  • Vaughn AR, Sivamani RK. Effects of Fermented Dairy Products on Skin: A Systematic Review. J Altern Complement Med. 2015 Jul;21(7):380-5.
  • West DP, Zhu YF. Evaluation of aloe vera gel gloves in the treatment of dry skin associated with occupational exposure. Am J Infect Control. 2003 Feb;31(1):40-2.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.