
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per proteggere la salute del colon, pulirlo ed evitare l'accumulo di tossine, bisogna portare a tavola alimenti ricchi di fibre e dalle proprietà antinfiammatorie.
Il colon ha un ruolo importante nei processi digestivi: elimina le tossine e gli scarti attraverso le feci.
Il suo corretto funzionamento è fondamentale per la salute di tutto il corpo; inoltre, avendo la funzione di assorbire acqua e sodio, regola i livelli degli elettroliti nell’organismo.
Il suo lavoro, però, viene spesso ostacolato, soprattutto quando le scorie vi si accumulano all’interno e si altera la composizione della flora batterica.
Di conseguenza si presentano alcune condizioni, come la stitichezza cronica e l’irritazione, che, se non tenute sotto controllo, possono degenerare in malattie più serie.
Ecco perché è così importante aiutare l’intestino nel suo lavoro, mediante un maggiore consumo di fibre e di alcuni rimedi naturali che riescano a stimolarlo.
Oggi vogliamo condividere con voi 7 soluzioni naturali da provare ai primi sintomi di pigrizia o difficoltà intestinale.
La combinazione di aloe con miele offre un rimedio dall’effetto lassativo e antinfiammatorio che, in poco tempo, aiuta a ridurre la stitichezza e la colite.
Leggete anche: 4 consigli per alleviare i sintomi della sindrome del colon irritabile
Il succo naturale di carota contiene fibre e antiossidanti che aiutano a migliorare il transito intestinale per una più facile eliminazione degli scarti.
È ricco di sostanze che nutrono la flora batterica che protegge il colon e, grazie a questo, migliorano la risposta immunitaria di fronte a virus e batteri.
Sebbene l’acqua di semi di lino sia più nota come integratore per dimagrire, è bene sapere che delle sue proprietà si avvantaggia soprattutto la salute del colon.
Contiene acidi grassi omega 3 e alti livelli di fibre, che una volta assimilati stimolano l’eliminazione delle scorie.
Il consumo giornaliero di un cucchiaio di aceto di mele è sufficiente per stimolare la flora batterica del colon e ridurre l’eccessiva produzione di acidi.
L’aceto di mele, infatti, agisce in qualità di alcalinizzante naturale proteggendo la salute dell’apparato digerente ed intestinale.
Il succo di pera concentra in sé grandi quantità di pectina, un tipo di fibra dall’azione anti-infiammatoria e lassativa che riporta l’equilibrio intestinale.
Il succo naturale di mela è amico della digestione. Il suo elevato contenuto di fibre migliora la peristalsi intestinale e stimola l’espulsione degli scarti.
I suoi acidi naturali e le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a calmare i sintomi dell’ulcera e dell’indigestione.
Lo sapevate? Eliminare le tossine nel colon con due ingredienti
Le fibre contenute nella banana insieme ai fermenti lattici dello yogurt rappresentano un ottimo rimedio antinfiammatorio in grado di appoggiare le funzioni del colon.
Riporta l’equilibrio del pH dell’intestino e aiuta a tenere sotto controllo la stitichezza.
Sentite il colon irritato o in difficoltà? Provate uno di questi 7 rimedi, vi aiuteranno a riportare ordine nell’intestino.