Esistono diversi alimenti e tisane che, grazie alle loro proprietà, ci aiutano a prevenire la perdita della memoria oltre a rinforzare le connessioni neuronali.
La memoria è una delle abilità più importanti che possediamo. Per questo motivo, se percepite alcuni sintomi di perdita di memoria o se notate dei problemi che la riguardano, vi consigliamo di prendere nota di alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a preservarla.
Dobbiamo tener contro del fatto che i nostri geni hanno un ruolo fondamentale in ogni aspetto della vita. Ciò nonostante, ci sono alcuni fattori che possiamo controllare per preservare il buono stato della nostra memoria.
Cosa sapere riguardo alla perdita di memoria?
I medicinali e i cambiamenti nell’organismo favoriscono questo stato
Esistono determinati farmaci che possono “far addormentare” il cervello e causare la perdita della memoria in casi specifici. Stiamo parlando di:
Antidepressivi
Antistaminici
Pillole per la dieta
Medicinali per controllare la pressione arteriosa
Per questo motivo, le alternative naturali sono maggiormente consigliate.
I cambiamenti ormonali sono altri fattori di cui tener conto. Tra questi ricordiamo quelli che si verificano durante la gravidanza o la menopausa e che possono essere causati da problemi di concentrazione o dimenticanze. Ciò nonostante, sono considerati normali durante questi periodi.
La mancanza di sonno è un altro degli aspetti fondamentali quando si parla di soluzioni naturali per preservare le nostre facoltà cognitive. Secondo diversi studi, rimanere svegli troppo a lungo, soffrire di insonnia o non dormire in maniera adeguata può alterare i riflessi e la memoria.
L’attività fisica riduce il rischio di perdita della memoria e stimola la produzione di nuove cellule cerebrali; l’esercizio cardiovascolare è il più efficace.
Potete esercitare il vostro cervello con determinate attività quotidiane, ad esempio:
Leggere
Fare cruciverba
Giocare a giochi strategici, come gli scacchi
Può rivelarsi utile anche suonare uno strumento
È fondamentale imparare a controllare lo stress: potete riuscirci grazie alle tecniche di respirazione o di meditazione oppure praticando yoga.
Tutto questo dev’essere accompagnato da un buon riposo. Dormire è fondamentale per le funzioni cognitive e per preservare la memoria.
2. Tisana di ginkgo biloba per preservare la memoria
Tramite l’alimentazione, potete prendervi cura del vostro cervello. Ad esempio, il ginkgo biloba è un prodotto in grado di migliorare la circolazione nei capillari, aumentarne la resistenza ed evitare che si rompano.
In questo modo, preserverete la salute del vostro cervello, prevenendo problemi che possono causare la perdita di memoria. Per godere di tutti i benefici di questa pianta, usatela preparandovi una tisana.
Ingredienti
1 cucchiaio di foglie di ginkgo biloba (5 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Scaldate l’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, aggiungete il ginkgo biloba.
Lasciate riposare dai 3 ai 5 minuti, filtrate e bevete.
Il ginseng è un altro prodotto che può rivelarsi un grande alleato della nostra memoria. Favorisce l’arrivo del sangue al cervello, poiché funge da vasodilatatore, cosa che migliora il lavoro mentale. Inoltre, aumenta la capacità di comprensione e facilita l’apprendimento.
4. Mirtilli
Grazie al loro elevato contenuto di antocianine, hanno un effetto positivo sulla memoria e sull’apprendimento, e migliorano la connessione neuronale. Sono efficaci anche per ridurre il progressivo danneggiamento del cervello. Potete mangiarli da soli, preparare una tisana oppure un frullato.
Ingredienti
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di mirtilli essiccati (5 g)
Preparazione
Scaldate l’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, aggiungete i mirtilli e lasciate in infusione per 10 minuti.
Filtrate e bevetelo due volte al giorno.
5. Noci
Le noci sono alimenti consigliati per via del loro elevato contenuto di omega 3 e vitamina E, efficaci per combattere il deterioramento cognitivo. Rinforzano la memoria, pertanto se notate che inizia a dare i primi segni di debolezza, includete le noci nella vostra dieta.
6. Spinaci
Gli spinaci sono ottimi per preservare la memoria. Grazie al loro elevato contenuto di luteina, fungono da protettori delle cellule cerebrali, prevenendone la degenerazione. L’acido folico che contengono aiuta a prevenire la perdita di memoria e migliora la concentrazione. Sono verdure davvero complete.
Chertkow, H., & Bub, D. (1990). Semantic memory loss in Alzheimer-type dementia.
Khalsa, D. S. (1998). Integrated medicine and the prevention and reversal of memory loss. Alternative therapies in health and medicine, 4(6), 38.
Small, G. W. (2002). Brain-imaging surrogate markers for detection and prevention of age-related memory loss. Journal of Molecular Neuroscience, 19(1-2), 17-21.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…